Siglato un accordo di collaborazione con Volvo Buses per la sperimentazione di autobus alimentati a biodiesel da colza Oleo100, prodotto dalla conversione di biomassa rinnovabile in carburante coerentemente con gli ultimi requisiti di sostenibilità ambientale. Si parte sulla tratta che collega Brest a Grenoble, in Francia.
FlixBus continua a perseguire l’obiettivo di offrire in tutto il mondo un servizio di mobilità sempre più green. Fra le altre cose, tale impegno si concretizza nella sperimentazione di trazioni alternative attraverso la cooperazione con importanti realtà del settore e il collaudo di nuove tecnologie.
In questo senso, l’ultimo, significativo accordo di collaborazione è quello siglato con Volvo Buses per la sperimentazione, sulla linea che collega Brest a Grenoble, in Francia, di autobus alimentati a biodiesel da colza Oleo100, prodotto dalla conversione di biomassa rinnovabile in carburante coerentemente con gli ultimi requisiti di sostenibilità ambientale.
Gli autobus introdotti fra Brest e Grenoble, alimentati a Oleo100 prodotto dalla società francese Saipol, si aggiungono a quelli già operativi tra Nizza e Tolosa da novembre 2021 e tra Vannes e Parigi da giugno 2022, sempre prodotti da Volvo e alimentati a Oleo100. Attraverso l’impiego di Oleo100 fra Brest e Grenoble, FlixBus prevede di ridurre su questa linea circa il 70% di emissioni di CO2 e fino all’80% di emissioni di particelle fini, garantendo, al tempo stesso, le medesime performance di un tradizionale motore a diesel.
Dal 2013, Flix ha continuato a rivoluzionare il mondo dei trasporti con l’obiettivo di garantire in ogni momento un servizio di mobilità green e per tutte le tasche, intraprendendo una crescita progressiva nel segno di una costante innovazione e modernizzazione del settore e dimostrando così che un intero comparto può essere trasformato dal giusto spirito imprenditoriale. Negli anni, infatti, la società ha avviato progetti pionieristici sul fronte delle trazioni alternative, sperimentando, prima fra le aziende della lunga percorrenza, autobus interamente elettrici e con pannelli solari, per poi lanciare, nell’estate del 2021, i primi FlixBus alimentati a biogas (sia CNG sia LNG). Sempre nel 2021, Flix ha annunciato il progetto HyFleet, siglato con Freudenberg Fuel Cell e-Power Systems e ZF Friedrichshafen AG per lanciare, entro il 2024, il primo autobus a lunga percorrenza alimentato a idrogeno verde. Nell’ambito delle azioni intraprese da Flix per una mobilità più green, queste sperimentazioni si affiancano, fra le altre cose, all’impiego di una flotta altamente efficiente in termini di consumi e all’accordo con la ONG Atmosfair per consentire a chi viaggia di azzerare interamente l’impatto ambientale della propria corsa attraverso la compensazione delle relative emissioni di CO2.
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.
11-07-2025
MTG-S1 fornirà nuovi flussi di dati atmosferici, consentendo allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture.
10-07-2025
Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.
10-07-2025
Pubblicato il Bando: iscrizioni aperte fino al 12 settembre per la prima edizione del Master interamente finanziato da Terna. Al termine del percorso formativo i partecipanti conseguiranno il titolo di Master rilasciato congiuntamente dai Politecnici di Torino, Bari e Milano.
10-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.