In soli cinque anni, l'auto media ha guadagnato 5 cm di larghezza. E non c'è nemmeno un rallentamento. Entro la metà del 2023, la larghezza media ha raggiunto i 180,3 cm, dai 177,8 cm del 2018. Quale effetto avrà questo aumento di dimensioni sul parcheggio? Le risposte di Parclick
"Il modo in cui sono progettate le nostre città, il modo in cui sono dimensionati i nostri parcheggi, semplicemente non tengono il passo con le dimensioni sempre crescenti dei veicoli" afferma Natalia Garcia, Chief Commercial Officer di Parclick. La sua affermazione incarna un problema crescente in Europa: le auto stanno diventando più larghe, rapidamente.
Forse è qualcosa che in pochi notano, ma le nuove auto in Europa diventano in media più larghe di 1 cm ogni due anni, secondo uno studio di Transport & Environment. Non sembra un grande aumento, ma si accumula nel corso degli anni. In soli cinque anni, l'auto media ha guadagnato 5 cm di larghezza. E non c'è nemmeno un rallentamento. Entro la metà del 2023, la larghezza media ha raggiunto i 180,3 cm, dai 177,8 cm del 2018.
La crescente domanda di SUV sta guidando questa crescita. I consumatori amano i veicoli spaziosi e i produttori stanno rispondendo alle loro esigenze. Il fatto è che i SUV sono generalmente più larghi delle normali berline. Un'altra ricerca T&E mostra che molte auto nuove superano i limiti minimi di parcheggio su strada in diversi paesi europei. Immaginate quanto sarebbe difficile parcheggiare un'auto più larga in uno spazio adatto a una più piccola. Questa sfida non è solo una seccatura, ma anche un peso per le infrastrutture cittadine. Spazi di parcheggio più stretti comportano più congestione e mettono pedoni e ciclisti in maggiore pericolo.
Il limite massimo di larghezza UE è di 255 cm per tutti i modelli di auto, autobus e camion. Con la tecnologia odierna, i produttori di automobili possono facilmente realizzare auto quasi grandi quanto i camion commerciali, aggiungendo problemi di pianificazione urbana.
Transport & Environment indica che, a meno che non accada qualcosa, si sta profilando una potenziale crisi. Chiedono di riesaminare la questione dei limiti di larghezza e di introdurre tariffe di parcheggio in base alle dimensioni per stimolare le auto più piccole e adatte alle città.
Sullo sfondo di una tendenza in crescita verso automobili più larghe, si possono prevedere diversi scenari per l’Europa:
A differenza degli Stati Uniti, con strade larghe per veicoli più grandi, le strette vie delle città europee devono adattarsi. Con soluzioni di parcheggio innovative, suggerisce Natalia Garcia di Parclick, è necessaria la promozione di soluzioni piccole e sostenibili. Queste includerebbero strutture di parcheggio multipiano e sistemi di gestione intelligenti. Questa sfida diventerà sempre più ampia nel futuro della mobilità urbana in Europa. Se non si interviene, le strade saranno intasate e pericolose. Bisogna agire per rendere le nostre città vivibili e sicure, considerando che le nostre auto stanno diventando grandi.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...
Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...
Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...