▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Schneider Electric apre le candidature al premio Schneider Electric Sustainability Impact Award

Il percorso di candidatura - di questa terza edizione - e i criteri di selezione applicati riflettono l’approccio integrato alla sostenibilità proprio di Schneider Electric. Il focus resta sulle iniziative di decarbonizzazione, basate sull’elettrificazione, la riduzione delle emissioni e la sostituzione delle fonti fossili, ma si guarda anche in modo ampio a quei progetti che strategicamente puntano a creare un futuro all’insegna dell’ “Elettricità 4.0”

Transizione Energetica / Sostenibilità

Schneider Electric, ha aperto le candidature per la terza edizione del premio Schneider Electric Sustainability Impact Award. Questa iniziativa, inaugurata nel 2022, valorizza il contributo che l’ecosistema di clienti, partner e fornitori di Schneider Electric offre alla creazione di un mondo più sostenibile e basato sull’energia elettrica. Ci si potrà candidare fino al 15 ottobre prossimo e i vincitori a livello mondiale saranno annunciati nei primi mesi del 2025.

Il percorso di candidatura e i criteri di selezione applicati riflettono l’approccio integrato alla sostenibilità proprio di Schneider Electric. Il focus resta sulle iniziative di decarbonizzazione, basate sull’elettrificazione, la riduzione delle emissioni e la sostituzione delle fonti fossili, ma si guarda anche in modo ampio a quei progetti che strategicamente puntano a creare un futuro all’insegna dell’ “Elettricità 4.0”, ovvero incentrato sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità dell’energia. Per esempio, sono prese in considerazione attività di efficientamento energetico, l’ implementazione di strumenti e tecnologie digitali e in generale tutti quei progetti ad alto tasso di innovazione e capaci di creare un impatto positivo. Oltre al valore del riconoscimento ottenuto, i vincitori del premio potranno godere di una visibilità internazionale, che potrebbe portare a nuove opportunità di business,

“Crediamo che l’unione tra impegno e innovazione possa creare un vero cambiamento e un impatto che dura nel tempo. Questo premio celebra quelli che noi chiamiamo “Impact Maker”: coloro che senza sosta e con passione trasformano i loro obiettivi in azioni per creare un mondo più sostenibile, elettrico e digitale” ha commentato Chris Leong, EVP Chief Marketing Officer di Schneider Electric.

Pia Oelze, Global Key Account di Henkel, azienda premiata a livello mondiale nel 2023, ha dichiarato “Il premio rappresenta un risultato a livello personale, raccoglie i frutti dell’eccezionale lavoro di squadra che Henkel e Schneider Electric hanno portato avanti per studiare programmi di sostenibilità orientati alle soluzioni e sottolinea i progressi che abbiamo fatto insieme per creare un domani migliore”.

Come partecipare al premio Sustainability Impact Awards

Le candidature sono già aperte e c’è tempo fino al 15 ottobre 2024 per presentare la propria nomination .

Tra tutte le candidature saranno selezionati i vincitori del premio a livello nazionale; questi ultimi parteciperanno alla fase finale a livello continentale da cui poi arriveranno i concorrenti al premio di livello mondiale. I vincitori a livello mondiale saranno annunciati nei primi mesi del 2025.

Nell’edizione 2023 ci sono state oltre 400 candidature, da 60 paesi del mondo. Dodici aziende sono state selezionate per contendersi i Sustainability Impact Award a livello mondiale e i vincitori sono stati annunciati all’Innovation Summit di Parigi, il 3 aprile 2024. Tra di essi c’è stata anche Tecnoservice srl, azienda italiana partner di Schneider Electric, che ha supportato l’efficientamento energetico e la decarbonizzazione delle strutture sanitarie dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest.

L’edizione 2024 del premio si inserisce nell’iniziativa Partnering for Sustainability, nata per supportare il più ampio ecosistema di partner di Schneider Electric con strumenti che consentano di creare un futuro più sostenibile, quali la Schneider Electric Sustainability School che offre risorse educative gratuite per accelerare il percorso di decarbonizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

3 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

4 La tecnologia n. 1 al mondo di Seoul Semiconductor mira ai mercati degli EV e dei veicoli autonomi

Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ: 046890), la società n. 1 al mondo nel settore della retroilluminazione a LED, ha annunciato il 2 luglio che la sua tecnologia proprietaria No-wire, WICOP, viene...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1