▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...
InnovationCity

Xiaomi, al via un processo di misurazione dell'impronta carbonica dei suoi prodotti

Attualmente il produttore cinese Xiaomi offre oltre 40 prodotti con opzione di risparmio energetico e utilizza il design One Paper Box per ridurre gli imballaggi fino al 40 percento.

Imprese e sostenibilità

Il produttore di smartphone Xiaomi ha annunciato di aver condotto un'analisi del ciclo della vita relativa alla carbon footprint sul suo ultimo smartphone flagship .Lo studio, in collaborazione con un'organizzazione esterna di analisi e certificazione dei dati sulle emissioni di carbonio, ha permesso di stabilire un processo completo e un modello metodologico per la valutazione della carbon footprint degli smartphone.

L’approccio LCA (analisi del ciclo di vita) prevede infatti la misurazione delle emissioni totali di gas serra dall'estrazione delle materie prime fino alla produzione, alla distribuzione e stoccaggio a valle, all'utilizzo e all’eventuale smaltimento del prodotto. Per quanto riguarda Xiaomi 13 Pro, in particolare, le misurazioni hanno rilevato 62,8 kg CO2, una quantità conforme alla norma PAS2050 che garantisce l'accuratezza e l’affidabilità dei dati.

Attualmente Xiaomi offre oltre 40 prodotti con opzione di risparmio energetico e utilizza il design One Paper Box per ridurre gli imballaggi fino al 40%. Con l'implementazione di questo sistema di gestione della carbon footprint, Xiaomi compie un passo fondamentale verso il raggiungimento del suo obiettivo di sostenibilità, sottolineando il suo impegno nello sviluppo di prodotti eco-compatibili a beneficio sia dei consumatori che del pianeta.

Oggi, oltre all'impegno per migliorare la qualità di informazioni sulla carbon footprint dei suoi prodotti e di estendere la misurazione a linee di prodotto più ampie, Xiaomi si impegna a sensibilizzare il pubblico su uno stile di vita sostenibile insieme al National Geographic Magazine China.Secondo la nostra esperienza di azienda giovane e globale, i cambiamenti più importanti nascono dalla consapevolezza e dal perseguimento di passi graduali" - ha commentato Lei Jun, Fondatore, Presidente e CEO di Xiaomi Group. "Attraverso questa collaborazione, cerchiamo di promuovere la consapevolezza sul tema ambientale, incoraggiando le persone a compiere scelte sostenibili nell'acquisto di prodotti, optare per alternative a risparmio energetico, scegliere trasporti più ecologici e valutare le opzioni di riciclaggio al momento della sostituzione dei loro prodotti."

L’iniziativa, frutto di uno sforzo congiunto, si avvale delle conoscenze e della guida di scienziati ed esploratori di National Geographic, che mettono a disposizione risorse educative per incoraggiare i singoli e la comunità a comprendere gli effetti delle proprie scelte di vita sul pianeta e a scoprire così un modo di vivere più sostenibile e responsabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di InnovationCity.it iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita.

Related news

Ultime Notizie

Decreto Energia: contributi al GSE nuova voce di spesa per i produttori,…

Ivano Saltarelli, Partner Green Horse Legal Advisory, commenta le novità introdotte dal Decreto Energia approvato il 27 novembre in Consiglio dei Ministri.

Transizione Green, Gruppo CAP punta sull'idrogeno verde con il progetto…

Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico della città metropolitana di Milano, lancia un nuovo progetto internazionale con l’obiettivo di diversificare…

SACE entra nel metaverso con la prima Job Fair

Il gruppo SACE organizza il prossimo 1 dicembre una Job Fair nel metaverso, per sondare le potenzialità di una delle più moderne tecnologie applicata…

Voucher Transizione Energetica, oltre due milioni di euro a disposizione…

Ammonta a due milioni e mezzo di euro la risorsa finanziaria complessiva, a fondo perduto, messa a disposizione Camera di commercio di Roma per le micro…

Notizie più lette

Intelligenza artificiale e sostenibilità in primo piano mentre il settore…

Le previsioni di Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, vedono una grande attenzione…

Bonus colonnine, il 23 novembre stop agli incentivi

Chiude il 23 novembre lo sportello “Bonus colonnine domestiche 2023”, la misura dedicata ai privati e ai condomini che dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre…

AI Heroes: appuntamento a Torino il 1° dicembre sulla conferenza italiana…

Un'opportunità di apprendimento e networking per la comunità di sviluppatori, data engineer, designer e marketer che lavorano con l'intelligenza artificiale.…

Formula 1, SAP con il Team Mercedes per migliorare l'efficienza dentro…

Siglata una partnership pluriennale a partire dal 2024. La collaborazione tra SAP e una delle squadre più prestigiose presenti nel massimo campionato…

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter