▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Anche la lettura aiuta l’ambiente: ne è consapevole un italiano su tre

I dati dell'app di abbonamento digitale a quotidiani e riviste Readly mostrano che due terzi degli italiani ritengono importante che le loro abitudini di lettura siano rispettose del clima; un italiano su tre ha ampliato le proprie letture negli ultimi anni per costruire un'opinione più ponderata ed equilibrata e imparare a riconoscere le fake news.

Ricerche e Trend

Tra gli italiani intervistati nell'ultima indagine di Readly - che rende disponibili oltre 7000 riviste e quotidiani digitali sulla propria piattaforma - quasi due terzi (74%) ritengono importante che le proprie abitudini di lettura siano il più possibile rispettose dell'ambiente e del clima; più della metà (53%), inoltre, pensa che uno dei principali benefici derivanti dalla lettura in digitale sia la sostenibilità e il suo minor impatto sull’ambiente.

"La maggior parte dei nostri abbonati ritiene importante che le abitudini di lettura siano il più possibile rispettose dell'ambiente e una persona su quattro utilizza l'app pensando che sia una buona scelta per l’ambiente. I calcoli che abbiamo effettuato insieme ai ricercatori ambientali confermano che la lettura digitale è un modo rispettoso del clima di leggere riviste e giornali e consente accedere ad un'enorme quantità di contenuti nel modo più sostenibile possibile, afferma Marie Sophie Von Bibra, direttore marketing di Readly.

La preoccupazione per le fake news

L’indagine di Readly (svolta tra 6000 utenti di Readly nel periodo 26 gennaio-1° febbraio 2023 in Svezia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Austria e Stati Uniti) ha anche sottolineato che la preoccupazione per le fake news è ancora evidente e in aumento in alcuni paesi. Nel 2021, il 66% degli abbonati in Europa e negli Stati Uniti aveva dichiarato di essere preoccupato per la diffusione di notizie false. All'inizio del 2023 la percentuale è salita al 79 per cento.
Il 62% degli italiani, in particolare, ha riferito di essere "molto preoccupato" per la diffusione di notizie false e il 27% ha dichiarato di essere "alquanto preoccupato". L’82% dei lettori italiani ritiene che le notizie false aumenteranno nei prossimi anni.

Tuttavia, sembra che i nostri connazionali si stiano attrezzando contro le fake news: l’85% degli intervistati ha infatti affermato che è importante che il loro consumo di contenuti editoriali sia il più diversificato possibile per superare i pregiudizi cognitivi ed essere più informati, ricettivi ed empatici verso altre prospettive.

“La nostra indagine suggerisce che la disponibilità a pagare per il giornalismo di qualità continuerà ad aumentare via via che le persone si renderanno conto che le fake news hanno un potenziale impatto sulla loro vita. Il nostro sviluppo di prodotti è quindi focalizzato a rendere sempre più accessibili i contenuti da fonti giornalistiche affidabili, ha aggiunto Marie Sophie Von Bibra.

Alcuni suggerimenti per diventare un lettore rispettoso del clima ed eticamente responsabile

  • Scegli di leggere contenuti di editori responsabili, da fonti o su un'app che ha una forte etica, con una varietà di notizie verificate.

  • Leggi diversi titoli per formare la tua opinione, lasciati ispirare e acquisisci conoscenze su come vivere uno stile di vita sostenibile: leggi media nazionali, internazionali e regionali, lifestyle e specialisti. Anche i podcast sono un ottimo complemento alla lettura.

  • Pensa a ciò che condividi sui social media e verifica i fatti prima di condividere, per assicurarti che i contenuti provengano da una fonte attendibile e verificata.

  • Informati sulle questioni globali che riguardano le persone e l'ambiente, come il cambiamento climatico, la guerra, l’inflazione e la salute globale, per poter avere un'opinione basata sui fatti e fare scelte di comportamento coerenti. Il 15% delle persone ha dichiarato di aver appreso i problemi globali sull'app Readly.
  • Prendi in considerazione la possibilità di pagare per un giornalismo affidabile e verificato tramite un abbonamento a un'app di lettura o a titoli di cui ti fidi.

Readly fornisce agli abbonati contenuti responsabili e ha tra i propri obiettivi di contrastare la diffusione delle fake news. Ha raggiunto il 70% dei suoi obiettivi di sostenibilità nel 2022. L'ultimo Bilancio di Sostenibilità dell'app esamina le sue prestazioni di sostenibilità, i modi per leggere in maniera più rispettosa del clima e rivela gli atteggiamenti nei confronti dei contenuti e l'impatto positivo della lettura di riviste e quotidiani digitali. Il Bilancio di Sostenibilità 2022 di Readly è disponibile a questo link: https://corporate.readly.com/about-us/sustainability/

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3