'A Foggia il vetro sta in campana', questo il titolo di un ampio progetto territoriale, che ha preso il via a settembre dello scorso anno e che si articola in più azioni, tutte capillari e mirate allo sviluppo e all’implementazione della raccolta differenziata del vetro.
Il Comune di Foggia con Amiu Puglia spa e con il sostegno di Anci e di CoReVe, Consorzio Recupero Vetro, ha presentato il progetto finanziato dal bando Anci-CoReVe per il Sud, per lo sviluppo della raccolta differenziata del vetro dal titolo “A Foggia il vetro sta in campana”. Un ampio progetto territoriale, che ha preso il via a settembre dello scorso anno e che si articola in più azioni, tutte capillari e mirate allo sviluppo e all’implementazione della raccolta differenziata del vetro.
Nello specifico, la sinergia tra CoReVe, Anci, Comune di Foggia e Amiu Puglia spa doterà la città di nuove campane per il conferimento del vetro, casse scarrabili per lo svuotamento delle stesse campane oltre alla fornitura di 1050 contenitori carrellati per l’avvio delle raccolte domiciliari del vetro presso le utenze non domestiche, insieme a una campagna di sensibilizzazione dedicata che riserverà grande attenzione al territorio.
E proprio la campagna di sensibilizzazione a largo raggio rappresenta una novità assoluta, in quanto si avvarrà anche del sostegno della Diocesi Foggia-Bovino, per una collaborazione interistituzionale delle forze propositive della città. La campagna, infatti, vedrà il coinvolgimento diretto dei cittadini, attraverso una serie di giornate-evento nelle parrocchie e in altri contesti della città, con attività di animazione territoriale, allestimento desk e area giochi a tema, presenza di influencer, distribuzione di gadget e materiali informativi.
Sull’intero territorio di Foggia saranno installate, infatti, 180 nuove campane per la raccolta del vetro, che si integreranno con quelle già presenti, portando a circa 370 il numero totale di contenitori in città. Grazie a un QR code sarà possibile verificare l’esatto posizionamento di ciascuna campana, che renderà più semplice l’individuazione e, di conseguenza, l’utilizzo.
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte
23-01-2025
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
23-01-2025
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte