: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Autostrade per l'Italia ha pubblicato il bando per le iscrizioni al Master universitario di II° livello in 'Ingegneria e gestione integrata delle Reti Autostradali'.
Continua il percorso di Autostrade per l'Italia alla ricerca dei professionisti del fururo, nel segno di una mobilità innovativa e sostenibile. Obiettivo: completare il percorso di formazione in azienda e assumere nuovo personale specializzato. Sta in queste premesse il nuovo bando pubblicato da Autostrade per l'Italia per le iscrizioni al Master universitario di II° livello in "Ingegneria e gestione integrata delle Reti Autostradali", giunto alla sua III edizione. Ultimo step del progetto Autostrade del Sapere. L'azienda punta sulle eccellenze del sistema universitario offrendo formazione e nuovi posti di lavoro per chi si è specializzato nelle discipline STEM. Il master, infatti, è strutturato in partnership con il Politecnico di Milano, il POLIMI Graduate School of Management, il Politecnico di Torino e prevede un Contratto di Apprendistato della durata di 24 mesi. Un percorso formativo che al termine darà la possibilità a 20 giovani laureati di entrare a far parte del Gruppo.
Il Master mira a rafforzare diverse competenze. Per esempio, nel settore engineering saranno formate risorse specializzate nel presidio delle attività di project management, cost controlling, assistenza tecnica e specialistica nella realizzazione e manutenzione dell'infrastruttura. Nel settore delle Operations l'obiettivo è formare personale dedicato al presidio della viabilità per garantire la fluidità di esercizio della rete, monitoraggio e manutenzione delle infrastrutture. Il Master, per quanto riguarda settore Digital & ICT, formerà esperti nella progettazione dei sistemi di digitalizzazione dei processi di operations e manutenzione dell'infrastruttura.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 3 Aprile 2023. I candidati devono avere un'età inferiore a 30 anni ed essere in possesso di una Laurea Magistrale conseguita con una votazione minima di 105/110, in uno dei seguenti corsi di Laurea: Ingegneria civile; Ingegneria edile, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettro.nica, Ingegneria energetica, Ingegneria informatica. Come sottolinea Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia:"Prosegue l'impegno dell'azienda per attrarre talenti e formare competenze, dando valore aggiunto al nostro grande piano per la mobilità del futuro". "Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e occorre che le aziende si impegnino in prima linea per trovare la soluzione al crescente fabbisogno di talenti: a questo scopo, il nostro Gruppo ha avviato sinergiche collaborazioni con l'universo accademico nazionale, mettendo in campo percorsi formativi in grado di garantire nuove figure professionali specializzate e pronte a disegnare con noi le infrastrutture del futuro".
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.