Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. Leggi perchè è fondamentale per le aziende
Si chiama Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) ed è il sistema digitale istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per la gestione e il controllo della movimentazione dei rifiuti in Italia. È entrato in vigore il 15 giugno 2023 e rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e tracciabilità nel settore dei rifiuti.
Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: gli obiettivi
Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, come funziona
Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: i vantaggi
L'introduzione del RENTRI rappresenta un cambiamento significativo per il settore dei rifiuti in Italia. Le imprese e gli enti dovranno adattarsi al nuovo sistema digitale e adempiere agli obblighi previsti. Il RENTRI, tuttavia, ha il potenziale di migliorare significativamente l'efficienza, la trasparenza e la sostenibilità del settore dei rifiuti in Italia.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.