: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
I 6 miliardi di investimenti, di cui 2,6 mld da parte del Comune di Milano, e 3,3 a carico degli 35 stakeholder firmatari, consentiranno la riqualificazione energetica degli edifici, nuove infrastrutture, infrastrutture per la mobilitò dolce, nuove piantumazioni, bonifiche.
Milano si impegna a raggiungere l'obiettivo zero emissioni al 2030. In occasione della Giornata della Terra, ha annunciato ufficialmente la sottoscrizione del Climate City Contract con un gruppo di 25 stakeholder tra enti locali, imprese, università, utilities. Per farlo mette in campo circa 6 miliardi di investimenti, di cui 2,6 mld da parte del Comune di Milano, e 3,3 a carico degli stakeholder firmatari. I fondi di Palazzo Marino arriveranno da un mix di investimenti da bilancio comunale e contributi come Pnrr, Pon, React EU, Decreto Aiuti, per riqualificazione energetica degli edifici, nuove infrastrutture, infrastrutture per la mobilita' dolce, nuove piantumazioni, bonifiche.
Milano si aggiunge cosi' alle altre otto citta' italiane della Missione '100 citta'' dell'Unione Europea, vale a dire Bologna, Bergamo, Firenze, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. Il patto prevede un portfolio di 157 azioni, delle quali 51 a carico del Comune e 106 a carico dei portatori d'interesse. Oltre alla sperimentazione di 'quartieri a basso impatto'.
Ad oggi hanno risposto alla chiamata 25 firmatari, ma altri soggetti potranno decidere di aggiungersi, a cominciare dall'appuntamento della Milano Green Week 2024, tra il 26 e il 29 settembre.
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.