▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Ferrara, Gli Anelli del Po Bike&Boat: quattro itinerari che integrano bike e navigazione tra meravigliosi scenari naturali

Visit Ferrara ha ideato quattro percorsi ad anello, con partenze programmate da Ferrara, per vivere esperienze uniche tra le arti del Rinascimento, le preziose aree naturalistiche e le bontà enogastronomiche del territorio. Il tutto all’insegna del turismo fluviale e della mobilità sostenibile.

Smart City / Smart Mobility

La provincia di Ferrara offre un ampio ventaglio di proposte per gli appassionati di cicloturismo. Itinerari e percorsi nel segno dell’ecosostenibilità per andare alla scoperta del fiume Po e delle sue infinite meraviglie, tra attività all'aria aperta, cultura e tesori rinascimentali patrimonio dell’umanità Unesco, suggestive architetture, le ‘Delizie’ degli Estensi e tracce di un’epoca passata, piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato. Luoghi di pace e armonia – in un paesaggio ricco di vie d’acqua, tutte collegate tra loro, aree boschive, campagne incontaminate, in un perfetto equilibrio tra zone umide e terre emerse – nella quiete del Grande Fiume, da esplorare in modalità 'slow' pedalando in sella alla propria bicicletta o risalendo il letto del fiume su una piccola imbarcazione.

Tutto questo è possibile grazie al programma di escursioni "Gli Anelli del Po. Bike&Boat" promosso dal consorzio Visit Ferrara. In vista della bella stagione, ripartono anche nel 2024 - da aprile fino a novembre - gli itinerari che integrano navigazione e pedali fra meravigliosi scenari naturali. Nel regno della bicicletta e della biodiversità del Grande Fiume, Visit Ferrara ha ideato quattro percorsi ad anello, con partenze programmate da Ferrara, per vivere esperienze uniche tra le arti del Rinascimento, le preziose aree naturalistiche e le bontà enogastronomiche del territorio. Il tutto all’insegna del turismo fluviale e della mobilità sostenibile.

Quattro gli itinerari da scoprire, per un totale di 172 km

A cavallo tra arte e natura, l’Anello del Rinascimento va alla scoperta del periodo d’oro del ferrarese, in un tour intermodale bici-barca che attraversa anche il territorio di Portomaggiore. Si può visitare la Delizia del Belriguardo, definita la Versailles degli Estensi, e la Delizia del Verginese, con splendidi interni pregiati e decorati e l’incantevole giardino. Partenza in bicicletta; attraversato il centro cittadino, si uscirà dalla città costeggiando le antiche Mura. Dopo aver oltrepassato le campagne ferraresi, si arriverà a Voghiera. Terminata la visita guidata alla Delizia del Belriguardo, prima delle celebri residenze estensi ad essere edificata fuori dalle mura di Ferrara, il tour prosegue con una sosta alla Delizia del Verginese. Originariamente casale di campagna, il Verginese fu trasformato in residenza ducale nel primo Cinquecento da Alfonso I d’Este. Dopo pranzo, partenza per l’attracco di Sabbioncello, dove sarà possibile imbarcarsi sul battello e navigare lungo il Po di Volano, con rientro previsto alla Darsena di Ferrara.

L'itinerario “Anello del Rinascimento” si svolgerà nelle date di sabato 27 aprile, domenica 26 maggio, domenica 22 settembre e domenica 20 ottobre 2024.

L’Anello del Grande Fiume segue le orme del Po da Ferrara a Bondeno, prima si pedalerà in direzione Stellata di Bondeno lunga la facile e scenografica ciclabile del Burana e una volta arrivati si potranno vedere la Rocca di Stellata dalla particolare pianta a stella ed al Museo Civico Archeologico. Il percorso, dopo la sosta presso “Lucciole nella Nebbia”, prosegue con una suggestiva navigazione fluviale sul Po Grande da Stellata di Bondeno alla Darsena di Ferrara, passando per la chiusa di Pontelagoscuro. L'Anello del Grande Fiume di svolgerà domenica 14 aprile, domenica 6 ottobre e sabato 2 novembre 2024.

Le straordinarie residenze, meno conosciute, degli Estensi vengono invece portate alla luce grazie all’Anello delle Delizie. In questo itinerario si arriva in bici fino a Villa Mensa, continuando fino alla Delizia di Copparo, ideata dall’architetto Terzo de Terzi, e alla Pieve di San Venanzio, chiesa romanica costruita nel 1344 sul dosso di un antico letto fluviale. Imbarco a Ro Ferrarese sulla motonave e rientro a Ferrara lungo il Fiume Po. Si potrà partecipare all'Anello delle Delizie domenica 9 giugno 2024.

Da non perdere, infine, l’Anello del Po di Volano: un itinerario ad anello, con partenza e rientro a Ferrara, che si svolge sempre con intermodalità bici-barca. Il percorso prevede il passaggio in bicicletta sulla Destra Po, passaggio per la Pieve Romanica di San Venanzio e in seguito visita di Villa Mensa. Rientro in barca da Sabbioncello San Vittore lungo il Po di Volano. Per l'Anello del Po di Volano bisognerà aspettare sabato 11 maggio e domenica 8 settembre 2024.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Al via oggi la 28ª edizione di Ecomondo

Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

4 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3