▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Giornata Mondiale della Terra: Lush lancia il programma Bag Charge per la rigenerazione ambientale

Lush presenta in tutti i negozi il nuovo programma Bag Charge a favore del fondo Re:Fund: per ogni sacchetto in carta riciclata sarà chiesto un contributo di 15 centesimi e l’intero ricavato (meno Iva) verrà devoluto a favore di progetti per la rigenerazione ambientale. Già lanciato in alcuni paesi, il programma dal 2018 ad oggi ha permesso di raccogliere £2.4 milioni a favore di gruppi che applicano i principi della progettazione rigenerativa.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Lush, brand di cosmetici freschi e fatti a mano, presenta in tutti i negozi sabato 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, il nuovo programma di Bag Charge a favore del fondo Re:Fund: per ogni sacchetto in carta riciclata sarà chiesto un contributo di 15 centesimi e l’intero ricavato (meno lva) verrà devoluto a progetti per la rigenerazione ambientale.

Il fondo Re:Fund sostiene organizzazioni che lavorano per la rigenerazione ambientale e sociale in tutto il mondo: finanzia gruppi che applicano ai loro progetti i paradigmi, i principi e i metodi della progettazione rigenerativa. Il concetto di rigenerazione è alla base della mission di Lush “Leave the world Lusher than we found it” (lasciare il mondo un po’ più Lush di come l’abbiamo trovato) e si traduce nella volontà di lasciare le cose meglio di come le abbiamo trovate, un modo per riorganizzare, pianificare ed affrontare le crisi climatiche e sociali che stiamo vivendo.

ROCCIAVIVA: TRA PERMACULTURA E RIFORESTAZIONE
Il primo progetto supportato attraverso il fondo Re:fund è Rocciaviva, un'associazione nata a Matera nel 2016 dall’idea di un piccolo gruppo di amici che, dopo anni di esperienze in Europa e nel mondo, hanno scelto di tornare in Basilicata. Accomunati da un forte senso di appartenenza al territorio, da solidi valori comuni e dalla consapevolezza di poter “fare di più”, operano per diffondere i principi e la conoscenza della permacultura, della salvaguardia dell’ambiente, della riforestazione delle aree di degrado a Matera e in Basilicata. Si battono per la costruzione di una rete sul territorio, con una forte attenzione sia all’aspetto ambientale sia a quello sociale.

LUSH SPRING PRIZE: UN PREMIO PER LA RIGENERAZIONE

L’associazione Rocciaviva è anche tra i progetti finalisti del Lush Spring Prize, un premio biennale promosso da Lush in collaborazione con Ethical Consumer, cooperativa di ricerca e consulenza, volto a devolvere un fondo di £200.000 a favore di progetti di rigenerazione sociale e ambientale in tutto il mondo.

Il prossimo 23 maggio saranno annunciati i vincitori della quinta edizione del premio che celebra il lavoro di chi, ogni giorno, si impegna ad aiutare le comunità e la società a prosperare in armonia, sia con la natura che tra di loro, attraverso la creazione di fondi di sostentamento ed ecosistemi sani e resilienti.

LA PRODUZIONE DI CARTA
Con il progetto Bag Charge, Lush fa un ulteriore passo per superare il concetto di sostenibilità e promuovere una maggiore consapevolezza sul concetto di rigenerazione: lanciato nel 2018 in alcuni paesi del mondo (tra cui Inghilterra e Spagna), ha permesso di devolvere £2.4 milioni a favore di progetti rigenerativi volti a rinforzare la salute deisistemi sociali ed ecologici in cui operano. Ridurre l’uso dei sacchetti di carta è, inoltre,un’azione di grande importanza. Il vantaggio ambientale della busta di carta rispetto a quella di plastica è evidente: la carta non è eterna e, se distrattamente dispersa nell’ambiente, è facilmente biodegradabile. Tuttavia la produzione di carta richiede molte risorse. In Italia, i clienti Lush consumano circa 60.000 sacchetti all’anno, l’equivalente di 18 tonnellate di carta.
Questo corrisponde a:
- energia: 80.000 kWh (come 324 frigoriferi)
- gas serra: 61 tonnellate di Co2 (come 12 automobili)
- acqua: 1.303.000 litri (il consumo annuo delle lavatrici di 248 famiglie)
- trasporto: 3 bilici
Lush utilizza sacchetti di carta 100% riciclata, per cui nessun albero viene abbattuto direttamente. Ciò non di meno è fondamentale ridurre l'impatto ambientale derivante dal riciclo della carta e in generale del consumo effimero usa e getta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3