I Programmi finanziati consentiranno la valorizzazione di 195 brevetti che favoriranno l’innalzamento del livello tecnologico e di innovazione del sistema produttivo nazionale.
Si sono conclusi i lavori della Commissione di valutazione del bando Proof of Concept (POC) del 28 luglio 2022, emanato dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato con risorse PNRR, con l’approvazione della graduatoria dei Programmi di valorizzazione ritenuti ammissibili.
La Commissione, formata da rappresentanti della DGTPI-UIBM, del soggetto gestore e di NETVAL, ha esaminato i 37 programmi presentati e ammesso al finanziamento 26 (che assorbono interamente gli 8,5 milioni di euro di risorse PNRR previsti dal bando, incrementati di 381 mila euro di ulteriori risorse PNRR e di 2 milioni di euro di risorse nazionali), per un totale di 10,8 milioni di euro di investimento. Nella valutazione è stata rispettata la riserva prevista dal bando in favore delle iniziative del Mezzogiorno: i programmi finanziati infatti coinvolgono 33 università, 3 enti pubblici di ricerca e 7 IRCCS, distribuiti 13 nelle regioni settentrionali, 13 nel centro Italia e 17 nel Mezzogiorno.
I Programmi finanziati consentiranno la valorizzazione di ben 195 brevetti che favoriranno l’innalzamento del livello tecnologico e di innovazione del sistema produttivo nazionale e che contribuiranno a raggiungere il target, entro il 2025, previsto dal PNRR. La graduatoria dei programmi ammissibili è consultabile sul sito di Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.