▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Deloitte Climate&Sustainability Competency Lab, la nuova academy per la ricerca scientifica sulla sostenibilità ambientale

Le lezioni della nuova academy saranno tenute da esperti scientifici e docenti universitari di fama internazionale. Obiettivo, fornire alle persone di Deloitte e al top management delle aziende italiane le competenze per elaborare strumenti e soluzioni atti a guidare il cambiamento verso modelli di business sostenibili. Il DCS Competency Lab svolgerà anche un’importante attività di divulgazione: la partecipazione è aperta a tutti e le lecture saranno disponibili in un repository.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Ha preso il via venerdì 10 marzo il Competency Lab, un ciclo annuale di open lecture organizzate da Deloitte Climate&Sustainability, la nuova Società Benefit di Deloitte dedicata ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità, per avvicinare imprese e istituzioni alle conoscenze più evolute della ricerca scientifica, rafforzando così il legame tra imprese e accademia nello sviluppo di soluzioni operative.

Le lezioni della nuova academy saranno tenute da esperti scientifici e docenti universitari di fama internazionale, con l’obiettivo di fornire alle persone di Deloitte e al top management delle aziende italiane le competenze necessarie per elaborare strumenti e soluzioni atti a guidare il cambiamento verso modelli di business sostenibili. Il DCS Competency Lab svolgerà anche un’importante attività di divulgazione: la partecipazione è aperta a tutti e le lecture saranno disponibili in un repository.

In un’epoca in cui istituzioni e aziende sono impegnate ogni giorno nella transizione verso una società e un’economia sostenibili, riteniamo necessario un maggior dialogo con l’accademia e con gli enti di ricerca, per offrire conoscenza e strumenti di intervento – dichiara Stefano Pareglio, Presidente di Deloitte Climate&Sustainability L’evoluzione in atto nei modelli di business è molto complessa, ed è difficile immaginare che si possa vincere senza un’adeguata profondità di analisi e una conseguente disponibilità di strumentazione. Con la nostra academy intendiamo arricchire il percorso di accompagnamento che già ci vede a fianco di imprese e istituzioni, accrescendo il livello della consapevolezza delle nostre persone, del management delle imprese e dei decisori pubblici, sapendo che sul piano strategico e sul piano operativo servono strumenti innovativi per cogliere le opportunità offerte dalla transizione”.

Competency Lab, un ciclo formativo di 10 open lecture nel corso del 2023

Le prime cinque, con relatori italiani, si terranno entro l’estate e saranno dedicate agli scenari climatici e alle politiche di mitigazione, ai mercati energetici e ai mercati del carbonio, ai rischi e alle opportunità climate-related per le imprese e alle politiche industriali europee per la transizione energetica.

Il primo incontro online è stato con Massimo Tavoni, Professore ordinario di economia del cambiamento climatico presso la School of Management del Politecnico di Milano e Direttore dell’European Institute on Economic and the Environment (EIEE). Verrà trattato il tema degli scenari climatici attraverso una rilettura del Sixth IPCC Assessment report, per comprendere quali impatti si generino sulle imprese dei diversi settori industriali e quali misure si debbano attendere per contrastare il cambiamento climatico, secondo le prospettive individuate dagli accordi internazionali.

Successivamente sarà la volta di Simone Borghesi (Professore ordinario di politica economica presso l’Università di Siena nonché Presidente eletto EAERE e direttore di FSR Climate), Enrica De Cian (Professoressa ordinaria di politica economica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ricercatrice del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Irene Monasterolo (Professoressa ordinaria di finanza del clima alla EDHEC Business School e Research Programme Director dell’EDHEC-Risk Climate Impact Institute) e Simone Tagliapietra (Senior Fellow presso Brugel e Professore di politica ambientale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e alla Johns Hopkins University).

Dopo la pausa estiva, le lecture saranno tenute da relatori internazionali e verranno approfonditi temi legati alla gestione del capitale naturale e delle risorse idriche, per poi concludere con un approfondimento sui rating ESG e sulla climate governance delle imprese. L’intero ciclo di open lecture è organizzato da Deloitte Climate&Sustainability con il supporto dell’European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Formula 1 e AWS: nuovo approccio per risolvere problemi critici in gara con l'intelligenza artificiale generativa

Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.

15-03-2025

Salute: ENEA annuncia metodi innovativi per la produzione dei radiofarmaci

ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.

14-03-2025

Dazi Trump, effetti importanti sull'export italiano. Lo certifica l'Istat

Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.

14-03-2025

Smart Building, oltre 200mila posti di lavoro entro il 2030

Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.

14-03-2025

Notizie più lette

1 InnoVaction by Vodafone: ecco le startup vincitrici

IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.

2 ITALIAN PROJECT AWARD, il "Premio" all'innovazione. Come partecipare

ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.

3 L'auto del futuro? Elettrica, a ricarica wireless e connessa in cloud, progettata dalle Università europee

Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless

4 PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS)

L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter