Annunciati i vincitori della prima edizione del festival internazionale per cortometraggi realizzati con l’Intelligenza Artificiale
Si può essere a favore o contro i molti potenziali impatti di questa evoluzione, ma è innegabile che l'Intelligenza Artificiale generativa si sposerà sempre più spesso con la creatività. Per esplorare le dinamiche di questo fenomeno, Reply ha oganizzato il Reply AI Film Festival, che si colloca nell’ambito delle sue altre iniziative per la diffusione delle nuove tecnologie presso i più giovani.
L’intenzione è stata quella di promuovere la cultura dell’innovazione e proporre un nuovo terreno di sperimentazione, offrendo uno spazio dove mettere alla prova l’AI come alleata della creatività umana e dimostrare che "la sinergia tra persone e tecnologie può abilitare nuovi scenari più accessibili a chiunque possieda la scintilla della creatività". I vincitori della prima edizione del Reply AI Film Festival sono stati annunciati e premiati presso la lounge Priceless dell’Hotel Excelsior a Venezia.
Il premio come miglior cortometraggio è stato assegnato a “To Dear Me” di Gisele Tong. Secondo classificato “One Way” di Egor Kharlamov. Il terzo posto è stato assegnato a “Jinx” di Mansha Totla. Sviluppati intorno al tema Synthetic Stories, Human Hearts, i tre cortometraggi vincitori sono stati selezionati tra dodici finalisti da una giuria internazionale composta da Adam Kulick, Caleb & Shelby Ward, Denise Negri, Filippo Rizzante, Flavio Natalia, Julien Vallée ed Eve Duhamel, Monica Riccioni, Paul Trillo e Rob Minkoff.
Per individuare i finalisti, i giurati hanno visionato oltre 1000 cortometraggi presentati in concorso da oltre 59 Paesi, tra cui USA, Regno Unito, Italia, Germania, Spagna, Francia Brasile, Cina, India e Corea. Artisti AI, registi, scrittori, animatori, artisti VFX ma anche amatori sono i talenti che hanno preso parte al contest prediligendo le categorie Narratives e Experimental, scelte rispettivamente dal 38% e 36% dei partecipanti - seguite da Documentary (14%) e Pilots (12%).
“I vincitori del Reply AI Film Festival dimostrano come l'Intelligenza Artificiale permetta di creare nuove narrazioni, contenuti innovativi e visivamente accattivanti, mantenendo essenziale la componente umana — la visione, il cuore e l'anima di un film," ha dichiarato Filippo Rizzante, CTO di Reply. "Il Reply AI Film Festival è diventato così un'importante occasione per valorizzare l'innovazione e la creatività, offrendo ai giovani talenti l'opportunità di immergersi nelle nuove tecnologie, acquisire competenze avanzate e dare vita nuovi scenari creativi più accessibili e sostenibili”.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.