▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Anche Reply ha il suo Festival del Cinema. Ma dell'AI.

Annunciati i vincitori della prima edizione del festival internazionale per cortometraggi realizzati con l’Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

Si può essere a favore o contro i molti potenziali impatti di questa evoluzione, ma è innegabile che l'Intelligenza Artificiale generativa si sposerà sempre più spesso con la creatività. Per esplorare le dinamiche di questo fenomeno, Reply ha oganizzato il Reply AI Film Festival, che si colloca nell’ambito delle sue altre iniziative per la diffusione delle nuove tecnologie presso i più giovani.

L’intenzione è stata quella di promuovere la cultura dell’innovazione e proporre un nuovo terreno di sperimentazione, offrendo uno spazio dove mettere alla prova l’AI come alleata della creatività umana e dimostrare che "la sinergia tra persone e tecnologie può abilitare nuovi scenari più accessibili a chiunque possieda la scintilla della creatività". I vincitori della prima edizione del Reply AI Film Festival sono stati annunciati e premiati presso la lounge Priceless dell’Hotel Excelsior a Venezia.

Il premio come miglior cortometraggio è stato assegnato a “To Dear Me” di Gisele Tong. Secondo classificato “One Way” di Egor Kharlamov. Il terzo posto è stato assegnato a “Jinx” di Mansha Totla. Sviluppati intorno al tema Synthetic Stories, Human Hearts, i tre cortometraggi vincitori sono stati selezionati tra dodici finalisti da una giuria internazionale composta da Adam Kulick, Caleb & Shelby Ward, Denise Negri, Filippo Rizzante, Flavio Natalia, Julien Vallée ed Eve Duhamel, Monica Riccioni, Paul Trillo e Rob Minkoff.

Per individuare i finalisti, i giurati hanno visionato oltre 1000 cortometraggi presentati in concorso da oltre 59 Paesi, tra cui USA, Regno Unito, Italia, Germania, Spagna, Francia Brasile, Cina, India e Corea. Artisti AI, registi, scrittori, animatori, artisti VFX ma anche amatori sono i talenti che hanno preso parte al contest prediligendo le categorie Narratives e Experimental, scelte rispettivamente dal 38% e 36% dei partecipanti - seguite da Documentary (14%) e Pilots (12%).

I vincitori del Reply AI Film Festival dimostrano come l'Intelligenza Artificiale permetta di creare nuove narrazioni, contenuti innovativi e visivamente accattivanti, mantenendo essenziale la componente umana — la visione, il cuore e l'anima di un film," ha dichiarato Filippo Rizzante, CTO di Reply. "Il Reply AI Film Festival è diventato così un'importante occasione per valorizzare l'innovazione e la creatività, offrendo ai giovani talenti l'opportunità di immergersi nelle nuove tecnologie, acquisire competenze avanzate e dare vita nuovi scenari creativi più accessibili e sostenibili”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Transizione 5.0, i Bandi regionali per le imprese italiane

Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.

27-11-2025

Perspective Smart City: a Napoli il forum dedicato alla città del futuro

Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.

27-11-2025

IBM-ESA: rilasciati modelli AI Open Source per analisi inondazioni ed incendi

I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.

27-11-2025

Foodtech Incubator, scelti 10 progetti pronti a diventare startup agrifoodtech

Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.

27-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

4 Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3