▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Explorer, il SUV elettrico Ford è progettato e realizzato in Europa

Realizzato nel nuovo Electric Vehicle Center di Colonia, Explorer, struttura produttiva in gran parte automatizzata, il nuovo SUV elettrico Explorer ha un'autonomia di oltre 600 km e ha una ricarica rapida da 185 kW che permette alle batterie di passare dal 10 all'80% in circa 26 minuti.

Smart City / Smart Mobility

Explorer, il primo SUV elettrico Ford progettato e prodotto in Europa, è l’apripista di una nuova generazione di modelli a zero emissioni della società americana. Il SUV, a 5 posti concepito per sostenere ogni genere di avventura, dalla città ai lunghi viaggi, grazie a un’autonomia di oltre 600km. A bordo, la ricca dotazione di serie garantisce sicurezza, comfort e un’esperienza digitale sempre connessa. La gamma delle tecnologie include il nuovo SYNC Move con ampio schermo touch regolabile in altezza, l’infotainment di nuova generazione con audio personalizzato in base alla configurazione degli interni, l’integrazione wireless delle app e gli avanzati sistemi di assistenza alla guida.

Realizzato nel nuovo Electric Vehicle Center di Colonia, dove la struttura produttiva utilizza centinaia di robot di ultima generazione accuratamente coreografati, che eseguono compiti di saldatura, taglio, pulizia, verniciatura e fusione, per garantire costantemente precisione, efficienza e qualità, Explorer rappresenta un ulteriore passo nel percorso di Ford verso una nuova generazione di vetture elettriche. L’innovativo impianto di Colonia produrrà anche un secondo veicolo elettrico, un crossover sportivo, che sarà svelato a breve e lanciato nel corso di quest’anno. Nel 2024 arriverà anche la versione completamente elettrica di Puma.

Il nuovo Explorer è già entrato nella storia grazie a Lexie Alford (@LexieLimitless), la prima persona ad aver circumnavigato il globo a bordo di un veicolo elettrico. Attraversando 6 continenti, 27 paesi e percorrendo oltre 30.000 chilometri utilizzando esclusivamente energia elettrica, questa impresa ha dimostrato le potenzialità di questa tecnologia di propulsione.

Il nuovo Explorer è dotato di propulsori elettrici a batteria a zero emissioni e un'autonomia che arriva a 602 km con una singola carica. Explorer è già disponibile nelle versioni a trazione posteriore (RWD) con singolo motore o a trazione integrale (AWD) con doppio motore. Entrambe utilizzano batterie agli ioni di litio e nickel, manganese e cobalto (NMC) ad autonomia estesa, una tecnologia che si distingue per densità energetica, potenza e per le sue prestazioni in tutti i climi europei, dalla Scandinavia al Mediterraneo. In un secondo momento sarà disponibile anche un modello RWD a motore singolo con batteria NMC standard.

La ricarica rapida dal 10 all'80% avviene in circa 26 minuti utilizzando caricatori DC fino a 185 kW, per il modello a trazione AWD. La ricarica in tutta Europa è garantita dagli oltre 600.000 punti della rete BlueOval Charge Network, tramite l'app FordPass o attraverso l'innovativa tecnologia Plug & Charge. La rete include le stazioni di IONITY, la rete di ricarica ad alta potenza co-fondata e finanziata da Ford.Non è solo la ricarica ad essere rapida: Explorer è in grado di accelerare più velocemente di una vettura Ford Performance come la Focus ST: con 340 CV, il modello AWD raggiunge i 100 km/h in 5,3 secondi. Explorer AWD può anche trainare fino a 1.200 kg, grazie alla propulsione elettrica continua, garantendo sempre elevati livelli di comfort grazie alla motorizzazione EV e alle ricche dotazioni di serie. Oltre a offrire un generoso spazio totale di circa 490 litri, inclusa l’esclusiva MegaConsole da 17 litri, Explorer è dotato del pratico e sicuro scomparto My Private Locker, nascosto dietro lo schermo. Ogni Explorer è dotato dell'infotainment connesso SYNC Move con schermo touch da 14,6 pollici, regolabile in altezza con inclinazione variabile di oltre 30 gradi, per garantire i massimi livelli di visibilità e comfort durante la guida. Questo sistema rende le funzioni touch più accessibili, con un’interfaccia a elevata configurabilità.

Inoltre, sono di serie il volante e sedili anteriori riscaldati, il sedile conducente massaggiante e la ricarica wireless per lo smartphone. Il design degli interni unisce tecnologia e fascino: tra le caratteristiche vi sono i sedili sportivi con poggiatesta integrati e un'elegante soundbar ad alta-definizione per ascoltare musica in wireless tramite Android Auto e Apple CarPlay. L'allestimento Premium di Explorer aggiunge il sistema audio B&O a 10 diffusori e le luci a LED ambiente multicolor per personalizzare l’atmosfera a bordo, oltre ai fari Matrix Full LED adattivi e dinamici. Per rendere il processo di acquisto più semplice, la dotazione di serie è massimizzata. L’elenco degli optional va dal tetto panoramico che offre oltre un metro quadrato di superficie vetrata, al Driver Assist Pack. Quest’ultimo include il portellone posteriore ad apertura e chiusura senza mani per l’accesso ai 470 litri di spazio nel bagagliaio, l’head-up display, la telecamera a 360 gradi e il nuovo Lance Change Assist, per guida sicura e confortevole.

Tutto questo si aggiunge alle oltre 15 tecnologie di assistenza alla guida di serie, tra cui l'Intelligent Adaptive Cruise Control con Stop and Go e il Clear Exit Warning, progettato per aiutare a prevenire incidenti con i ciclisti.

I

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

2 Scanfil e MB Elettronica uniscono le forze per creare un leader globale nei servizi EMS

L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...

3 Elegen e Nutcracker Therapeutics piloteranno il primo processo produttivo interamente privo di cellule per terapie oncologiche personalizzate a base di RNA

Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...

4 KATE, il marchio di makeup n. 1 in Giappone, lancia iniziative strategiche per rafforzare le attività e il riconoscimento del marchio in Asia

Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1