▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Le reti 5G private guidano l'evoluzione dello smart manufacturing

In questo contributo, a firma di Thorsten Lutz, EU Solution Architect di Panasonic TOUGHBOOK, un'analisi dello stato attuale, dei vantaggi del 5G privato e dell'impegno di Panasonic al fianco del manufacturing.

Ricerche e Trend

In un momento storico in cui l’industria manifatturiera, pur continuando a superare le aspettative, affronta molteplici sfide (dalla carenza di manodopera ai problemi della supply chain, passando per la gestione dei costi e gli attacchi informatici in crescita), la tecnologia si rivela fondamentale per mantenere la competitività del settore.

Al fine di semplificare l’approvvigionamento, mantenere i margini e fare della sostenibilità un pilastro chiave del business, i produttori abbracciano infatti la trasformazione digitale, investendo nella produzione intelligente e applicando i principi dell’Industry 4.0 per creare fabbriche agili e interconnesse. In questo quadro, una delle tecnologie chiave che consente di superare le sfide quotidiane e trasformare i rischi in opportunità sono le reti 5G private.

Manufacturing all’avanguardia nell’adozione del 5G privato

Secondo ABI Research, entro il 2030 saranno circa 49 milioni le connessioni 5G private nelle aziende manifatturiere di tutto il mondo. Allo stesso modo, il report Private LTE and 5G 2023 Networks Tracker della società di analisi Omdia ha evidenziato che il manufacturing è stato uno dei principali settori verticali per il 5G privato, arrivando a rappresentare il 23% di tutti i network rollout del 2023.

Il motivo è semplice: le reti private 5G consentono il monitoraggio e il controllo in tempo reale dei macchinari, migliorando l'efficienza operativa e agevolando la manutenzione predittiva. Con una latenza ridotta e una maggiore affidabilità, i produttori possono ottimizzare i processi, migliorare la sicurezza dei lavoratori e raggiungere livelli di automazione sempre più elevati. Una recente ricerca VDC indica che, per le aziende manifatturiere, i principali limiti delle reti attuali sono sicurezza, velocità, prestazioni e affidabilità - tutte problematiche superabili grazie all'implementazione di reti private 5G.

Le reti 5G private spiccano come prima scelta in fatto di connettività quando si tratta dell’applicazione in ambienti produttivi. Le prestazioni eccezionali e la capacità di facilitare la mobilità in ambienti estesi e complessi, inclusi spazi partizionati e configurazioni multi-piano, rendono il 5G un'opzione versatile e affidabile.

Reti 5G private per molteplici applicazioni

Sfruttando le capacità delle reti 5G private, i produttori possono supportare molteplici casi d'uso, come mobile robot autonomi, ispezioni di qualità e sicurezza, sorveglianza, ecc. Ciò si traduce in una migliore efficienza operativa e riduzione di carichi di lavoro e costi dei dispositivi, grazie a requisiti di elaborazione più snelli.

Tali miglioramenti hanno come diretta conseguenza una maggiore adozione delle reti 5G private all'interno degli ambienti produttivi e delle relative catene di approvvigionamento, che stanno quindi inaugurando una nuova era di “smart manufacturing”.

Panasonic a supporto dello smart manufacturing

Da anni Panasonic TOUGHBOOK collabora con le aziende manifatturiere per fornire soluzioni di informatica mobile robuste, pensate per le odierne linee di produzione digitali e per i tecnici MRO sul campo, consentendo a molte fabbriche di funzionare in modo più fluido, intelligente e veloce. Oltre a semplificare i flussi di lavoro e migliorare la produttività, minimizzare gli errori tramite una maggiore accuratezza, automatizzare i processi, ridurre i requisiti di manutenzione e i tempi di inattività non pianificati, se abbinati alle reti 5G private i dispositivi TOUGHBOOK Panasonic possono trasformare completamente i processi operativi. Panasonic ha infatti sviluppato da zero un'architettura di rete privata 5G (5G Campus), offrendo tutto il controllo e la sicurezza di cui le aziende hanno necessità, offrendo al contempo tutte le funzionalità delle reti 5G private.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3