: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Siglato un accordo di collaborazione con Volvo Buses per la sperimentazione di autobus alimentati a biodiesel da colza Oleo100, prodotto dalla conversione di biomassa rinnovabile in carburante coerentemente con gli ultimi requisiti di sostenibilità ambientale. Si parte sulla tratta che collega Brest a Grenoble, in Francia.
FlixBus continua a perseguire l’obiettivo di offrire in tutto il mondo un servizio di mobilità sempre più green. Fra le altre cose, tale impegno si concretizza nella sperimentazione di trazioni alternative attraverso la cooperazione con importanti realtà del settore e il collaudo di nuove tecnologie.
In questo senso, l’ultimo, significativo accordo di collaborazione è quello siglato con Volvo Buses per la sperimentazione, sulla linea che collega Brest a Grenoble, in Francia, di autobus alimentati a biodiesel da colza Oleo100, prodotto dalla conversione di biomassa rinnovabile in carburante coerentemente con gli ultimi requisiti di sostenibilità ambientale.
Gli autobus introdotti fra Brest e Grenoble, alimentati a Oleo100 prodotto dalla società francese Saipol, si aggiungono a quelli già operativi tra Nizza e Tolosa da novembre 2021 e tra Vannes e Parigi da giugno 2022, sempre prodotti da Volvo e alimentati a Oleo100. Attraverso l’impiego di Oleo100 fra Brest e Grenoble, FlixBus prevede di ridurre su questa linea circa il 70% di emissioni di CO2 e fino all’80% di emissioni di particelle fini, garantendo, al tempo stesso, le medesime performance di un tradizionale motore a diesel.
Dal 2013, Flix ha continuato a rivoluzionare il mondo dei trasporti con l’obiettivo di garantire in ogni momento un servizio di mobilità green e per tutte le tasche, intraprendendo una crescita progressiva nel segno di una costante innovazione e modernizzazione del settore e dimostrando così che un intero comparto può essere trasformato dal giusto spirito imprenditoriale. Negli anni, infatti, la società ha avviato progetti pionieristici sul fronte delle trazioni alternative, sperimentando, prima fra le aziende della lunga percorrenza, autobus interamente elettrici e con pannelli solari, per poi lanciare, nell’estate del 2021, i primi FlixBus alimentati a biogas (sia CNG sia LNG). Sempre nel 2021, Flix ha annunciato il progetto HyFleet, siglato con Freudenberg Fuel Cell e-Power Systems e ZF Friedrichshafen AG per lanciare, entro il 2024, il primo autobus a lunga percorrenza alimentato a idrogeno verde. Nell’ambito delle azioni intraprese da Flix per una mobilità più green, queste sperimentazioni si affiancano, fra le altre cose, all’impiego di una flotta altamente efficiente in termini di consumi e all’accordo con la ONG Atmosfair per consentire a chi viaggia di azzerare interamente l’impatto ambientale della propria corsa attraverso la compensazione delle relative emissioni di CO2.
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
04-11-2025
Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.
04-11-2025
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).