: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
I dati dell'app di abbonamento digitale a quotidiani e riviste Readly mostrano che due terzi degli italiani ritengono importante che le loro abitudini di lettura siano rispettose del clima; un italiano su tre ha ampliato le proprie letture negli ultimi anni per costruire un'opinione più ponderata ed equilibrata e imparare a riconoscere le fake news.
Tra gli italiani intervistati nell'ultima indagine di Readly - che rende disponibili oltre 7000 riviste e quotidiani digitali sulla propria piattaforma - quasi due terzi (74%) ritengono importante che le proprie abitudini di lettura siano il più possibile rispettose dell'ambiente e del clima; più della metà (53%), inoltre, pensa che uno dei principali benefici derivanti dalla lettura in digitale sia la sostenibilità e il suo minor impatto sull’ambiente.
"La maggior parte dei nostri abbonati ritiene importante che le abitudini di lettura siano il più possibile rispettose dell'ambiente e una persona su quattro utilizza l'app pensando che sia una buona scelta per l’ambiente. I calcoli che abbiamo effettuato insieme ai ricercatori ambientali confermano che la lettura digitale è un modo rispettoso del clima di leggere riviste e giornali e consente accedere ad un'enorme quantità di contenuti nel modo più sostenibile possibile, afferma Marie Sophie Von Bibra, direttore marketing di Readly.
L’indagine di Readly (svolta tra 6000 utenti di Readly nel periodo 26 gennaio-1° febbraio 2023 in Svezia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Austria e Stati Uniti) ha anche sottolineato che la preoccupazione per le fake news è ancora evidente e in aumento in alcuni paesi. Nel 2021, il 66% degli abbonati in Europa e negli Stati Uniti aveva dichiarato di essere preoccupato per la diffusione di notizie false. All'inizio del 2023 la percentuale è salita al 79 per cento.
Il 62% degli italiani, in particolare, ha riferito di essere "molto preoccupato" per la diffusione di notizie false e il 27% ha dichiarato di essere "alquanto preoccupato". L’82% dei lettori italiani ritiene che le notizie false aumenteranno nei prossimi anni.
Tuttavia, sembra che i nostri connazionali si stiano attrezzando contro le fake news: l’85% degli intervistati ha infatti affermato che è importante che il loro consumo di contenuti editoriali sia il più diversificato possibile per superare i pregiudizi cognitivi ed essere più informati, ricettivi ed empatici verso altre prospettive.
“La nostra indagine suggerisce che la disponibilità a pagare per il giornalismo di qualità continuerà ad aumentare via via che le persone si renderanno conto che le fake news hanno un potenziale impatto sulla loro vita. Il nostro sviluppo di prodotti è quindi focalizzato a rendere sempre più accessibili i contenuti da fonti giornalistiche affidabili, ha aggiunto Marie Sophie Von Bibra.
Alcuni suggerimenti per diventare un lettore rispettoso del clima ed eticamente responsabile
Readly fornisce agli abbonati contenuti responsabili e ha tra i propri obiettivi di contrastare la diffusione delle fake news. Ha raggiunto il 70% dei suoi obiettivi di sostenibilità nel 2022. L'ultimo Bilancio di Sostenibilità dell'app esamina le sue prestazioni di sostenibilità, i modi per leggere in maniera più rispettosa del clima e rivela gli atteggiamenti nei confronti dei contenuti e l'impatto positivo della lettura di riviste e quotidiani digitali. Il Bilancio di Sostenibilità 2022 di Readly è disponibile a questo link: https://corporate.readly.com/about-us/sustainability/
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.