Annunciati i vincitori della prima edizione del festival internazionale per cortometraggi realizzati con l’Intelligenza Artificiale
Si può essere a favore o contro i molti potenziali impatti di questa evoluzione, ma è innegabile che l'Intelligenza Artificiale generativa si sposerà sempre più spesso con la creatività. Per esplorare le dinamiche di questo fenomeno, Reply ha oganizzato il Reply AI Film Festival, che si colloca nell’ambito delle sue altre iniziative per la diffusione delle nuove tecnologie presso i più giovani.
L’intenzione è stata quella di promuovere la cultura dell’innovazione e proporre un nuovo terreno di sperimentazione, offrendo uno spazio dove mettere alla prova l’AI come alleata della creatività umana e dimostrare che "la sinergia tra persone e tecnologie può abilitare nuovi scenari più accessibili a chiunque possieda la scintilla della creatività". I vincitori della prima edizione del Reply AI Film Festival sono stati annunciati e premiati presso la lounge Priceless dell’Hotel Excelsior a Venezia.
Il premio come miglior cortometraggio è stato assegnato a “To Dear Me” di Gisele Tong. Secondo classificato “One Way” di Egor Kharlamov. Il terzo posto è stato assegnato a “Jinx” di Mansha Totla. Sviluppati intorno al tema Synthetic Stories, Human Hearts, i tre cortometraggi vincitori sono stati selezionati tra dodici finalisti da una giuria internazionale composta da Adam Kulick, Caleb & Shelby Ward, Denise Negri, Filippo Rizzante, Flavio Natalia, Julien Vallée ed Eve Duhamel, Monica Riccioni, Paul Trillo e Rob Minkoff.
Per individuare i finalisti, i giurati hanno visionato oltre 1000 cortometraggi presentati in concorso da oltre 59 Paesi, tra cui USA, Regno Unito, Italia, Germania, Spagna, Francia Brasile, Cina, India e Corea. Artisti AI, registi, scrittori, animatori, artisti VFX ma anche amatori sono i talenti che hanno preso parte al contest prediligendo le categorie Narratives e Experimental, scelte rispettivamente dal 38% e 36% dei partecipanti - seguite da Documentary (14%) e Pilots (12%).
“I vincitori del Reply AI Film Festival dimostrano come l'Intelligenza Artificiale permetta di creare nuove narrazioni, contenuti innovativi e visivamente accattivanti, mantenendo essenziale la componente umana — la visione, il cuore e l'anima di un film," ha dichiarato Filippo Rizzante, CTO di Reply. "Il Reply AI Film Festival è diventato così un'importante occasione per valorizzare l'innovazione e la creatività, offrendo ai giovani talenti l'opportunità di immergersi nelle nuove tecnologie, acquisire competenze avanzate e dare vita nuovi scenari creativi più accessibili e sostenibili”.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.