▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Siccità, decalogo per il risparmio idrico di Water Alliance

Regione Lombardia: rdatto un Decalogo per il risparmio idrico per invitare i cittadini a utilizzare con parsimonia l’acqua potabile.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Water Alliance, la prima rete di imprese delle aziende idriche in house della Lombardia, ha sensibilizzato gli utenti all’uso consapevole della risorsa idrica a fronte del prolungato periodo di siccità. La rete ha quindi redatto un Decalogo per il risparmio idrico per invitare i cittadini a utilizzare con parsimonia l’acqua potabile.“La situazione è complessa e in continua evoluzione – dichiara il portavoce di Water Alliance, Enrico PezzoliInverno e primavera sono stati particolarmente asciutti e, di conseguenza, la disponibilità d’acqua si è fortemente ridotta. Condizione aggravata dal caldo anomalo e prolungato delle ultime settimane. I Gestori del Servizio Idrico si sono attrezzati per affrontare al meglio questo momento d’emergenza, hanno potenziato le infrastrutture e si sono dotati di mezzi e strumenti utili per fronteggiare la situazione. Ognuno di noi, nel contempo, può contribuire, mettendo in atto nella quotidianità alcuni comportamenti per non sprecare la risorsa idrica, un bene prezioso la cui disponibilità è spesso data per scontata”.

Bastano infatti pochi e concreti gesti, di semplice attuazione, ma di grande importanza, per salvaguardare la risorsa: il Decalogo di Water Alliance indica le buone pratiche da seguire per contribuire al risparmio idrico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il futuro della connettività globale tra la potenza ibrida dei satelliti LEO e quella dei cavi sottomarini

Da un lato le soluzioni satellitari di nuova generazione offrono velocità e copertura senza precedenti, dall’altro i cavi sottomarini continuano a rappresentare la spina dorsale delle comunicazioni internazionali. Insieme possono generare un modello ibrido capace di garantire reti più resilienti, veloci e pronte a supportare la prossima fase di digitalizzazione e innovazione globale. Su questi temi un interessante contributo di Mirko Voltolini, VP Technology & Innovation di Colt Technology

21-10-2025

Osservatorio Platform Thinking HUB PoliMi: la GenAI adottata ovunque, ma spesso non porta risultati

Il 91% dei professionisti usa la GenAI almeno una volta a settimana, il 57,5% più volte al giorno. Ma l’uso è superficiale: l’86% ricerca informazioni, il 63% riassume testi e scrive email.

21-10-2025

DXC Technology e Università LUM: tutto pronto per la nuova edizione di Hackathon2030

Il 28 e 29 ottobre studenti e neolaureati saranno chiamati a rispondere a tre grandi sfide ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.

21-10-2025

BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

20-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

4 Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3