: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Nel solo anno solare 2023 sono stati raccolti dai consorzi Erion WEEE ed Erion Energy, per conto di Samsung, ben 28.500 tonnellate di RAEE Domestici e quasi 92 tonnellate di Batterie esauste.
Samsung Electronics Italia ha presentato risultati e benefici ambientali derivanti dalle attività di riciclo e di recupero energetico di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e RB (Rifiuti di Batterie), effettuate nel nostro Paese per conto dell’azienda dai consorzi Erion WEEE ed Erion Energy, sistemi collettivi dedicati proprio alla gestione di queste tipologie di rifiuti. Le normative vigenti, infatti, prevedono che in Italia i Produttori di apparecchi elettronici e di batterie si facciano carico anche della loro corretta gestione quando questi giungono a fine vita, ossia non sono più utilizzati dai cittadini. L’obiettivo è quello di evitare la loro dispersione nell’ambiente e promuoverne il recupero e il riciclo.
Nel 2023 sono stati raccolti da Erion per Samsung 28.500 tonnellate di RAEE e 91,6 tonnellate di Rifiuti di Batterie. Il corretto trattamento dei RAEE in particolare ha permesso:
La gestione dei rifiuti di batterie ha invece generato:
Nell’ambito della collaborazione con Erion, aderendo all’iniziativa di Erion WEEE chiamata DireFareRAEE, Samsung Electronics Italia nel 2023 ha avviato anche una campagna di sensibilizzazione sulla gestione dei RAEE e RB, unendo incontri formativi sul tema della sostenibilità ambientale e della transizione verso l’economia circolare a momenti di confronto e analisi degli scenari attuali e futuri. Inoltre, per incentivare i cittadini al corretto conferimento di questo tipo di rifiuti, promuovendone il riciclo e la riduzione dell’impatto sull’ambiente, sono state installate, presso il Samsung District, postazioni per la raccolta di RB e piccoli RAEE.
Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.
28-11-2025
In questo contributo a cura di Malte JanĂźen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro
28-11-2025
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle cittĂ .
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operativitĂ entro il 2029
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.