I dati dell'app di abbonamento digitale a quotidiani e riviste Readly mostrano che due terzi degli italiani ritengono importante che le loro abitudini di lettura siano rispettose del clima; un italiano su tre ha ampliato le proprie letture negli ultimi anni per costruire un'opinione più ponderata ed equilibrata e imparare a riconoscere le fake news.
Tra gli italiani intervistati nell'ultima indagine di Readly - che rende disponibili oltre 7000 riviste e quotidiani digitali sulla propria piattaforma - quasi due terzi (74%) ritengono importante che le proprie abitudini di lettura siano il più possibile rispettose dell'ambiente e del clima; più della metà (53%), inoltre, pensa che uno dei principali benefici derivanti dalla lettura in digitale sia la sostenibilità e il suo minor impatto sull’ambiente.
"La maggior parte dei nostri abbonati ritiene importante che le abitudini di lettura siano il più possibile rispettose dell'ambiente e una persona su quattro utilizza l'app pensando che sia una buona scelta per l’ambiente. I calcoli che abbiamo effettuato insieme ai ricercatori ambientali confermano che la lettura digitale è un modo rispettoso del clima di leggere riviste e giornali e consente accedere ad un'enorme quantità di contenuti nel modo più sostenibile possibile, afferma Marie Sophie Von Bibra, direttore marketing di Readly.
L’indagine di Readly (svolta tra 6000 utenti di Readly nel periodo 26 gennaio-1° febbraio 2023 in Svezia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Austria e Stati Uniti) ha anche sottolineato che la preoccupazione per le fake news è ancora evidente e in aumento in alcuni paesi. Nel 2021, il 66% degli abbonati in Europa e negli Stati Uniti aveva dichiarato di essere preoccupato per la diffusione di notizie false. All'inizio del 2023 la percentuale è salita al 79 per cento.
Il 62% degli italiani, in particolare, ha riferito di essere "molto preoccupato" per la diffusione di notizie false e il 27% ha dichiarato di essere "alquanto preoccupato". L’82% dei lettori italiani ritiene che le notizie false aumenteranno nei prossimi anni.
Tuttavia, sembra che i nostri connazionali si stiano attrezzando contro le fake news: l’85% degli intervistati ha infatti affermato che è importante che il loro consumo di contenuti editoriali sia il più diversificato possibile per superare i pregiudizi cognitivi ed essere più informati, ricettivi ed empatici verso altre prospettive.
“La nostra indagine suggerisce che la disponibilità a pagare per il giornalismo di qualità continuerà ad aumentare via via che le persone si renderanno conto che le fake news hanno un potenziale impatto sulla loro vita. Il nostro sviluppo di prodotti è quindi focalizzato a rendere sempre più accessibili i contenuti da fonti giornalistiche affidabili, ha aggiunto Marie Sophie Von Bibra.
Alcuni suggerimenti per diventare un lettore rispettoso del clima ed eticamente responsabile
Readly fornisce agli abbonati contenuti responsabili e ha tra i propri obiettivi di contrastare la diffusione delle fake news. Ha raggiunto il 70% dei suoi obiettivi di sostenibilità nel 2022. L'ultimo Bilancio di Sostenibilità dell'app esamina le sue prestazioni di sostenibilità, i modi per leggere in maniera più rispettosa del clima e rivela gli atteggiamenti nei confronti dei contenuti e l'impatto positivo della lettura di riviste e quotidiani digitali. Il Bilancio di Sostenibilità 2022 di Readly è disponibile a questo link: https://corporate.readly.com/about-us/sustainability/
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
21-10-2025
In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva
21-10-2025
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
21-10-2025
L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro
21-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.