Con ExtraVoltaico, in particolare, Ecolamp gestisce il recupero e trattamento dei pannelli distinti in: pannelli fotovoltaici mono/poli cristallini con cornice, mono/poli cristallini senza cornice, in silicio amorfo e in tellururo di cadmio.
Per creare cambiamento, bisogna agevolarlo in ogni misura possibile, tenendo soprattutto conto delle esigenze dei soggetti coinvolti. Questo concetto - da ormai vent’anni - muove l’operato di Ecolamp, Consorzio nazionale per il corretto riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Per tale ragione, da sempre, il Consorzio offre servizi dedicati al pubblico professionale con l’obiettivo di rispondere alle principali esigenze di questa categoria di utenti e, di conseguenza, incentivare il corretto smaltimento dei RAEE derivanti dalle loro attività. In quest’ottica si pone anche ExtraVoltaico: il nuovo servizio destinato ai professionisti del settore per quanto riguarda lo smaltimento di tutte le tipologie di pannelli fotovoltaici.
Con ExtraVoltaico, in particolare, Ecolamp gestisce il recupero e trattamento dei pannelli distinti in: pannelli fotovoltaici mono/poli cristallini con cornice, mono/poli cristallini senza cornice, in silicio amorfo e in tellururo di cadmio.
ExtraVoltaico si aggiunge ad altri quattro servizi che il Consorzio Ecolamp già dedica ad installatori e manutentori, quali: ExtraLamp, per il trasporto e trattamento delle sorgenti luminose esauste (R5); ExtraPro, per il trasporto e il trattamento dei RAEE del raggruppamento R4 come elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione, cabine elettriche e molto altro; Waste-In, la convenzione riservata ai centri di stoccaggio autorizzati, per la gestione dei RAEE R5 e R4; ExtraRAEE, che consente di confrontare preventivi per ritiro e trattamento di pile, accumulatori, toner e RAEE dei raggruppamenti R1, R2, R3.
Per attivare il servizio basta registrarsi gratuitamente al portale di Ecolamp, selezionare il servizio ExtraVoltaico, indicare la quantità e la tipologia dei pannelli da smaltire allegando foto, schede tecniche e inviare la richiesta di ritiro. Accettando il preventivo proposto si attiverà l’operatore logistico che effettuerà il ritiro entro venti giorni.
Nel caso in cui si trattasse di pannelli incentivati, Ecolamp supporta il cliente anche nella gestione della documentazione da fornire al GSE. Gli operatori del Consorzio sono inoltre a disposizione per informazioni e supporto sia via email che telefonicamente.
Secondo l'ESA, attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila sono satelliti attivi. Tuttavia, si stima che il numero reale di detriti sia molto più elevato: oltre 1,2 milioni di frammenti più grandi di 1 cm e circa 130 milioni di frammenti tra 1 mm e 1 cm.
24-05-2025
Gli incidenti negli ascensori costituiscono una preoccupazione significativa, con centinaia di eventi segnalati annualmente in Italia. I sistemi interfonici di comunicazione offrono una soluzione efficace e sicura.
23-05-2025
Con l’acquisizione di una macchina quantistica sarà possibile svolgere attività e servizi su un computer quantistico reale, senza dover utilizzare simulatori o sistemi remoti, che possono risultare di più difficile accesso o comportare costi significativi.
23-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
23-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.
A poco meno di tre anni dal lancio sul mercato italiano, Octopus Energy raggiunge le 500.000 utenze nel nostro Paese: un numero triplicato in un solo anno, a conferma di una crescita vertiginosa e costante. La crescita della base clienti rispecchia quella del team, che oggi conta più di 170 persone tra la sede di Ascoli Piceno e l’ufficio di Milano
MUSA e B4i - Bocconi for Innovation al fianco delle principali università lombarde per trasformare il potenziale dei giovani in soluzioni concrete per l’innovazione urbana in logica smart city. I vincitori della Challenge quest’anno sono stati: Polyneta, Protecto, Freego, Rask, EVeezy, EcoNexus.