: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Grazie al nuovo sistema ogni confezione delle linee Affettati Borgo Rovagnati e Naturals si trasformano in una fonte di informazione importante per i consumatori: dall’origine della materia prima alla produzione, dai controlli qualità al confezionamento.
Rovagnati continua a investire in sostenibilità attraverso azioni sinergiche che hanno un impatto anche sul business. La novità è l’implementazione di un nuovo sistema di tracciabilità che, attraverso un QR Code sulle confezioni delle due linee di Affettati Borgo Rovagnati e Naturals, renderà disponibili ai consumatori tutte le informazioni relative al prodotto: l’allevamento degli animali, la provenienza e il trattamento delle materie prime, la produzione e la lavorazione del prodotto finale, fino ai suggerimenti per il consumo in casa.
Il nuovo sistema di tracciabilità, studiato per garantire trasparenza ai consumatori e dare evidenza delle politiche di Animal Welfare e alle pratiche di allevamento adottate da Rovagnati, permetterà a chiunque di visionare attraverso il proprio smartphone una vera e propria carta di identità del prodotto, riportante in particolare le seguenti informazioni per i diversi campi:
Ma non solo: all’interno della carta di identità digitale sarà presente anche una sezione dedicata agli amanti della cucina dove poter trovare ricette e suggerimenti per abbinare al meglio i diversi prodotti.
“Questo nuovo sistema di tracciabilità rappresenta un importante passo in avanti dell’azienda nel campo della sostenibilità. Come Rovagnati siamo impegnati nello sviluppare un approccio che sia olistico e trasversale a tutte le attività del business” commenta Gabriele Rusconi, Managing Director e Board Member di Rovagnati “Il sistema di tracciabilità che abbiamo implementato sarà disponibile in un primo momento per le linee Borgo Rovagnati, la linea di eccellenza 100% italiana, e Naturals, con cui l’azienda si posiziona anche sui mercati internazionali. Distinguersi sul mercato per questo approccio sostenibile è una strategia vincente, non solo perché eticamente giusta, ma anche perché in grado di valorizzare ulteriormente il Made in Italy nel mondo. È fondamentale continuare a investire in sostenibilità anche nei momenti storici complessi come quello in cui ci troviamo ora, perché questi investimenti rendono più forte il business e gli permetteranno di essere sempre più competitivo in futuro”.
Borgo Rovagnati è una delle linee di eccellenza dell’azienda, prodotta unicamente da carni 100% italiane e con ingredienti di eccellenza del territorio quali Semi di finocchio di Sicilia, Pistacchi di Bronte DOP e Aglio di Voghiera DOP che troviamo in alcuni prodotti della linea Borgo Gastronomia. I salumi Borgo Rovagnati sono preparati attraverso il metodo dell'affettamento lento con disposizione manuale della fetta, per preservare le qualità organolettiche del prodotto e non stressarne le fibre.
Per scoprire di più su Borgo: https://www.rovagnati.it/it/rovagnati/borgo-rovagnati/la-linea
Naturals è una linea completamente priva di conservanti, una delle eccellenze del dipartimento di Ricerca & Sviluppo di Rovagnati. Gamma di punta nei mercati internazionali, con Naturals Rovagnati è leader di mercato in Francia.
Per scoprire di più su Naturals: https://www.rovagnati.it/it/rovagnati/rovagnati-naturals
Per maggiori informazioni sulle politiche green di Rovagnati e sull’approccio olistico alla sostenibilità che l’azienda porta avanti attraverso il programma Rovagnati Qualità Responsabile (RQR) è possibile consultare il sito https://www.rovagnatiqualitaresponsabile.it/
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).