: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Ricoh viene premiata grazie ad un impegno concreto e trasparente nell'affrontare le sfide ambientali e sociali
Ricoh è stata riconosciuta dalla rivista “TIME” come una delle aziende più sostenibili al mondo. Il Gruppo giapponese è posizionato al 151º posto nella classifica globale che include 500 imprese di oltre 30 Paesi e all'8º posto nel settore Hardware & Equipment, che comprende 39 organizzazioni.
Questo risultato conferma ancora una volta la forte attenzione di Ricoh verso una gestione trasparente e responsabile del business, evidenziando il commitment costante nel promuovere una società sostenibile attraverso una strategia ESG (Environmental, Social, Governance) globale.
Il nuovo ranking, realizzato da TIME Magazine in collaborazione con la società di analisi Statista, valuta le aziende che pongono la sostenibilità e la responsabilità aziendale al centro delle proprie attività. Oltre 5.000 aziende sono state analizzate in base a criteri quali fatturato, capitalizzazione e visibilità pubblica, attraverso un processo articolato in quattro fasi che includeva più di 20 criteri di sostenibilità.
Tra gli aspetti presi in considerazione:
1. Sustainable Businesses: sono state quindi prese in considerazione solamente le imprese che hanno soddisfatto precisi criteri di sostenibilità
2. Commitment & Ratings: impegno esplicito nei confronti di obiettivi sostenibili e performance attestate da valutazioni esterne, come ad esempio il punteggio del Carbon Disclosure Project (CDP).
3. Reporting & Transparency: pubblicazione di report ESG con dati relativi alla chiusura del 2022 e adozione di guideline adeguate, come l'allineamento con il Global Reporting Initiative (GRI) e il Sustainability Accounting Standards Board (SASB).
4. Environmental & Social Stewardship: utilizzo di KPI per le performance ambientali e sociali nei report di Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR), incluse metriche relative a emissioni, consumi energetici, uso di energia rinnovabile, diversità di genere e tassi di turnover dei dipendenti.
Quest’anno Ricoh è stata anche inclusa nella classifica Global 100 Most Sustainable Corporations 2024 di Corporate Knights e in quella Asia-Pacific Climate Leaders 2024 realizzata dal Financial Times e da Statista.
L’attenzione di Ricoh verso la sostenibilità si concretizza nella realizzazione di una società sostenibile attraverso un equilibrio tra tre “P”: Prosperità, Persone e Pianeta. Per raggiungere questo traguardo, Ricoh ha definito precisi obiettivi che integrano l’approccio ESG alla crescita del business creando un impatto positivo non solo sul piano economico, ma anche su quello ambientale e sociale.
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.