▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Autostrade per l'Italia forma gli esperti del futuro

Autostrade per l'Italia ha pubblicato il bando per le iscrizioni al Master universitario di II° livello in 'Ingegneria e gestione integrata delle Reti Autostradali'.

Smart City / Smart Mobility

Continua il percorso di Autostrade per l'Italia alla ricerca dei professionisti del fururo, nel segno di una mobilità innovativa e sostenibile. Obiettivo: completare il percorso di formazione in azienda e assumere nuovo personale specializzato. Sta in queste premesse il nuovo bando pubblicato da Autostrade per l'Italia per le iscrizioni al Master universitario di II° livello in "Ingegneria e gestione integrata delle Reti Autostradali", giunto alla sua III edizione. Ultimo step del progetto Autostrade del Sapere. L'azienda punta sulle eccellenze del sistema universitario offrendo formazione e nuovi posti di lavoro per chi si è specializzato nelle discipline STEM. Il master, infatti, è strutturato in partnership con il Politecnico di Milano, il POLIMI Graduate School of Management, il Politecnico di Torino e prevede un Contratto di Apprendistato della durata di 24 mesi. Un percorso formativo che al termine darà la possibilità a 20 giovani laureati di entrare a far parte del Gruppo.


Alla ricerca dei nuovi professionisti

Il Master mira a rafforzare diverse competenze. Per esempio, nel settore engineering saranno formate risorse specializzate nel presidio delle attività di project management, cost controlling, assistenza tecnica e specialistica nella realizzazione e manutenzione dell'infrastruttura. Nel settore delle Operations l'obiettivo è formare personale dedicato al presidio della viabilità per garantire la fluidità di esercizio della rete, monitoraggio e manutenzione delle infrastrutture. Il Master, per quanto riguarda settore Digital & ICT, formerà esperti nella progettazione dei sistemi di digitalizzazione dei processi di operations e manutenzione dell'infrastruttura.

Requisiti e termine utile per l'iscrizione

Il termine ultimo per l'iscrizione è il 3 Aprile 2023. I candidati devono avere un'età inferiore a 30 anni ed essere in possesso di una Laurea Magistrale conseguita con una votazione minima di 105/110, in uno dei seguenti corsi di Laurea: Ingegneria civile; Ingegneria edile, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettro.nica, Ingegneria energetica, Ingegneria informatica. Come sottolinea Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia:"Prosegue l'impegno dell'azienda per attrarre talenti e formare competenze, dando valore aggiunto al nostro grande piano per la mobilità del futuro". "Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e occorre che le aziende si impegnino in prima linea per trovare la soluzione al crescente fabbisogno di talenti: a questo scopo, il nostro Gruppo ha avviato sinergiche collaborazioni con l'universo accademico nazionale, mettendo in campo percorsi formativi in grado di garantire nuove figure professionali specializzate e pronte a disegnare con noi le infrastrutture del futuro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Transizione 5.0, Assolombarda delusa dall'esecutivo

Il Presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, traccia un resoconto piuttosto preoccupante in merito alla comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sull'esaurimento delle risorse legate a Transizione 5.0.

09-11-2025

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3