▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Autostrade per l'Italia forma gli esperti del futuro

Autostrade per l'Italia ha pubblicato il bando per le iscrizioni al Master universitario di II° livello in 'Ingegneria e gestione integrata delle Reti Autostradali'.

Smart City / Smart Mobility

Continua il percorso di Autostrade per l'Italia alla ricerca dei professionisti del fururo, nel segno di una mobilità innovativa e sostenibile. Obiettivo: completare il percorso di formazione in azienda e assumere nuovo personale specializzato. Sta in queste premesse il nuovo bando pubblicato da Autostrade per l'Italia per le iscrizioni al Master universitario di II° livello in "Ingegneria e gestione integrata delle Reti Autostradali", giunto alla sua III edizione. Ultimo step del progetto Autostrade del Sapere. L'azienda punta sulle eccellenze del sistema universitario offrendo formazione e nuovi posti di lavoro per chi si è specializzato nelle discipline STEM. Il master, infatti, è strutturato in partnership con il Politecnico di Milano, il POLIMI Graduate School of Management, il Politecnico di Torino e prevede un Contratto di Apprendistato della durata di 24 mesi. Un percorso formativo che al termine darà la possibilità a 20 giovani laureati di entrare a far parte del Gruppo.


Alla ricerca dei nuovi professionisti

Il Master mira a rafforzare diverse competenze. Per esempio, nel settore engineering saranno formate risorse specializzate nel presidio delle attività di project management, cost controlling, assistenza tecnica e specialistica nella realizzazione e manutenzione dell'infrastruttura. Nel settore delle Operations l'obiettivo è formare personale dedicato al presidio della viabilità per garantire la fluidità di esercizio della rete, monitoraggio e manutenzione delle infrastrutture. Il Master, per quanto riguarda settore Digital & ICT, formerà esperti nella progettazione dei sistemi di digitalizzazione dei processi di operations e manutenzione dell'infrastruttura.

Requisiti e termine utile per l'iscrizione

Il termine ultimo per l'iscrizione è il 3 Aprile 2023. I candidati devono avere un'età inferiore a 30 anni ed essere in possesso di una Laurea Magistrale conseguita con una votazione minima di 105/110, in uno dei seguenti corsi di Laurea: Ingegneria civile; Ingegneria edile, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettro.nica, Ingegneria energetica, Ingegneria informatica. Come sottolinea Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia:"Prosegue l'impegno dell'azienda per attrarre talenti e formare competenze, dando valore aggiunto al nostro grande piano per la mobilità del futuro". "Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e occorre che le aziende si impegnino in prima linea per trovare la soluzione al crescente fabbisogno di talenti: a questo scopo, il nostro Gruppo ha avviato sinergiche collaborazioni con l'universo accademico nazionale, mettendo in campo percorsi formativi in grado di garantire nuove figure professionali specializzate e pronte a disegnare con noi le infrastrutture del futuro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

La svolta green di Ciro Amodio

Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano

28-06-2025

Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

27-06-2025

Fondo Start Up, 14 mln per le nuove imprese venete

Il fulcro di questa iniziativa è un prestito a tasso zero, che copre integralmente gli investimenti (fino al 100%) e non necessita di alcuna garanzia.

27-06-2025

Nasce LINFA-VAIA PLAY, il progetto che trasforma gli ulivi colpiti da Xylella in bioplastiche per accessori tech

Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.

27-06-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 A novembre la nuova edizione di “San Marino Aerospace”, l’evento dedicato all'aerospazio

Si svolgerà nei giorni 4 e 5 novembre presso il Centro congressi Kursaal a San Marino. Prevista la partecipazione di numerosi enti, aziende, esperti, manager e professionisti.

3 E&S PoliMi: il biometano si conferma elemento strategico della transizione energetica

Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.

4 Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter