▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Samsung Italia, presentati i risultati della raccolta RAEE e Rifiuti di Batterie

Nel solo anno solare 2023 sono stati raccolti dai consorzi Erion WEEE ed Erion Energy, per conto di Samsung, ben 28.500 tonnellate di RAEE Domestici e quasi 92 tonnellate di Batterie esauste.

Transizione Energetica / SostenibilitĂ 

Samsung Electronics Italia ha presentato risultati e benefici ambientali derivanti dalle attività di riciclo e di recupero energetico di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e RB (Rifiuti di Batterie), effettuate nel nostro Paese per conto dell’azienda dai consorzi Erion WEEE ed Erion Energy, sistemi collettivi dedicati proprio alla gestione di queste tipologie di rifiuti. Le normative vigenti, infatti, prevedono che in Italia i Produttori di apparecchi elettronici e di batterie si facciano carico anche della loro corretta gestione quando questi giungono a fine vita, ossia non sono più utilizzati dai cittadini. L’obiettivo è quello di evitare la loro dispersione nell’ambiente e promuoverne il recupero e il riciclo.

Nel 2023 sono stati raccolti da Erion per Samsung 28.500 tonnellate di RAEE e 91,6 tonnellate di Rifiuti di Batterie. Il corretto trattamento dei RAEE in particolare ha permesso:

  • un risparmio energetico di 53 mln di kWh, pari ai consumi elettrici di 46.722 cittadini in un anno;
  • una riduzione delle emissioni di CO2eq pari a 165mila tonnellate, che equivalgono a 6 giorni di blocco del traffico nell’intera provincia di Milano;
  • una quantità di materie riciclate pari a 25mila tonnellate, equivalente al peso di 3 Tour Eiffel.

La gestione dei rifiuti di batterie ha invece generato:

  • un risparmio energetico di circa 187mila kWh, che equivale ai consumi energetici annuali di 165 persone;
  • una riduzione delle emissioni di CO2eq pari a 68 tonnellate, che corrispondono a quelle assorbite da un bosco delle dimensioni di 10 campi da calcio;
  • una quantità di materie riciclate pari a 64 tonnellate, equivalente al peso di una locomotiva a vapore a pieno carico.

Nell’ambito della collaborazione con Erion, aderendo all’iniziativa di Erion WEEE chiamata DireFareRAEE, Samsung Electronics Italia nel 2023 ha avviato anche una campagna di sensibilizzazione sulla gestione dei RAEE e RB, unendo incontri formativi sul tema della sostenibilità ambientale e della transizione verso l’economia circolare a momenti di confronto e analisi degli scenari attuali e futuri. Inoltre, per incentivare i cittadini al corretto conferimento di questo tipo di rifiuti, promuovendone il riciclo e la riduzione dell’impatto sull’ambiente, sono state installate, presso il Samsung District, postazioni per la raccolta di RB e piccoli RAEE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle societĂ  coinvolte

23-01-2025

SAF, a Gela verrĂ  prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferĂ  un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

23-01-2025

Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

22-01-2025

A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

22-01-2025

Notizie piĂą lette

1 A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

2 Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

3 SAF, a Gela verrĂ  prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferĂ  un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

4 La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle societĂ  coinvolte

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter