In soli cinque anni, l'auto media ha guadagnato 5 cm di larghezza. E non c'è nemmeno un rallentamento. Entro la metà del 2023, la larghezza media ha raggiunto i 180,3 cm, dai 177,8 cm del 2018. Quale effetto avrà questo aumento di dimensioni sul parcheggio? Le risposte di Parclick
"Il modo in cui sono progettate le nostre città, il modo in cui sono dimensionati i nostri parcheggi, semplicemente non tengono il passo con le dimensioni sempre crescenti dei veicoli" afferma Natalia Garcia, Chief Commercial Officer di Parclick. La sua affermazione incarna un problema crescente in Europa: le auto stanno diventando più larghe, rapidamente.
Forse è qualcosa che in pochi notano, ma le nuove auto in Europa diventano in media più larghe di 1 cm ogni due anni, secondo uno studio di Transport & Environment. Non sembra un grande aumento, ma si accumula nel corso degli anni. In soli cinque anni, l'auto media ha guadagnato 5 cm di larghezza. E non c'è nemmeno un rallentamento. Entro la metà del 2023, la larghezza media ha raggiunto i 180,3 cm, dai 177,8 cm del 2018.
La crescente domanda di SUV sta guidando questa crescita. I consumatori amano i veicoli spaziosi e i produttori stanno rispondendo alle loro esigenze. Il fatto è che i SUV sono generalmente più larghi delle normali berline. Un'altra ricerca T&E mostra che molte auto nuove superano i limiti minimi di parcheggio su strada in diversi paesi europei. Immaginate quanto sarebbe difficile parcheggiare un'auto più larga in uno spazio adatto a una più piccola. Questa sfida non è solo una seccatura, ma anche un peso per le infrastrutture cittadine. Spazi di parcheggio più stretti comportano più congestione e mettono pedoni e ciclisti in maggiore pericolo.
Il limite massimo di larghezza UE è di 255 cm per tutti i modelli di auto, autobus e camion. Con la tecnologia odierna, i produttori di automobili possono facilmente realizzare auto quasi grandi quanto i camion commerciali, aggiungendo problemi di pianificazione urbana.
Transport & Environment indica che, a meno che non accada qualcosa, si sta profilando una potenziale crisi. Chiedono di riesaminare la questione dei limiti di larghezza e di introdurre tariffe di parcheggio in base alle dimensioni per stimolare le auto più piccole e adatte alle città.
Sullo sfondo di una tendenza in crescita verso automobili più larghe, si possono prevedere diversi scenari per l’Europa:
A differenza degli Stati Uniti, con strade larghe per veicoli più grandi, le strette vie delle città europee devono adattarsi. Con soluzioni di parcheggio innovative, suggerisce Natalia Garcia di Parclick, è necessaria la promozione di soluzioni piccole e sostenibili. Queste includerebbero strutture di parcheggio multipiano e sistemi di gestione intelligenti. Questa sfida diventerà sempre più ampia nel futuro della mobilità urbana in Europa. Se non si interviene, le strade saranno intasate e pericolose. Bisogna agire per rendere le nostre città vivibili e sicure, considerando che le nostre auto stanno diventando grandi.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.