I 6 miliardi di investimenti, di cui 2,6 mld da parte del Comune di Milano, e 3,3 a carico degli 35 stakeholder firmatari, consentiranno la riqualificazione energetica degli edifici, nuove infrastrutture, infrastrutture per la mobilitò dolce, nuove piantumazioni, bonifiche.
Milano si impegna a raggiungere l'obiettivo zero emissioni al 2030. In occasione della Giornata della Terra, ha annunciato ufficialmente la sottoscrizione del Climate City Contract con un gruppo di 25 stakeholder tra enti locali, imprese, università, utilities. Per farlo mette in campo circa 6 miliardi di investimenti, di cui 2,6 mld da parte del Comune di Milano, e 3,3 a carico degli stakeholder firmatari. I fondi di Palazzo Marino arriveranno da un mix di investimenti da bilancio comunale e contributi come Pnrr, Pon, React EU, Decreto Aiuti, per riqualificazione energetica degli edifici, nuove infrastrutture, infrastrutture per la mobilita' dolce, nuove piantumazioni, bonifiche.
Milano si aggiunge cosi' alle altre otto citta' italiane della Missione '100 citta'' dell'Unione Europea, vale a dire Bologna, Bergamo, Firenze, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. Il patto prevede un portfolio di 157 azioni, delle quali 51 a carico del Comune e 106 a carico dei portatori d'interesse. Oltre alla sperimentazione di 'quartieri a basso impatto'.
Ad oggi hanno risposto alla chiamata 25 firmatari, ma altri soggetti potranno decidere di aggiungersi, a cominciare dall'appuntamento della Milano Green Week 2024, tra il 26 e il 29 settembre.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Tecnologia, architettura, design e sostenibilità si intrecciano nel convegno “The Future of Water”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata con il contributo dell’Università di Macerata. Un evento che mette al centro l’acqua come risorsa strategica nella pianificazione urbana del futuro, esplorando il ruolo chiave degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale generativa e dei modelli circolari nella progettazione di ambienti urbani più resilienti e consapevoli.
L'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.
«La storica sentenza di oggi dà nuova linfa al principio "chi inquina paga" ed è il risultato di un’importante opera di denuncia fatta dalla società civile e di indagine dei NOE dei Carabinieri. Ora il prossimo decisivo e necessario passo deve essere l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica di tutta l'area contaminata, a tutela dell'ambiente e della salute delle persone» sottolinea GreenPeace Italia.