L’Accordo ha una durata di sei anni, un valore complessivo potenziale per i due lotti pari a 91,3 milioni di euro e s’inquadra nella gara bandita dalla Regione Toscana relativa ai servizi integrati di manutenzione, conduzione e gestione immobili e impianti in uso a Regione Toscana (Giunta e Consiglio Regionale), Agenzie Regionali ed Enti dipendenti della Regione Toscana ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Rekeep, capofila del principale gruppo italiano attivo nell’integrated facility management, in qualità di capogruppo di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con altre Società, comunica di aver sottoscritto con la Regione Toscana, in qualità di Soggetto Aggregatore, un accordo quadro relativo a interventi di miglioramento, riqualificazione ed efficientamento energetico del patrimonio e all’affidamento dei servizi integrati di manutenzione, conduzione e gestione immobili e impianti, oltre ad una serie di servizi accessori, per il Lotto 4 “Area Nord Ovest 2” e del Lotto 7 “Area Sud-Est 3”.
In dettaglio, per il Lotto 4, potranno aderire e utilizzare l’Accordo l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) per le sedi ubicate nelle province di Livorno, Pisa, Massa-Carrara, Lucca; mentre per il Lotto 7 potranno utilizzare l’Accordo l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ARDSU) per le sedi ubicate nelle province di Arezzo e Siena e l’Azienda Unità Sanitaria Locale Sud-Est (AUSL SUD-EST) per le sedi ubicate nella Provincia di Arezzo.
L’Accordo ha una durata di sei anni, un valore complessivo potenziale per i due lotti pari a 91,3 milioni di euro e s’inquadra nella gara bandita dalla Regione Toscana relativa ai servizi integrati di manutenzione, conduzione e gestione immobili e impianti in uso a Regione Toscana (Giunta e Consiglio Regionale), Agenzie Regionali ed Enti dipendenti della Regione Toscana ed Enti del Servizio Sanitario Regionale. L’Accordo quadro, in particolare, costituisce una procedura di selezione di fornitori della Pubblica Amministrazione che consente di semplificare, sotto il profilo amministrativo, il processo d’aggiudicazione dei contratti fra una o più stazioni appaltanti ed uno o più operatori economici, prefissando condizioni e clausole relative agli appalti in un arco temporale massimo, con l’indicazione dei prezzi per le attività previste.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.