Nissan ha presentato i nuovi sviluppi dei propri motori elettrificati. A partire da un prototipo di propulsore 100% elettrico denominato 3-in-1, costituito da 3 componenti: motore, inverter e riduttore, e un prototipo di e-POWER denominato 5-in-1, costituito da 5 componenti: motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore.
Si chiama X-in-1, il nuovo approccio Nissan allo sviluppo di propulsori elettrificati per rendere i motori Nissan 100% elettrici ed e-POWER ancora più competitivi grazie alla condivisione e modularità dei loro componenti principali.
Con X-in-1, entro il 2026 i costi di sviluppo e produzione si ridurranno del 30% rispetto al 2019 e il costo dei modelli Nissan e-POWER sarà pari al costo dei modelli con motore termico tradizionale, divenendo così ancora più attrattivi per un maggior numero di clienti.
Inoltre, l’adozione di batterie allo stato solido a partire dal 2028 - che costeranno la metà e si ricaricheranno in un terzo del tempo rispetto alle batterie attuali - garantirà a Nissan un ulteriore vantaggio competitivo.X-in-1 è frutto dell’esperienza Nissan nei motori elettrici, maturata a partire dal 2010 - anno di lancio di LEAF - e messa a supporto dei successivi sviluppi di tecnologie di elettrificazione, che hanno portato al lancio di e-POWER nel 2016, di fatto un elettrico senza spina, con un motore elettrico che muove le ruote della vettura e un motore termico che produce energia.Nel sistema e-POWER il motore principale è quello elettrico, l’unico deputato a muovere la vettura in ogni condizione di guida - a differenza di tutti gli altri propulsori elettrificati presenti sul mercato - mentre il motore termico ha un ruolo supplementare.
Oltre al piacere di guida tipico degli EV, con accelerazione brillante, una coppia subito disponibile ad ogni regime e la silenziosità, e-POWER permette di adottare tecnologie come e-Pedal Step - per accelerare e rallentare usando un solo pedale - e e-4ORCE - il sistema di trazione integrale con due motori elettrici, uno su ogni asse, e un sistema di regolazione dell’azione frenante sulle singole ruote. Tecnologie che offrono massimo comfort e piacere di guida, unitamente al pieno controllo e sicurezza in ogni condizione.
Nissan ha quindi realizzato un prototipo di propulsore 100% elettrico denominato 3-in-1, costituito da 3 componenti: motore, inverter e riduttore, e un prototipo di e-POWER denominato 5-in-1, costituito da 5 componenti: motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore, per dimostrare i principali vantaggi offerti del nuovo approccio X-in-1, che sono:
"Grazie all'esperienza e al know-how acquisiti in oltre un decennio nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di elettrificazione, continueremo ad offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di qualità, favorendo la diffusione della mobilità elettrica e dei modelli e-POWER” evidenzia Toshihiro Hirai, Senior Vice President, responsabile dello sviluppo ingegneristico dei propulsori elettrici e degli EV.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.