Nissan ha presentato i nuovi sviluppi dei propri motori elettrificati. A partire da un prototipo di propulsore 100% elettrico denominato 3-in-1, costituito da 3 componenti: motore, inverter e riduttore, e un prototipo di e-POWER denominato 5-in-1, costituito da 5 componenti: motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore.
Si chiama X-in-1, il nuovo approccio Nissan allo sviluppo di propulsori elettrificati per rendere i motori Nissan 100% elettrici ed e-POWER ancora più competitivi grazie alla condivisione e modularità dei loro componenti principali.
Con X-in-1, entro il 2026 i costi di sviluppo e produzione si ridurranno del 30% rispetto al 2019 e il costo dei modelli Nissan e-POWER sarà pari al costo dei modelli con motore termico tradizionale, divenendo così ancora più attrattivi per un maggior numero di clienti.
Inoltre, l’adozione di batterie allo stato solido a partire dal 2028 - che costeranno la metà e si ricaricheranno in un terzo del tempo rispetto alle batterie attuali - garantirà a Nissan un ulteriore vantaggio competitivo.X-in-1 è frutto dell’esperienza Nissan nei motori elettrici, maturata a partire dal 2010 - anno di lancio di LEAF - e messa a supporto dei successivi sviluppi di tecnologie di elettrificazione, che hanno portato al lancio di e-POWER nel 2016, di fatto un elettrico senza spina, con un motore elettrico che muove le ruote della vettura e un motore termico che produce energia.Nel sistema e-POWER il motore principale è quello elettrico, l’unico deputato a muovere la vettura in ogni condizione di guida - a differenza di tutti gli altri propulsori elettrificati presenti sul mercato - mentre il motore termico ha un ruolo supplementare.
Oltre al piacere di guida tipico degli EV, con accelerazione brillante, una coppia subito disponibile ad ogni regime e la silenziosità, e-POWER permette di adottare tecnologie come e-Pedal Step - per accelerare e rallentare usando un solo pedale - e e-4ORCE - il sistema di trazione integrale con due motori elettrici, uno su ogni asse, e un sistema di regolazione dell’azione frenante sulle singole ruote. Tecnologie che offrono massimo comfort e piacere di guida, unitamente al pieno controllo e sicurezza in ogni condizione.
Nissan ha quindi realizzato un prototipo di propulsore 100% elettrico denominato 3-in-1, costituito da 3 componenti: motore, inverter e riduttore, e un prototipo di e-POWER denominato 5-in-1, costituito da 5 componenti: motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore, per dimostrare i principali vantaggi offerti del nuovo approccio X-in-1, che sono:
"Grazie all'esperienza e al know-how acquisiti in oltre un decennio nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di elettrificazione, continueremo ad offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di qualità, favorendo la diffusione della mobilità elettrica e dei modelli e-POWER” evidenzia Toshihiro Hirai, Senior Vice President, responsabile dello sviluppo ingegneristico dei propulsori elettrici e degli EV.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.