▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

FlixBus lancia la linea a biodiesel da colza più lunga d'Europa

Siglato un accordo di collaborazione con Volvo Buses per la sperimentazione di autobus alimentati a biodiesel da colza Oleo100, prodotto dalla conversione di biomassa rinnovabile in carburante coerentemente con gli ultimi requisiti di sostenibilità ambientale. Si parte sulla tratta che collega Brest a Grenoble, in Francia.

Smart City / Smart Mobility

FlixBus continua a perseguire l’obiettivo di offrire in tutto il mondo un servizio di mobilità sempre più green. Fra le altre cose, tale impegno si concretizza nella sperimentazione di trazioni alternative attraverso la cooperazione con importanti realtà del settore e il collaudo di nuove tecnologie.
In questo senso, l’ultimo, significativo accordo di collaborazione è quello siglato con Volvo Buses per la sperimentazione, sulla linea che collega Brest a Grenoble, in Francia, di autobus alimentati a biodiesel da colza Oleo100, prodotto dalla conversione di biomassa rinnovabile in carburante coerentemente con gli ultimi requisiti di sostenibilità ambientale.
Gli autobus introdotti fra Brest e Grenoble, alimentati a Oleo100 prodotto dalla società francese Saipol, si aggiungono a quelli già operativi tra Nizza e Tolosa da novembre 2021 e tra Vannes e Parigi da giugno 2022, sempre prodotti da Volvo e alimentati a Oleo100. Attraverso l’impiego di Oleo100 fra Brest e Grenoble, FlixBus prevede di ridurre su questa linea circa il 70% di emissioni di CO2 e fino all’80% di emissioni di particelle fini, garantendo, al tempo stesso, le medesime performance di un tradizionale motore a diesel.

Dal 2013, Flix ha continuato a rivoluzionare il mondo dei trasporti con l’obiettivo di garantire in ogni momento un servizio di mobilità green e per tutte le tasche, intraprendendo una crescita progressiva nel segno di una costante innovazione e modernizzazione del settore e dimostrando così che un intero comparto può essere trasformato dal giusto spirito imprenditoriale. Negli anni, infatti, la società ha avviato progetti pionieristici sul fronte delle trazioni alternative, sperimentando, prima fra le aziende della lunga percorrenza, autobus interamente elettrici e con pannelli solari, per poi lanciare, nell’estate del 2021, i primi FlixBus alimentati a biogas (sia CNG sia LNG). Sempre nel 2021, Flix ha annunciato il progetto HyFleet, siglato con Freudenberg Fuel Cell e-Power Systems e ZF Friedrichshafen AG per lanciare, entro il 2024, il primo autobus a lunga percorrenza alimentato a idrogeno verde. Nell’ambito delle azioni intraprese da Flix per una mobilità più green, queste sperimentazioni si affiancano, fra le altre cose, all’impiego di una flotta altamente efficiente in termini di consumi e all’accordo con la ONG Atmosfair per consentire a chi viaggia di azzerare interamente l’impatto ambientale della propria corsa attraverso la compensazione delle relative emissioni di CO2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dal valore dei boschi al carbon farming: PEFC premia 6 giovani ricercatori per l’innovazione nella gestione forestale

PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.

25-11-2025

IBM e Cisco: alleanza strategica per reti quantistiche su larga scala

Le due aziende prevedono di realizzare una prima dimostrazione di computer quantistici interconnessi entro i prossimi cinque anni.

25-11-2025

Epson in primo piano per la sostenibilità concreta

Epson, in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione di Nord Milano Ambiente ed ERP, attiva un servizio per i lavoratori del centro direzionale Il Delta: potranno consegnare i RAEE senza doversi recare nei punti di raccolta.

25-11-2025

Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

24-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3