Autostrade per l'Italia ha pubblicato il bando per le iscrizioni al Master universitario di II° livello in 'Ingegneria e gestione integrata delle Reti Autostradali'.
Continua il percorso di Autostrade per l'Italia alla ricerca dei professionisti del fururo, nel segno di una mobilità innovativa e sostenibile. Obiettivo: completare il percorso di formazione in azienda e assumere nuovo personale specializzato. Sta in queste premesse il nuovo bando pubblicato da Autostrade per l'Italia per le iscrizioni al Master universitario di II° livello in "Ingegneria e gestione integrata delle Reti Autostradali", giunto alla sua III edizione. Ultimo step del progetto Autostrade del Sapere. L'azienda punta sulle eccellenze del sistema universitario offrendo formazione e nuovi posti di lavoro per chi si è specializzato nelle discipline STEM. Il master, infatti, è strutturato in partnership con il Politecnico di Milano, il POLIMI Graduate School of Management, il Politecnico di Torino e prevede un Contratto di Apprendistato della durata di 24 mesi. Un percorso formativo che al termine darà la possibilità a 20 giovani laureati di entrare a far parte del Gruppo.
Il Master mira a rafforzare diverse competenze. Per esempio, nel settore engineering saranno formate risorse specializzate nel presidio delle attività di project management, cost controlling, assistenza tecnica e specialistica nella realizzazione e manutenzione dell'infrastruttura. Nel settore delle Operations l'obiettivo è formare personale dedicato al presidio della viabilità per garantire la fluidità di esercizio della rete, monitoraggio e manutenzione delle infrastrutture. Il Master, per quanto riguarda settore Digital & ICT, formerà esperti nella progettazione dei sistemi di digitalizzazione dei processi di operations e manutenzione dell'infrastruttura.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 3 Aprile 2023. I candidati devono avere un'età inferiore a 30 anni ed essere in possesso di una Laurea Magistrale conseguita con una votazione minima di 105/110, in uno dei seguenti corsi di Laurea: Ingegneria civile; Ingegneria edile, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettro.nica, Ingegneria energetica, Ingegneria informatica. Come sottolinea Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia:"Prosegue l'impegno dell'azienda per attrarre talenti e formare competenze, dando valore aggiunto al nostro grande piano per la mobilità del futuro". "Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e occorre che le aziende si impegnino in prima linea per trovare la soluzione al crescente fabbisogno di talenti: a questo scopo, il nostro Gruppo ha avviato sinergiche collaborazioni con l'universo accademico nazionale, mettendo in campo percorsi formativi in grado di garantire nuove figure professionali specializzate e pronte a disegnare con noi le infrastrutture del futuro".
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.
11-07-2025
MTG-S1 fornirà nuovi flussi di dati atmosferici, consentendo allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture.
10-07-2025
Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.
10-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.