Recuperati e riconvertiti 40 ettari di terreni industriali attorno agli impianti di Barberini a Città Sant’Angelo (PE) per ospitare un parco solare e colture alimentari per le fabbriche. Il parco solare abruzzese è il primo impianto fotovoltaico a terra di grandi dimensioni realizzato e gestito direttamente da EssilorLuxottica e avrà una potenza complessiva di 20MW distribuita su una superficie di 25 ettari.
EssilorLuxottica sta realizzando un intervento innovativo in Abruzzo che prevede il recupero e la riconversione di terreni industriali attorno alle attività manifatturiere di Barberini, società del Gruppo leader al mondo nella lavorazione di lenti in cristallo per occhiali. Su un’estensione complessiva di quasi 40 ettari verranno realizzati un grande parco solare per la produzione di energia rinnovabile e un’area verde che ospiterà spazi per attività sportive e colture agricole per ricavare prodotti da indirizzare alle mense aziendali, con un approccio fortemente improntato alla circolarità e alla sostenibilità.
Il parco solare in provincia di Pescara sarà il primo impianto fotovoltaico a terra di grandi dimensioni realizzato e gestito direttamente da EssilorLuxottica e avrà una potenza complessiva di 20MW distribuita su una superficie di 25 ettari di terreno. L’impianto sarà in grado di generare circa 30.000 MWh all’anno di energia pulita (pari al consumo di energia elettrica annuale di circa 10.000 famiglie) e sarà collegato direttamente al sito produttivo di Barberini per massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta in sito.
La nuova solar farm, insieme ai pannelli fotovoltaici già installati sui tetti dei fabbricati di Barberini e degli stabilimenti italiani e nel mondo, rafforza l’impegno del Gruppo nella produzione di energia rinnovabile e i continui investimenti in efficienza produttiva e riduzione dei consumi energetici e idrici in tutti i siti logistico-produttivi.
Il progetto è in via di realizzazione in coordinamento continuo con le istituzioni locali e si inserisce nel percorso virtuoso intrapreso da EssilorLuxottica a partire dal 2019, anno del completamento dell’acquisizione di Barberini. Gli investimenti del Gruppo hanno reso possibile la realizzazione a Città Sant’Angelo di una moderna area produttiva che, oltre a ospitare un nuovo fabbricato con certificazione LEED per l’eco-compatibilità, non impiega oggi combustibili fossili e ospita coltivazioni di specie autoctone quali ulivi, pomodori a pera d’Abruzzo e piante mellifere nei terreni adiacenti allo stabilimento.
Da queste coltivazioni, in collaborazione con l’azienda locale Tenuta Fragassi, si producono prodotti alimentari di qualità che, insieme alle nuove colture attorno al parco solare, sosterranno sempre più il programma Eyes on Food avviato dal Gruppo nel 2022 con lo chef Davide Oldani per promuovere i principi di un'alimentazione sana e responsabile nei luoghi di lavoro.
L’area in prossimità dell’impianto fotovoltaico sarà inoltre attrezzata per essere aperta alla popolazione, e offrirà un percorso pedonale alla scoperta della circolarità e dell’ecologia attraverso i nuovi campi con coltivazioni stagionali, orti e apicolture. Il completamento dei lavori è previsto per i primi mesi del 2025. “Con queste iniziative continuiamo a realizzare la visione di EssilorLuxottica, un Gruppo che, mentre raggiunge risultati straordinari sui mercati, sviluppa il suo piano di importanti investimenti in sostenibilità e per un approccio etico e responsabile. Oggi aggiungiamo un altro importante tassello per continuare a migliorare la nostra efficienza energetica a livello globale e per raggiungere la carbon neutrality di tutte le nostre attività nel mondo entro il prossimo anno, in linea con le ambizioni del programma di sostenibilità Eyes on the Planet”, ha commentato Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato di EssilorLuxottica.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.