▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tetra Pak: dai cartoni per bevande alle soluzione per esterni firmate Felli

Grazie alla collaborazione tra le due aziende, i cartoni per bevande assumono un nuovo valore dopo il riciclo, all’interno di un prodotto pregiato e performante.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Tetra Pak, nota azienda per il trattamento e il confezionamento alimentare e Felli, azienda italiana produttrice di legno composito (WPC) per decking, rivestimenti pareti e frangisole, presentano una nuova soluzione per esterni, che in virtù della sua composizione distintiva combina qualità estetiche e sensoriali a performance tecniche elevate. Felli è specializzata nella produzione di materiali compositi per il mondo outdoor, che incorporano in prevalenza fibre naturali, in particolare la farina di legno, accanto ad una quota di polimeri plastici.

Più in dettaglio, i compound che l'azienda sviluppa vengono utilizzati sia esternamente nell’ambito dello stampaggio ad iniezione sia internamente per l’estrusione dei profili. In quest’ultimo caso rientra la scelta operata da Felli di integrare nella produzione dei profili una percentuale di PolyAl, ovvero la componente plastica e alluminio derivante dal riciclo dei cartoni per bevande, la quale opportunamente rigenerata attraverso uno specifico processo di rilavorazione presso l’azienda Ecoplasteam viene convertita in un granulo riciclato particolarmente interessante per questa applicazione. Un esempio concreto di economia circolare che mostra come anche il PolyAl, che costituisce i cartoni Tetra Pak per circa il 30% nella loro struttura tradizionale (mentre il restante 70% è rappresentato da cellulosa), può trasformarsi in una risorsa preziosa e diventare attraverso idonei processi di riciclo una materia prima seconda di grande valore.

“Per Felli sostenibilità si traduce in un impegno concreto a difesa del pianeta e delle persone che lo vivono. Da sempre lavoriamo con un approccio ecosostenibile perché sin dalle nostre origini la farina che utilizziamo deriva da scarti di lavorazione primaria del legno e da oggi, grazie alla collaborazione con Tetra Pak, anche parte dei polimeri plastici proviene dal riciclo meccanico, garantendo quindi il minore possibile impatto ambientale. Se da un lato, quindi, la quota di legno impiegata contribuisce a creare una soluzione dal tocco naturale e dalla grande resa estetica, dall’altro la quota introdotta di PolyAl, grazie ad un lungo studio sulla formulazione dei nostri profili, ha consentito di incrementarne ulteriormente le prestazioni e la versatilità” ha commentato Tiziano Roveda, Managing Director di Felli.

“Favorire il passaggio ad un’economia circolare è ormai una necessità improrogabile. Tetra Pak lavora da tempo al raggiungimento di questo obiettivo e siamo orgogliosi di aver trovato lungo questo percorso un partner industriale come Felli, con cui condividiamo la volontà di tutelare il Pianeta attraverso azioni tangibili e continuative, volte a promuovere un sistema virtuoso e sostenibile" evidenza Lorenzo Nannariello, Sustainability Manager South Europe, Tetra Pak. "Questa collaborazione testimonia ancora una volta la possibilità di dare nuova vita ai cartoni per bevande, trasformandoli dopo il riciclo in prodotti di alta qualità in grado di soddisfare molteplici esigenze, assicurando ottime prestazioni e con un occhio di riguardo al valore estetico. Crediamo, infatti, che la creazione di partnership con player di primo piano come Felli sarà sempre più centrale per promuovere il riutilizzo di materiali come il PolyAl e fare in modo che questo trovi impiego in un numero crescente di applicazioni”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

3 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

4 Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3