▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Cellularline sempre più impegnata nella sostenibilità

Presentato il quarto Rapporto ESG nel quale vengono presentati i principali risultati raggiunti negli ultimi dodici mesi, nelle aree strategiche di attività, fra i quali emerge: 500 tonnellate di CO2 compensate, il 92% della carta utilizzata per il confezionamento proveniente da foreste gestite responsabilmente, con Certificazione FSC

Transizione Energetica / Sostenibilità

Per il quarto anno consecutivo, il Gruppo Cellularline, realtà tra le più importanti in Europa nel settore degli accessori per smartphone e tablet, ha pubblicato la nuova edizione del report ESG, in cui si ribadisce il nuovo corso della Società basato su un modello di business sostenibile a 360°, dove “sviluppo, inclusione, condivisione e restituzione al territorio vadano di pari passo” come scrive il CEO Christian Aleotti nella lettera di apertura.

Il metodo adottato per la misurazione dell'impatto ambientale e sociale è il BIA, Benefit Impact Assessment, sviluppato e promosso da B Lab, organizzazione non profit internazionale che certifica le B-Corp in tutto il mondo. Il processo di reporting delle performance segue lo standard del Global Reporting Initiative (GRI). In questo modo è possibile misurare oggettivamente una crescita evidente in quasi tutti gli ambiti in cui il Gruppo si è impegnato, con uno scatto del punteggio BIA overall – ovvero la somma dei punteggi delle cinque categorie sopraindicate – da 75,4 del 2022 a 78,7 nel 2023. A trainare la crescita in termini di punteggio BIA è l’impegno della Società nei confronti dell’Ambiente, con 1,7 punti in più rispetto al 2022.

Tra le diverse azioni di miglioramento, si evidenzia il raggiungimento del 70% di autosostentamento energetico con l’obiettivo dichiarato di aumentarne la percentuale al 100%, il rinnovo dell’Oasi Cellularline in collaborazione con 3Bee per la salvaguardia di 14 alveari (per un totale di 300.000 api) e la partecipazione – anche nel 2023 – al progetto 1% for the Planet, attraverso la donazione di una quota del fatturato appartenente alla linea di prodotti ecosostenibili BECOME. Tale linea di prodotti è realizzata con una componente di materiali riciclati che consentono una significativa riduzione dell’immissione di nuova plastica nei processi produttivi, confezionata in packaging di carta riciclata e riciclabile. Sono state inoltre compensate 500 tonnellate di CO2.

In relazione all’area chiave Prodotto & Packaging spicca come nel corso del 2023 Cellularline abbia aumentato la percentuale di carta FSC proveniente da foreste a gestione sostenibile al 92% del totale. Sono al vaglio ulteriori studi per progettare un packaging con dimensioni inferiori rispetto a quanto già fatto nel 2023 per numerose linee di prodotto, azione che consentirà una notevole riduzione di materiale utilizzato con un ulteriore impatto positivo in termini di emissioni.

In particolare, nella categoria di prodotti “Ricarica” (caricabatterie e cavi in primis), grazie a questa strategia, sono state risparmiate 19 tonnellate di carta, mantenendo costanti i volumi venduti. A questo si aggiunge una sempre più oculata gestione della supply chain in osservanza al codice di condotta appositamente realizzato dalla società in chiave ESG. Rendimento in crescita anche nell’area Customers & Users, nel cui ambito si segnala il grande successo dell’edizione 2023 di Live The Excellence a Reggio Emilia, come anche per People & Community, grazie all’importante attività di people care, ulteriormente sviluppata dal Team HR che svolge un ruolo di conciliazione delle esigenze organizzative e di business con quelle di sicurezza psicologica e ascolto, al fine di promuovere un ambiente di lavoro sostenibile e fondato sui principi di Equality & Inclusion.

La sostenibilità ambientale si traduce anche in attività concrete rivolte ai dipendenti a seguito di un crescente interesse nei confronti del trasporto sostenibile, rinnovando con il Comune di Reggio Emilia il programma Bike to Work. Grazie a questa attività sono stati risparmiati più di 45 Kg di CO2. Non solo sostenibilità ambientale, ma anche sociale grazie ai rapporti intercorsi tra il Gruppo e diverse realtà a livello locale e nazionale: dal dialogo con le Università di Parma, di Modena-Reggio Emilia per il placement, promuovendo e gestendo l'offerta di tirocini formativi e di orientamento e di borse di studio in Italia e all'estero, alla partnership con TEDx Reggio Emilia, il Festival dei Giovani, Dynamo Camp, Lifeed e Fondazione Libellula, fino alle partecipazioni a tavoli di lavoro con Unindustria Reggio Emilia, Retail Institute, HR Community, l’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano e Noisiamofuturo.

Al fianco di Cellularline c’è Nativa, società che sta seguendo il Gruppo nel percorso di transizione intrapreso per diventare una società B Corp, uno dei progetti più ambiziosi dichiarati nel report ESG tra gli impegni futuri della società, e KPMG a cui è stata affidata la consulenza e il supporto in fase di stesura del report, oltre che la certificazione delle performance corporate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Skype, dall'ascesa al declino: lezioni per la prossima Big Tech europea

Se oggi dovesse nascere una nuova Skype, incontrerebbe ancora ostacoli simili a vent'anni fa: difficoltà di accesso ai finanziamenti, normative frammentate e carenza di investitori. Per cambiare rotta, servono riforme che favoriscano la crescita delle imprese tecnologiche in Europa, affinché il talento europeo possa realizzarsi senza dover emigrare. Un prezioso contributo a cura di Enrico Noseda, CIA di Cariplo Factory, precedentemente Global Head of Product Business Development di Skype

06-05-2025

F1: Infobip e il team MoneyGram Haas insieme per migliorare l'esperienza dei fan

Infobip aiuterà il Team MoneyGram Haas di F1 nella creazione di esperienze più ricche e interattive per i fan, grazie alla combinazione di piattaforme come i Rich Communication Services (RCS), WhatsApp e la messaggistica in-app con la potenza dell’Agentic AI.

06-05-2025

Festival della Robotica 2025: tecnologia e innovazione si incontrano con il mondo della cultura e dello sport

“Human centered vision” è il titolo della quinta edizione del festival che mette al centro il rapporto tra l’uomo e il mondo della robotica con laboratori, esperienze live, mostre, concerti e performance artistiche in live coding.

06-05-2025

Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

05-05-2025

Notizie più lette

1 A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

2 Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

3 Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

4 Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter