▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Cellularline sempre più impegnata nella sostenibilità

Presentato il quarto Rapporto ESG nel quale vengono presentati i principali risultati raggiunti negli ultimi dodici mesi, nelle aree strategiche di attività, fra i quali emerge: 500 tonnellate di CO2 compensate, il 92% della carta utilizzata per il confezionamento proveniente da foreste gestite responsabilmente, con Certificazione FSC

Transizione Energetica / Sostenibilità

Per il quarto anno consecutivo, il Gruppo Cellularline, realtà tra le più importanti in Europa nel settore degli accessori per smartphone e tablet, ha pubblicato la nuova edizione del report ESG, in cui si ribadisce il nuovo corso della Società basato su un modello di business sostenibile a 360°, dove “sviluppo, inclusione, condivisione e restituzione al territorio vadano di pari passo” come scrive il CEO Christian Aleotti nella lettera di apertura.

Il metodo adottato per la misurazione dell'impatto ambientale e sociale è il BIA, Benefit Impact Assessment, sviluppato e promosso da B Lab, organizzazione non profit internazionale che certifica le B-Corp in tutto il mondo. Il processo di reporting delle performance segue lo standard del Global Reporting Initiative (GRI). In questo modo è possibile misurare oggettivamente una crescita evidente in quasi tutti gli ambiti in cui il Gruppo si è impegnato, con uno scatto del punteggio BIA overall – ovvero la somma dei punteggi delle cinque categorie sopraindicate – da 75,4 del 2022 a 78,7 nel 2023. A trainare la crescita in termini di punteggio BIA è l’impegno della Società nei confronti dell’Ambiente, con 1,7 punti in più rispetto al 2022.

Tra le diverse azioni di miglioramento, si evidenzia il raggiungimento del 70% di autosostentamento energetico con l’obiettivo dichiarato di aumentarne la percentuale al 100%, il rinnovo dell’Oasi Cellularline in collaborazione con 3Bee per la salvaguardia di 14 alveari (per un totale di 300.000 api) e la partecipazione – anche nel 2023 – al progetto 1% for the Planet, attraverso la donazione di una quota del fatturato appartenente alla linea di prodotti ecosostenibili BECOME. Tale linea di prodotti è realizzata con una componente di materiali riciclati che consentono una significativa riduzione dell’immissione di nuova plastica nei processi produttivi, confezionata in packaging di carta riciclata e riciclabile. Sono state inoltre compensate 500 tonnellate di CO2.

In relazione all’area chiave Prodotto & Packaging spicca come nel corso del 2023 Cellularline abbia aumentato la percentuale di carta FSC proveniente da foreste a gestione sostenibile al 92% del totale. Sono al vaglio ulteriori studi per progettare un packaging con dimensioni inferiori rispetto a quanto già fatto nel 2023 per numerose linee di prodotto, azione che consentirà una notevole riduzione di materiale utilizzato con un ulteriore impatto positivo in termini di emissioni.

In particolare, nella categoria di prodotti “Ricarica” (caricabatterie e cavi in primis), grazie a questa strategia, sono state risparmiate 19 tonnellate di carta, mantenendo costanti i volumi venduti. A questo si aggiunge una sempre più oculata gestione della supply chain in osservanza al codice di condotta appositamente realizzato dalla società in chiave ESG. Rendimento in crescita anche nell’area Customers & Users, nel cui ambito si segnala il grande successo dell’edizione 2023 di Live The Excellence a Reggio Emilia, come anche per People & Community, grazie all’importante attività di people care, ulteriormente sviluppata dal Team HR che svolge un ruolo di conciliazione delle esigenze organizzative e di business con quelle di sicurezza psicologica e ascolto, al fine di promuovere un ambiente di lavoro sostenibile e fondato sui principi di Equality & Inclusion.

La sostenibilità ambientale si traduce anche in attività concrete rivolte ai dipendenti a seguito di un crescente interesse nei confronti del trasporto sostenibile, rinnovando con il Comune di Reggio Emilia il programma Bike to Work. Grazie a questa attività sono stati risparmiati più di 45 Kg di CO2. Non solo sostenibilità ambientale, ma anche sociale grazie ai rapporti intercorsi tra il Gruppo e diverse realtà a livello locale e nazionale: dal dialogo con le Università di Parma, di Modena-Reggio Emilia per il placement, promuovendo e gestendo l'offerta di tirocini formativi e di orientamento e di borse di studio in Italia e all'estero, alla partnership con TEDx Reggio Emilia, il Festival dei Giovani, Dynamo Camp, Lifeed e Fondazione Libellula, fino alle partecipazioni a tavoli di lavoro con Unindustria Reggio Emilia, Retail Institute, HR Community, l’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano e Noisiamofuturo.

Al fianco di Cellularline c’è Nativa, società che sta seguendo il Gruppo nel percorso di transizione intrapreso per diventare una società B Corp, uno dei progetti più ambiziosi dichiarati nel report ESG tra gli impegni futuri della società, e KPMG a cui è stata affidata la consulenza e il supporto in fase di stesura del report, oltre che la certificazione delle performance corporate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Politecnico di Torino: debutta il Master in project management, focus sull'innovazione nei grandi progetti pubblici e privati

Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.

20-06-2025

Fiera Milano, commessa da 30,7 milioni di euro per infrastrutture temporanee Milano Cortina

Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.

20-06-2025

Greenpeace Italia mostra un gabinetto gigante nel Golfo di Napoli: «BASTA SCARICHI, LE AREE MARINE PROTETTE NON SONO UNA FOGNA»

«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.

20-06-2025

Osservatorio PoliMi: necessario ottimizzare le pratiche agricole tradizionali con l'innovazione

Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.

20-06-2025

Notizie più lette

1 Rivoluzione nel calcolo avanzato grazie ad un materiale "intelligente" ispirato al cervello umano

Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.

2 Come prepararsi correttamente al nuovo Regolamento Europeo sulla conformità delle macchine

Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.

3 Dalle Marche arriva la farina di grilli Made in Italy

Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.

4 Agrofood BIC entra nel capitale di HypeSound

Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter