: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Ricoh viene premiata grazie ad un impegno concreto e trasparente nell'affrontare le sfide ambientali e sociali
Ricoh è stata riconosciuta dalla rivista “TIME” come una delle aziende più sostenibili al mondo. Il Gruppo giapponese è posizionato al 151º posto nella classifica globale che include 500 imprese di oltre 30 Paesi e all'8º posto nel settore Hardware & Equipment, che comprende 39 organizzazioni.
Questo risultato conferma ancora una volta la forte attenzione di Ricoh verso una gestione trasparente e responsabile del business, evidenziando il commitment costante nel promuovere una società sostenibile attraverso una strategia ESG (Environmental, Social, Governance) globale.
Il nuovo ranking, realizzato da TIME Magazine in collaborazione con la società di analisi Statista, valuta le aziende che pongono la sostenibilità e la responsabilità aziendale al centro delle proprie attività. Oltre 5.000 aziende sono state analizzate in base a criteri quali fatturato, capitalizzazione e visibilità pubblica, attraverso un processo articolato in quattro fasi che includeva più di 20 criteri di sostenibilità.
Tra gli aspetti presi in considerazione:
1. Sustainable Businesses: sono state quindi prese in considerazione solamente le imprese che hanno soddisfatto precisi criteri di sostenibilità
2. Commitment & Ratings: impegno esplicito nei confronti di obiettivi sostenibili e performance attestate da valutazioni esterne, come ad esempio il punteggio del Carbon Disclosure Project (CDP).
3. Reporting & Transparency: pubblicazione di report ESG con dati relativi alla chiusura del 2022 e adozione di guideline adeguate, come l'allineamento con il Global Reporting Initiative (GRI) e il Sustainability Accounting Standards Board (SASB).
4. Environmental & Social Stewardship: utilizzo di KPI per le performance ambientali e sociali nei report di Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR), incluse metriche relative a emissioni, consumi energetici, uso di energia rinnovabile, diversità di genere e tassi di turnover dei dipendenti.
Quest’anno Ricoh è stata anche inclusa nella classifica Global 100 Most Sustainable Corporations 2024 di Corporate Knights e in quella Asia-Pacific Climate Leaders 2024 realizzata dal Financial Times e da Statista.
L’attenzione di Ricoh verso la sostenibilità si concretizza nella realizzazione di una società sostenibile attraverso un equilibrio tra tre “P”: Prosperità, Persone e Pianeta. Per raggiungere questo traguardo, Ricoh ha definito precisi obiettivi che integrano l’approccio ESG alla crescita del business creando un impatto positivo non solo sul piano economico, ma anche su quello ambientale e sociale.
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Presenti all’inaugurazione il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’Amministratore Delegato di FSI Maurizio Tamagnini e il Presidente della Tech Europe Foundation Ferruccio Resta.
14-11-2025
OpenAI introduce anche gpt-5.1-codex e gpt-5.1-codex-mini, due nuove varianti ottimizzate per l'API con Codex, ideali per la programmazione complessa e prolungata
14-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.