▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Le reti 5G private guidano l'evoluzione dello smart manufacturing

In questo contributo, a firma di Thorsten Lutz, EU Solution Architect di Panasonic TOUGHBOOK, un'analisi dello stato attuale, dei vantaggi del 5G privato e dell'impegno di Panasonic al fianco del manufacturing.

Ricerche e Trend

In un momento storico in cui l’industria manifatturiera, pur continuando a superare le aspettative, affronta molteplici sfide (dalla carenza di manodopera ai problemi della supply chain, passando per la gestione dei costi e gli attacchi informatici in crescita), la tecnologia si rivela fondamentale per mantenere la competitività del settore.

Al fine di semplificare l’approvvigionamento, mantenere i margini e fare della sostenibilità un pilastro chiave del business, i produttori abbracciano infatti la trasformazione digitale, investendo nella produzione intelligente e applicando i principi dell’Industry 4.0 per creare fabbriche agili e interconnesse. In questo quadro, una delle tecnologie chiave che consente di superare le sfide quotidiane e trasformare i rischi in opportunità sono le reti 5G private.

Manufacturing all’avanguardia nell’adozione del 5G privato

Secondo ABI Research, entro il 2030 saranno circa 49 milioni le connessioni 5G private nelle aziende manifatturiere di tutto il mondo. Allo stesso modo, il report Private LTE and 5G 2023 Networks Tracker della società di analisi Omdia ha evidenziato che il manufacturing è stato uno dei principali settori verticali per il 5G privato, arrivando a rappresentare il 23% di tutti i network rollout del 2023.

Il motivo è semplice: le reti private 5G consentono il monitoraggio e il controllo in tempo reale dei macchinari, migliorando l'efficienza operativa e agevolando la manutenzione predittiva. Con una latenza ridotta e una maggiore affidabilità, i produttori possono ottimizzare i processi, migliorare la sicurezza dei lavoratori e raggiungere livelli di automazione sempre più elevati. Una recente ricerca VDC indica che, per le aziende manifatturiere, i principali limiti delle reti attuali sono sicurezza, velocità, prestazioni e affidabilità - tutte problematiche superabili grazie all'implementazione di reti private 5G.

Le reti 5G private spiccano come prima scelta in fatto di connettività quando si tratta dell’applicazione in ambienti produttivi. Le prestazioni eccezionali e la capacità di facilitare la mobilità in ambienti estesi e complessi, inclusi spazi partizionati e configurazioni multi-piano, rendono il 5G un'opzione versatile e affidabile.

Reti 5G private per molteplici applicazioni

Sfruttando le capacità delle reti 5G private, i produttori possono supportare molteplici casi d'uso, come mobile robot autonomi, ispezioni di qualità e sicurezza, sorveglianza, ecc. Ciò si traduce in una migliore efficienza operativa e riduzione di carichi di lavoro e costi dei dispositivi, grazie a requisiti di elaborazione più snelli.

Tali miglioramenti hanno come diretta conseguenza una maggiore adozione delle reti 5G private all'interno degli ambienti produttivi e delle relative catene di approvvigionamento, che stanno quindi inaugurando una nuova era di “smart manufacturing”.

Panasonic a supporto dello smart manufacturing

Da anni Panasonic TOUGHBOOK collabora con le aziende manifatturiere per fornire soluzioni di informatica mobile robuste, pensate per le odierne linee di produzione digitali e per i tecnici MRO sul campo, consentendo a molte fabbriche di funzionare in modo più fluido, intelligente e veloce. Oltre a semplificare i flussi di lavoro e migliorare la produttività, minimizzare gli errori tramite una maggiore accuratezza, automatizzare i processi, ridurre i requisiti di manutenzione e i tempi di inattività non pianificati, se abbinati alle reti 5G private i dispositivi TOUGHBOOK Panasonic possono trasformare completamente i processi operativi. Panasonic ha infatti sviluppato da zero un'architettura di rete privata 5G (5G Campus), offrendo tutto il controllo e la sicurezza di cui le aziende hanno necessità, offrendo al contempo tutte le funzionalità delle reti 5G private.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

3 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

4 IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1