: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Il percorso di candidatura - di questa terza edizione - e i criteri di selezione applicati riflettono l’approccio integrato alla sostenibilità proprio di Schneider Electric. Il focus resta sulle iniziative di decarbonizzazione, basate sull’elettrificazione, la riduzione delle emissioni e la sostituzione delle fonti fossili, ma si guarda anche in modo ampio a quei progetti che strategicamente puntano a creare un futuro all’insegna dell’ “Elettricità 4.0”
Schneider Electric, ha aperto le candidature per la terza edizione del premio Schneider Electric Sustainability Impact Award. Questa iniziativa, inaugurata nel 2022, valorizza il contributo che l’ecosistema di clienti, partner e fornitori di Schneider Electric offre alla creazione di un mondo più sostenibile e basato sull’energia elettrica. Ci si potrà candidare fino al 15 ottobre prossimo e i vincitori a livello mondiale saranno annunciati nei primi mesi del 2025.
Il percorso di candidatura e i criteri di selezione applicati riflettono l’approccio integrato alla sostenibilità proprio di Schneider Electric. Il focus resta sulle iniziative di decarbonizzazione, basate sull’elettrificazione, la riduzione delle emissioni e la sostituzione delle fonti fossili, ma si guarda anche in modo ampio a quei progetti che strategicamente puntano a creare un futuro all’insegna dell’ “Elettricità 4.0”, ovvero incentrato sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità dell’energia. Per esempio, sono prese in considerazione attività di efficientamento energetico, l’ implementazione di strumenti e tecnologie digitali e in generale tutti quei progetti ad alto tasso di innovazione e capaci di creare un impatto positivo. Oltre al valore del riconoscimento ottenuto, i vincitori del premio potranno godere di una visibilità internazionale, che potrebbe portare a nuove opportunità di business,
“Crediamo che l’unione tra impegno e innovazione possa creare un vero cambiamento e un impatto che dura nel tempo. Questo premio celebra quelli che noi chiamiamo “Impact Maker”: coloro che senza sosta e con passione trasformano i loro obiettivi in azioni per creare un mondo più sostenibile, elettrico e digitale” ha commentato Chris Leong, EVP Chief Marketing Officer di Schneider Electric.
Pia Oelze, Global Key Account di Henkel, azienda premiata a livello mondiale nel 2023, ha dichiarato “Il premio rappresenta un risultato a livello personale, raccoglie i frutti dell’eccezionale lavoro di squadra che Henkel e Schneider Electric hanno portato avanti per studiare programmi di sostenibilità orientati alle soluzioni e sottolinea i progressi che abbiamo fatto insieme per creare un domani migliore”.
Come partecipare al premio Sustainability Impact Awards
Le candidature sono già aperte e c’è tempo fino al 15 ottobre 2024 per presentare la propria nomination .
Tra tutte le candidature saranno selezionati i vincitori del premio a livello nazionale; questi ultimi parteciperanno alla fase finale a livello continentale da cui poi arriveranno i concorrenti al premio di livello mondiale. I vincitori a livello mondiale saranno annunciati nei primi mesi del 2025.
Nell’edizione 2023 ci sono state oltre 400 candidature, da 60 paesi del mondo. Dodici aziende sono state selezionate per contendersi i Sustainability Impact Award a livello mondiale e i vincitori sono stati annunciati all’Innovation Summit di Parigi, il 3 aprile 2024. Tra di essi c’è stata anche Tecnoservice srl, azienda italiana partner di Schneider Electric, che ha supportato l’efficientamento energetico e la decarbonizzazione delle strutture sanitarie dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest.
L’edizione 2024 del premio si inserisce nell’iniziativa Partnering for Sustainability, nata per supportare il più ampio ecosistema di partner di Schneider Electric con strumenti che consentano di creare un futuro più sostenibile, quali la Schneider Electric Sustainability School che offre risorse educative gratuite per accelerare il percorso di decarbonizzazione.
Il Mar Ligure Orientale ha fatto registrare tra il 2021 e il 2024 un aumento sia della temperatura (+0,045 °C all’anno) che della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore, con picchi nel biennio 2022–2023.
28-11-2025
Parte la prima edizione del Master interuniversitario di secondo livello “Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume”, volto a formare figure esperte nel coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.
28-11-2025
Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.
28-11-2025
In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro
28-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.