Le lezioni della nuova academy saranno tenute da esperti scientifici e docenti universitari di fama internazionale. Obiettivo, fornire alle persone di Deloitte e al top management delle aziende italiane le competenze per elaborare strumenti e soluzioni atti a guidare il cambiamento verso modelli di business sostenibili. Il DCS Competency Lab svolgerà anche un’importante attività di divulgazione: la partecipazione è aperta a tutti e le lecture saranno disponibili in un repository.
Ha preso il via venerdì 10 marzo il Competency Lab, un ciclo annuale di open lecture organizzate da Deloitte Climate&Sustainability, la nuova Società Benefit di Deloitte dedicata ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità, per avvicinare imprese e istituzioni alle conoscenze più evolute della ricerca scientifica, rafforzando così il legame tra imprese e accademia nello sviluppo di soluzioni operative.
Le lezioni della nuova academy saranno tenute da esperti scientifici e docenti universitari di fama internazionale, con l’obiettivo di fornire alle persone di Deloitte e al top management delle aziende italiane le competenze necessarie per elaborare strumenti e soluzioni atti a guidare il cambiamento verso modelli di business sostenibili. Il DCS Competency Lab svolgerà anche un’importante attività di divulgazione: la partecipazione è aperta a tutti e le lecture saranno disponibili in un repository.
“In un’epoca in cui istituzioni e aziende sono impegnate ogni giorno nella transizione verso una società e un’economia sostenibili, riteniamo necessario un maggior dialogo con l’accademia e con gli enti di ricerca, per offrire conoscenza e strumenti di intervento – dichiara Stefano Pareglio, Presidente di Deloitte Climate&Sustainability – L’evoluzione in atto nei modelli di business è molto complessa, ed è difficile immaginare che si possa vincere senza un’adeguata profondità di analisi e una conseguente disponibilità di strumentazione. Con la nostra academy intendiamo arricchire il percorso di accompagnamento che già ci vede a fianco di imprese e istituzioni, accrescendo il livello della consapevolezza delle nostre persone, del management delle imprese e dei decisori pubblici, sapendo che sul piano strategico e sul piano operativo servono strumenti innovativi per cogliere le opportunità offerte dalla transizione”.
Le prime cinque, con relatori italiani, si terranno entro l’estate e saranno dedicate agli scenari climatici e alle politiche di mitigazione, ai mercati energetici e ai mercati del carbonio, ai rischi e alle opportunità climate-related per le imprese e alle politiche industriali europee per la transizione energetica.
Il primo incontro online è stato con Massimo Tavoni, Professore ordinario di economia del cambiamento climatico presso la School of Management del Politecnico di Milano e Direttore dell’European Institute on Economic and the Environment (EIEE). Verrà trattato il tema degli scenari climatici attraverso una rilettura del Sixth IPCC Assessment report, per comprendere quali impatti si generino sulle imprese dei diversi settori industriali e quali misure si debbano attendere per contrastare il cambiamento climatico, secondo le prospettive individuate dagli accordi internazionali.
Successivamente sarà la volta di Simone Borghesi (Professore ordinario di politica economica presso l’Università di Siena nonché Presidente eletto EAERE e direttore di FSR Climate), Enrica De Cian (Professoressa ordinaria di politica economica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ricercatrice del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Irene Monasterolo (Professoressa ordinaria di finanza del clima alla EDHEC Business School e Research Programme Director dell’EDHEC-Risk Climate Impact Institute) e Simone Tagliapietra (Senior Fellow presso Brugel e Professore di politica ambientale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e alla Johns Hopkins University).
Dopo la pausa estiva, le lecture saranno tenute da relatori internazionali e verranno approfonditi temi legati alla gestione del capitale naturale e delle risorse idriche, per poi concludere con un approfondimento sui rating ESG e sulla climate governance delle imprese. L’intero ciclo di open lecture è organizzato da Deloitte Climate&Sustainability con il supporto dell’European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE).
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.