▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Le reti 5G private guidano l'evoluzione dello smart manufacturing

In questo contributo, a firma di Thorsten Lutz, EU Solution Architect di Panasonic TOUGHBOOK, un'analisi dello stato attuale, dei vantaggi del 5G privato e dell'impegno di Panasonic al fianco del manufacturing.

Ricerche e Trend

In un momento storico in cui l’industria manifatturiera, pur continuando a superare le aspettative, affronta molteplici sfide (dalla carenza di manodopera ai problemi della supply chain, passando per la gestione dei costi e gli attacchi informatici in crescita), la tecnologia si rivela fondamentale per mantenere la competitività del settore.

Al fine di semplificare l’approvvigionamento, mantenere i margini e fare della sostenibilità un pilastro chiave del business, i produttori abbracciano infatti la trasformazione digitale, investendo nella produzione intelligente e applicando i principi dell’Industry 4.0 per creare fabbriche agili e interconnesse. In questo quadro, una delle tecnologie chiave che consente di superare le sfide quotidiane e trasformare i rischi in opportunità sono le reti 5G private.

Manufacturing all’avanguardia nell’adozione del 5G privato

Secondo ABI Research, entro il 2030 saranno circa 49 milioni le connessioni 5G private nelle aziende manifatturiere di tutto il mondo. Allo stesso modo, il report Private LTE and 5G 2023 Networks Tracker della società di analisi Omdia ha evidenziato che il manufacturing è stato uno dei principali settori verticali per il 5G privato, arrivando a rappresentare il 23% di tutti i network rollout del 2023.

Il motivo è semplice: le reti private 5G consentono il monitoraggio e il controllo in tempo reale dei macchinari, migliorando l'efficienza operativa e agevolando la manutenzione predittiva. Con una latenza ridotta e una maggiore affidabilità, i produttori possono ottimizzare i processi, migliorare la sicurezza dei lavoratori e raggiungere livelli di automazione sempre più elevati. Una recente ricerca VDC indica che, per le aziende manifatturiere, i principali limiti delle reti attuali sono sicurezza, velocità, prestazioni e affidabilità - tutte problematiche superabili grazie all'implementazione di reti private 5G.

Le reti 5G private spiccano come prima scelta in fatto di connettività quando si tratta dell’applicazione in ambienti produttivi. Le prestazioni eccezionali e la capacità di facilitare la mobilità in ambienti estesi e complessi, inclusi spazi partizionati e configurazioni multi-piano, rendono il 5G un'opzione versatile e affidabile.

Reti 5G private per molteplici applicazioni

Sfruttando le capacità delle reti 5G private, i produttori possono supportare molteplici casi d'uso, come mobile robot autonomi, ispezioni di qualità e sicurezza, sorveglianza, ecc. Ciò si traduce in una migliore efficienza operativa e riduzione di carichi di lavoro e costi dei dispositivi, grazie a requisiti di elaborazione più snelli.

Tali miglioramenti hanno come diretta conseguenza una maggiore adozione delle reti 5G private all'interno degli ambienti produttivi e delle relative catene di approvvigionamento, che stanno quindi inaugurando una nuova era di “smart manufacturing”.

Panasonic a supporto dello smart manufacturing

Da anni Panasonic TOUGHBOOK collabora con le aziende manifatturiere per fornire soluzioni di informatica mobile robuste, pensate per le odierne linee di produzione digitali e per i tecnici MRO sul campo, consentendo a molte fabbriche di funzionare in modo più fluido, intelligente e veloce. Oltre a semplificare i flussi di lavoro e migliorare la produttività, minimizzare gli errori tramite una maggiore accuratezza, automatizzare i processi, ridurre i requisiti di manutenzione e i tempi di inattività non pianificati, se abbinati alle reti 5G private i dispositivi TOUGHBOOK Panasonic possono trasformare completamente i processi operativi. Panasonic ha infatti sviluppato da zero un'architettura di rete privata 5G (5G Campus), offrendo tutto il controllo e la sicurezza di cui le aziende hanno necessità, offrendo al contempo tutte le funzionalità delle reti 5G private.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Lotta alla crisi del kiwi: la collaborazione Plantvoice-Salvi Vivai punta sull'innovazione

Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.

26-11-2025

MECSPE Bari 2025 apre i battenti: focus su innovazione e networking per il manifatturiero

Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

26-11-2025

Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

4 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3