Nel solo anno solare 2023 sono stati raccolti dai consorzi Erion WEEE ed Erion Energy, per conto di Samsung, ben 28.500 tonnellate di RAEE Domestici e quasi 92 tonnellate di Batterie esauste.
Samsung Electronics Italia ha presentato risultati e benefici ambientali derivanti dalle attività di riciclo e di recupero energetico di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e RB (Rifiuti di Batterie), effettuate nel nostro Paese per conto dell’azienda dai consorzi Erion WEEE ed Erion Energy, sistemi collettivi dedicati proprio alla gestione di queste tipologie di rifiuti. Le normative vigenti, infatti, prevedono che in Italia i Produttori di apparecchi elettronici e di batterie si facciano carico anche della loro corretta gestione quando questi giungono a fine vita, ossia non sono più utilizzati dai cittadini. L’obiettivo è quello di evitare la loro dispersione nell’ambiente e promuoverne il recupero e il riciclo.
Nel 2023 sono stati raccolti da Erion per Samsung 28.500 tonnellate di RAEE e 91,6 tonnellate di Rifiuti di Batterie. Il corretto trattamento dei RAEE in particolare ha permesso:
La gestione dei rifiuti di batterie ha invece generato:
Nell’ambito della collaborazione con Erion, aderendo all’iniziativa di Erion WEEE chiamata DireFareRAEE, Samsung Electronics Italia nel 2023 ha avviato anche una campagna di sensibilizzazione sulla gestione dei RAEE e RB, unendo incontri formativi sul tema della sostenibilità ambientale e della transizione verso l’economia circolare a momenti di confronto e analisi degli scenari attuali e futuri. Inoltre, per incentivare i cittadini al corretto conferimento di questo tipo di rifiuti, promuovendone il riciclo e la riduzione dell’impatto sull’ambiente, sono state installate, presso il Samsung District, postazioni per la raccolta di RB e piccoli RAEE.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.
“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.