Nissan ha presentato i nuovi sviluppi dei propri motori elettrificati. A partire da un prototipo di propulsore 100% elettrico denominato 3-in-1, costituito da 3 componenti: motore, inverter e riduttore, e un prototipo di e-POWER denominato 5-in-1, costituito da 5 componenti: motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore.
Si chiama X-in-1, il nuovo approccio Nissan allo sviluppo di propulsori elettrificati per rendere i motori Nissan 100% elettrici ed e-POWER ancora più competitivi grazie alla condivisione e modularità dei loro componenti principali.
Con X-in-1, entro il 2026 i costi di sviluppo e produzione si ridurranno del 30% rispetto al 2019 e il costo dei modelli Nissan e-POWER sarà pari al costo dei modelli con motore termico tradizionale, divenendo così ancora più attrattivi per un maggior numero di clienti.
Inoltre, l’adozione di batterie allo stato solido a partire dal 2028 - che costeranno la metà e si ricaricheranno in un terzo del tempo rispetto alle batterie attuali - garantirà a Nissan un ulteriore vantaggio competitivo.X-in-1 è frutto dell’esperienza Nissan nei motori elettrici, maturata a partire dal 2010 - anno di lancio di LEAF - e messa a supporto dei successivi sviluppi di tecnologie di elettrificazione, che hanno portato al lancio di e-POWER nel 2016, di fatto un elettrico senza spina, con un motore elettrico che muove le ruote della vettura e un motore termico che produce energia.Nel sistema e-POWER il motore principale è quello elettrico, l’unico deputato a muovere la vettura in ogni condizione di guida - a differenza di tutti gli altri propulsori elettrificati presenti sul mercato - mentre il motore termico ha un ruolo supplementare.
Oltre al piacere di guida tipico degli EV, con accelerazione brillante, una coppia subito disponibile ad ogni regime e la silenziosità, e-POWER permette di adottare tecnologie come e-Pedal Step - per accelerare e rallentare usando un solo pedale - e e-4ORCE - il sistema di trazione integrale con due motori elettrici, uno su ogni asse, e un sistema di regolazione dell’azione frenante sulle singole ruote. Tecnologie che offrono massimo comfort e piacere di guida, unitamente al pieno controllo e sicurezza in ogni condizione.
Nissan ha quindi realizzato un prototipo di propulsore 100% elettrico denominato 3-in-1, costituito da 3 componenti: motore, inverter e riduttore, e un prototipo di e-POWER denominato 5-in-1, costituito da 5 componenti: motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore, per dimostrare i principali vantaggi offerti del nuovo approccio X-in-1, che sono:
"Grazie all'esperienza e al know-how acquisiti in oltre un decennio nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di elettrificazione, continueremo ad offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di qualità, favorendo la diffusione della mobilità elettrica e dei modelli e-POWER” evidenzia Toshihiro Hirai, Senior Vice President, responsabile dello sviluppo ingegneristico dei propulsori elettrici e degli EV.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...
Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...
Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...