▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Explorer, il SUV elettrico Ford è progettato e realizzato in Europa

Realizzato nel nuovo Electric Vehicle Center di Colonia, Explorer, struttura produttiva in gran parte automatizzata, il nuovo SUV elettrico Explorer ha un'autonomia di oltre 600 km e ha una ricarica rapida da 185 kW che permette alle batterie di passare dal 10 all'80% in circa 26 minuti.

Smart City / Smart Mobility

Explorer, il primo SUV elettrico Ford progettato e prodotto in Europa, è l’apripista di una nuova generazione di modelli a zero emissioni della società americana. Il SUV, a 5 posti concepito per sostenere ogni genere di avventura, dalla città ai lunghi viaggi, grazie a un’autonomia di oltre 600km. A bordo, la ricca dotazione di serie garantisce sicurezza, comfort e un’esperienza digitale sempre connessa. La gamma delle tecnologie include il nuovo SYNC Move con ampio schermo touch regolabile in altezza, l’infotainment di nuova generazione con audio personalizzato in base alla configurazione degli interni, l’integrazione wireless delle app e gli avanzati sistemi di assistenza alla guida.

Realizzato nel nuovo Electric Vehicle Center di Colonia, dove la struttura produttiva utilizza centinaia di robot di ultima generazione accuratamente coreografati, che eseguono compiti di saldatura, taglio, pulizia, verniciatura e fusione, per garantire costantemente precisione, efficienza e qualità, Explorer rappresenta un ulteriore passo nel percorso di Ford verso una nuova generazione di vetture elettriche. L’innovativo impianto di Colonia produrrà anche un secondo veicolo elettrico, un crossover sportivo, che sarà svelato a breve e lanciato nel corso di quest’anno. Nel 2024 arriverà anche la versione completamente elettrica di Puma.

Il nuovo Explorer è già entrato nella storia grazie a Lexie Alford (@LexieLimitless), la prima persona ad aver circumnavigato il globo a bordo di un veicolo elettrico. Attraversando 6 continenti, 27 paesi e percorrendo oltre 30.000 chilometri utilizzando esclusivamente energia elettrica, questa impresa ha dimostrato le potenzialità di questa tecnologia di propulsione.

Il nuovo Explorer è dotato di propulsori elettrici a batteria a zero emissioni e un'autonomia che arriva a 602 km con una singola carica. Explorer è già disponibile nelle versioni a trazione posteriore (RWD) con singolo motore o a trazione integrale (AWD) con doppio motore. Entrambe utilizzano batterie agli ioni di litio e nickel, manganese e cobalto (NMC) ad autonomia estesa, una tecnologia che si distingue per densità energetica, potenza e per le sue prestazioni in tutti i climi europei, dalla Scandinavia al Mediterraneo. In un secondo momento sarà disponibile anche un modello RWD a motore singolo con batteria NMC standard.

La ricarica rapida dal 10 all'80% avviene in circa 26 minuti utilizzando caricatori DC fino a 185 kW, per il modello a trazione AWD. La ricarica in tutta Europa è garantita dagli oltre 600.000 punti della rete BlueOval Charge Network, tramite l'app FordPass o attraverso l'innovativa tecnologia Plug & Charge. La rete include le stazioni di IONITY, la rete di ricarica ad alta potenza co-fondata e finanziata da Ford.Non è solo la ricarica ad essere rapida: Explorer è in grado di accelerare più velocemente di una vettura Ford Performance come la Focus ST: con 340 CV, il modello AWD raggiunge i 100 km/h in 5,3 secondi. Explorer AWD può anche trainare fino a 1.200 kg, grazie alla propulsione elettrica continua, garantendo sempre elevati livelli di comfort grazie alla motorizzazione EV e alle ricche dotazioni di serie. Oltre a offrire un generoso spazio totale di circa 490 litri, inclusa l’esclusiva MegaConsole da 17 litri, Explorer è dotato del pratico e sicuro scomparto My Private Locker, nascosto dietro lo schermo. Ogni Explorer è dotato dell'infotainment connesso SYNC Move con schermo touch da 14,6 pollici, regolabile in altezza con inclinazione variabile di oltre 30 gradi, per garantire i massimi livelli di visibilità e comfort durante la guida. Questo sistema rende le funzioni touch più accessibili, con un’interfaccia a elevata configurabilità.

Inoltre, sono di serie il volante e sedili anteriori riscaldati, il sedile conducente massaggiante e la ricarica wireless per lo smartphone. Il design degli interni unisce tecnologia e fascino: tra le caratteristiche vi sono i sedili sportivi con poggiatesta integrati e un'elegante soundbar ad alta-definizione per ascoltare musica in wireless tramite Android Auto e Apple CarPlay. L'allestimento Premium di Explorer aggiunge il sistema audio B&O a 10 diffusori e le luci a LED ambiente multicolor per personalizzare l’atmosfera a bordo, oltre ai fari Matrix Full LED adattivi e dinamici. Per rendere il processo di acquisto più semplice, la dotazione di serie è massimizzata. L’elenco degli optional va dal tetto panoramico che offre oltre un metro quadrato di superficie vetrata, al Driver Assist Pack. Quest’ultimo include il portellone posteriore ad apertura e chiusura senza mani per l’accesso ai 470 litri di spazio nel bagagliaio, l’head-up display, la telecamera a 360 gradi e il nuovo Lance Change Assist, per guida sicura e confortevole.

Tutto questo si aggiunge alle oltre 15 tecnologie di assistenza alla guida di serie, tra cui l'Intelligent Adaptive Cruise Control con Stop and Go e il Clear Exit Warning, progettato per aiutare a prevenire incidenti con i ciclisti.

I

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3