Entrambi i rapporti, pubblicati sul sito aziendale, hanno lo scopo di aiutare gli investitori, gli azionisti e altri stakeholder a comprendere meglio i programmi e le iniziative messe in atto dalla multinazionale giapponese.
Canon ha pubblicato il “Canon Integrated Report 2024” e il “Canon Sustainability Report 2024” sul proprio sito aziendale. Entrambi i rapporti sono pensati per aiutare gli investitori, gli azionisti e altri stakeholder a comprendere meglio i programmi e le iniziative messe in atto dalla multinazionale giapponese.
L'Integrated Report illustra il piano di gestione aziendale e le strategie di business, e fornisce informazioni su finanza, risorse umane e obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). Inoltre, descrive le azioni per la creazione di valore a medio-lungo termine. L'edizione di quest'anno include anche notizie di grande interesse per investitori e azionisti, come le strategie finanziarie inerenti al ROE, costo e rendimento del capitale, e al rinnovamento della struttura del consiglio di amministrazione.
Il Sustainability Report, invece, fornisce informazioni complete e dettagliate sulla struttura organizzativa e sull'approccio adottato dal brand giapponese per affrontare le problematiche di sostenibilità, oltre alle iniziative riguardanti sfide ambientali, questioni sociali e governance aziendale.
Il rapporto del 2024 implementa anche un nuovo metodo di presentazione dei dati per consentire ai lettori di capire a fondo la realtà Canon, in particolare l’impatto esercitato dall'azienda su ambiente e società insieme a indicazioni societarie più precise.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.