▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Riciclo del vetro, bando per la città di Foggia

'A Foggia il vetro sta in campana', questo il titolo di un ampio progetto territoriale, che ha preso il via a settembre dello scorso anno e che si articola in più azioni, tutte capillari e mirate allo sviluppo e all’implementazione della raccolta differenziata del vetro.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Il Comune di Foggia con Amiu Puglia spa e con il sostegno di Anci e di CoReVe, Consorzio Recupero Vetro, ha presentato il progetto finanziato dal bando Anci-CoReVe per il Sud, per lo sviluppo della raccolta differenziata del vetro dal titolo “A Foggia il vetro sta in campana”. Un ampio progetto territoriale, che ha preso il via a settembre dello scorso anno e che si articola in più azioni, tutte capillari e mirate allo sviluppo e all’implementazione della raccolta differenziata del vetro.

Nello specifico, la sinergia tra CoReVe, Anci, Comune di Foggia e Amiu Puglia spa doterà la città di nuove campane per il conferimento del vetro, casse scarrabili per lo svuotamento delle stesse campane oltre alla fornitura di 1050 contenitori carrellati per l’avvio delle raccolte domiciliari del vetro presso le utenze non domestiche, insieme a una campagna di sensibilizzazione dedicata che riserverà grande attenzione al territorio.

E proprio la campagna di sensibilizzazione a largo raggio rappresenta una novità assoluta, in quanto si avvarrà anche del sostegno della Diocesi Foggia-Bovino, per una collaborazione interistituzionale delle forze propositive della città. La campagna, infatti, vedrà il coinvolgimento diretto dei cittadini, attraverso una serie di giornate-evento nelle parrocchie e in altri contesti della città, con attività di animazione territoriale, allestimento desk e area giochi a tema, presenza di influencer, distribuzione di gadget e materiali informativi.

Sull’intero territorio di Foggia saranno installate, infatti, 180 nuove campane per la raccolta del vetro, che si integreranno con quelle già presenti, portando a circa 370 il numero totale di contenitori in città. Grazie a un QR code sarà possibile verificare l’esatto posizionamento di ciascuna campana, che renderà più semplice l’individuazione e, di conseguenza, l’utilizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Skype, dall'ascesa al declino: lezioni per la prossima Big Tech europea

Se oggi dovesse nascere una nuova Skype, incontrerebbe ancora ostacoli simili a vent'anni fa: difficoltà di accesso ai finanziamenti, normative frammentate e carenza di investitori. Per cambiare rotta, servono riforme che favoriscano la crescita delle imprese tecnologiche in Europa, affinché il talento europeo possa realizzarsi senza dover emigrare. Un prezioso contributo a cura di Enrico Noseda, CIA di Cariplo Factory, precedentemente Global Head of Product Business Development di Skype

06-05-2025

F1: Infobip e il team MoneyGram Haas insieme per migliorare l'esperienza dei fan

Infobip aiuterà il Team MoneyGram Haas di F1 nella creazione di esperienze più ricche e interattive per i fan, grazie alla combinazione di piattaforme come i Rich Communication Services (RCS), WhatsApp e la messaggistica in-app con la potenza dell’Agentic AI.

06-05-2025

Festival della Robotica 2025: tecnologia e innovazione si incontrano con il mondo della cultura e dello sport

“Human centered vision” è il titolo della quinta edizione del festival che mette al centro il rapporto tra l’uomo e il mondo della robotica con laboratori, esperienze live, mostre, concerti e performance artistiche in live coding.

06-05-2025

Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

05-05-2025

Notizie più lette

1 Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

2 A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

3 Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

4 Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter