▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Explorer, il SUV elettrico Ford è progettato e realizzato in Europa

Realizzato nel nuovo Electric Vehicle Center di Colonia, Explorer, struttura produttiva in gran parte automatizzata, il nuovo SUV elettrico Explorer ha un'autonomia di oltre 600 km e ha una ricarica rapida da 185 kW che permette alle batterie di passare dal 10 all'80% in circa 26 minuti.

Smart City / Smart Mobility

Explorer, il primo SUV elettrico Ford progettato e prodotto in Europa, è l’apripista di una nuova generazione di modelli a zero emissioni della società americana. Il SUV, a 5 posti concepito per sostenere ogni genere di avventura, dalla città ai lunghi viaggi, grazie a un’autonomia di oltre 600km. A bordo, la ricca dotazione di serie garantisce sicurezza, comfort e un’esperienza digitale sempre connessa. La gamma delle tecnologie include il nuovo SYNC Move con ampio schermo touch regolabile in altezza, l’infotainment di nuova generazione con audio personalizzato in base alla configurazione degli interni, l’integrazione wireless delle app e gli avanzati sistemi di assistenza alla guida.

Realizzato nel nuovo Electric Vehicle Center di Colonia, dove la struttura produttiva utilizza centinaia di robot di ultima generazione accuratamente coreografati, che eseguono compiti di saldatura, taglio, pulizia, verniciatura e fusione, per garantire costantemente precisione, efficienza e qualità, Explorer rappresenta un ulteriore passo nel percorso di Ford verso una nuova generazione di vetture elettriche. L’innovativo impianto di Colonia produrrà anche un secondo veicolo elettrico, un crossover sportivo, che sarà svelato a breve e lanciato nel corso di quest’anno. Nel 2024 arriverà anche la versione completamente elettrica di Puma.

Il nuovo Explorer è già entrato nella storia grazie a Lexie Alford (@LexieLimitless), la prima persona ad aver circumnavigato il globo a bordo di un veicolo elettrico. Attraversando 6 continenti, 27 paesi e percorrendo oltre 30.000 chilometri utilizzando esclusivamente energia elettrica, questa impresa ha dimostrato le potenzialità di questa tecnologia di propulsione.

Il nuovo Explorer è dotato di propulsori elettrici a batteria a zero emissioni e un'autonomia che arriva a 602 km con una singola carica. Explorer è già disponibile nelle versioni a trazione posteriore (RWD) con singolo motore o a trazione integrale (AWD) con doppio motore. Entrambe utilizzano batterie agli ioni di litio e nickel, manganese e cobalto (NMC) ad autonomia estesa, una tecnologia che si distingue per densità energetica, potenza e per le sue prestazioni in tutti i climi europei, dalla Scandinavia al Mediterraneo. In un secondo momento sarà disponibile anche un modello RWD a motore singolo con batteria NMC standard.

La ricarica rapida dal 10 all'80% avviene in circa 26 minuti utilizzando caricatori DC fino a 185 kW, per il modello a trazione AWD. La ricarica in tutta Europa è garantita dagli oltre 600.000 punti della rete BlueOval Charge Network, tramite l'app FordPass o attraverso l'innovativa tecnologia Plug & Charge. La rete include le stazioni di IONITY, la rete di ricarica ad alta potenza co-fondata e finanziata da Ford.Non è solo la ricarica ad essere rapida: Explorer è in grado di accelerare più velocemente di una vettura Ford Performance come la Focus ST: con 340 CV, il modello AWD raggiunge i 100 km/h in 5,3 secondi. Explorer AWD può anche trainare fino a 1.200 kg, grazie alla propulsione elettrica continua, garantendo sempre elevati livelli di comfort grazie alla motorizzazione EV e alle ricche dotazioni di serie. Oltre a offrire un generoso spazio totale di circa 490 litri, inclusa l’esclusiva MegaConsole da 17 litri, Explorer è dotato del pratico e sicuro scomparto My Private Locker, nascosto dietro lo schermo. Ogni Explorer è dotato dell'infotainment connesso SYNC Move con schermo touch da 14,6 pollici, regolabile in altezza con inclinazione variabile di oltre 30 gradi, per garantire i massimi livelli di visibilità e comfort durante la guida. Questo sistema rende le funzioni touch più accessibili, con un’interfaccia a elevata configurabilità.

Inoltre, sono di serie il volante e sedili anteriori riscaldati, il sedile conducente massaggiante e la ricarica wireless per lo smartphone. Il design degli interni unisce tecnologia e fascino: tra le caratteristiche vi sono i sedili sportivi con poggiatesta integrati e un'elegante soundbar ad alta-definizione per ascoltare musica in wireless tramite Android Auto e Apple CarPlay. L'allestimento Premium di Explorer aggiunge il sistema audio B&O a 10 diffusori e le luci a LED ambiente multicolor per personalizzare l’atmosfera a bordo, oltre ai fari Matrix Full LED adattivi e dinamici. Per rendere il processo di acquisto più semplice, la dotazione di serie è massimizzata. L’elenco degli optional va dal tetto panoramico che offre oltre un metro quadrato di superficie vetrata, al Driver Assist Pack. Quest’ultimo include il portellone posteriore ad apertura e chiusura senza mani per l’accesso ai 470 litri di spazio nel bagagliaio, l’head-up display, la telecamera a 360 gradi e il nuovo Lance Change Assist, per guida sicura e confortevole.

Tutto questo si aggiunge alle oltre 15 tecnologie di assistenza alla guida di serie, tra cui l'Intelligent Adaptive Cruise Control con Stop and Go e il Clear Exit Warning, progettato per aiutare a prevenire incidenti con i ciclisti.

I

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

3 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

4 La tecnologia n. 1 al mondo di Seoul Semiconductor mira ai mercati degli EV e dei veicoli autonomi

Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ: 046890), la società n. 1 al mondo nel settore della retroilluminazione a LED, ha annunciato il 2 luglio che la sua tecnologia proprietaria No-wire, WICOP, viene...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1