▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Anche la lettura aiuta l’ambiente: ne è consapevole un italiano su tre

I dati dell'app di abbonamento digitale a quotidiani e riviste Readly mostrano che due terzi degli italiani ritengono importante che le loro abitudini di lettura siano rispettose del clima; un italiano su tre ha ampliato le proprie letture negli ultimi anni per costruire un'opinione più ponderata ed equilibrata e imparare a riconoscere le fake news.

Ricerche e Trend

Tra gli italiani intervistati nell'ultima indagine di Readly - che rende disponibili oltre 7000 riviste e quotidiani digitali sulla propria piattaforma - quasi due terzi (74%) ritengono importante che le proprie abitudini di lettura siano il più possibile rispettose dell'ambiente e del clima; più della metà (53%), inoltre, pensa che uno dei principali benefici derivanti dalla lettura in digitale sia la sostenibilità e il suo minor impatto sull’ambiente.

"La maggior parte dei nostri abbonati ritiene importante che le abitudini di lettura siano il più possibile rispettose dell'ambiente e una persona su quattro utilizza l'app pensando che sia una buona scelta per l’ambiente. I calcoli che abbiamo effettuato insieme ai ricercatori ambientali confermano che la lettura digitale è un modo rispettoso del clima di leggere riviste e giornali e consente accedere ad un'enorme quantità di contenuti nel modo più sostenibile possibile, afferma Marie Sophie Von Bibra, direttore marketing di Readly.

La preoccupazione per le fake news

L’indagine di Readly (svolta tra 6000 utenti di Readly nel periodo 26 gennaio-1° febbraio 2023 in Svezia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Austria e Stati Uniti) ha anche sottolineato che la preoccupazione per le fake news è ancora evidente e in aumento in alcuni paesi. Nel 2021, il 66% degli abbonati in Europa e negli Stati Uniti aveva dichiarato di essere preoccupato per la diffusione di notizie false. All'inizio del 2023 la percentuale è salita al 79 per cento.
Il 62% degli italiani, in particolare, ha riferito di essere "molto preoccupato" per la diffusione di notizie false e il 27% ha dichiarato di essere "alquanto preoccupato". L’82% dei lettori italiani ritiene che le notizie false aumenteranno nei prossimi anni.

Tuttavia, sembra che i nostri connazionali si stiano attrezzando contro le fake news: l’85% degli intervistati ha infatti affermato che è importante che il loro consumo di contenuti editoriali sia il più diversificato possibile per superare i pregiudizi cognitivi ed essere più informati, ricettivi ed empatici verso altre prospettive.

“La nostra indagine suggerisce che la disponibilità a pagare per il giornalismo di qualità continuerà ad aumentare via via che le persone si renderanno conto che le fake news hanno un potenziale impatto sulla loro vita. Il nostro sviluppo di prodotti è quindi focalizzato a rendere sempre più accessibili i contenuti da fonti giornalistiche affidabili, ha aggiunto Marie Sophie Von Bibra.

Alcuni suggerimenti per diventare un lettore rispettoso del clima ed eticamente responsabile

  • Scegli di leggere contenuti di editori responsabili, da fonti o su un'app che ha una forte etica, con una varietà di notizie verificate.

  • Leggi diversi titoli per formare la tua opinione, lasciati ispirare e acquisisci conoscenze su come vivere uno stile di vita sostenibile: leggi media nazionali, internazionali e regionali, lifestyle e specialisti. Anche i podcast sono un ottimo complemento alla lettura.

  • Pensa a ciò che condividi sui social media e verifica i fatti prima di condividere, per assicurarti che i contenuti provengano da una fonte attendibile e verificata.

  • Informati sulle questioni globali che riguardano le persone e l'ambiente, come il cambiamento climatico, la guerra, l’inflazione e la salute globale, per poter avere un'opinione basata sui fatti e fare scelte di comportamento coerenti. Il 15% delle persone ha dichiarato di aver appreso i problemi globali sull'app Readly.
  • Prendi in considerazione la possibilità di pagare per un giornalismo affidabile e verificato tramite un abbonamento a un'app di lettura o a titoli di cui ti fidi.

Readly fornisce agli abbonati contenuti responsabili e ha tra i propri obiettivi di contrastare la diffusione delle fake news. Ha raggiunto il 70% dei suoi obiettivi di sostenibilità nel 2022. L'ultimo Bilancio di Sostenibilità dell'app esamina le sue prestazioni di sostenibilità, i modi per leggere in maniera più rispettosa del clima e rivela gli atteggiamenti nei confronti dei contenuti e l'impatto positivo della lettura di riviste e quotidiani digitali. Il Bilancio di Sostenibilità 2022 di Readly è disponibile a questo link: https://corporate.readly.com/about-us/sustainability/

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

06-11-2025

Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

06-11-2025

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3