▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Ferrara, Gli Anelli del Po Bike&Boat: quattro itinerari che integrano bike e navigazione tra meravigliosi scenari naturali

Visit Ferrara ha ideato quattro percorsi ad anello, con partenze programmate da Ferrara, per vivere esperienze uniche tra le arti del Rinascimento, le preziose aree naturalistiche e le bontà enogastronomiche del territorio. Il tutto all’insegna del turismo fluviale e della mobilità sostenibile.

Smart City / Smart Mobility

La provincia di Ferrara offre un ampio ventaglio di proposte per gli appassionati di cicloturismo. Itinerari e percorsi nel segno dell’ecosostenibilità per andare alla scoperta del fiume Po e delle sue infinite meraviglie, tra attività all'aria aperta, cultura e tesori rinascimentali patrimonio dell’umanità Unesco, suggestive architetture, le ‘Delizie’ degli Estensi e tracce di un’epoca passata, piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato. Luoghi di pace e armonia – in un paesaggio ricco di vie d’acqua, tutte collegate tra loro, aree boschive, campagne incontaminate, in un perfetto equilibrio tra zone umide e terre emerse – nella quiete del Grande Fiume, da esplorare in modalità 'slow' pedalando in sella alla propria bicicletta o risalendo il letto del fiume su una piccola imbarcazione.

Tutto questo è possibile grazie al programma di escursioni "Gli Anelli del Po. Bike&Boat" promosso dal consorzio Visit Ferrara. In vista della bella stagione, ripartono anche nel 2024 - da aprile fino a novembre - gli itinerari che integrano navigazione e pedali fra meravigliosi scenari naturali. Nel regno della bicicletta e della biodiversità del Grande Fiume, Visit Ferrara ha ideato quattro percorsi ad anello, con partenze programmate da Ferrara, per vivere esperienze uniche tra le arti del Rinascimento, le preziose aree naturalistiche e le bontà enogastronomiche del territorio. Il tutto all’insegna del turismo fluviale e della mobilità sostenibile.

Quattro gli itinerari da scoprire, per un totale di 172 km

A cavallo tra arte e natura, l’Anello del Rinascimento va alla scoperta del periodo d’oro del ferrarese, in un tour intermodale bici-barca che attraversa anche il territorio di Portomaggiore. Si può visitare la Delizia del Belriguardo, definita la Versailles degli Estensi, e la Delizia del Verginese, con splendidi interni pregiati e decorati e l’incantevole giardino. Partenza in bicicletta; attraversato il centro cittadino, si uscirà dalla città costeggiando le antiche Mura. Dopo aver oltrepassato le campagne ferraresi, si arriverà a Voghiera. Terminata la visita guidata alla Delizia del Belriguardo, prima delle celebri residenze estensi ad essere edificata fuori dalle mura di Ferrara, il tour prosegue con una sosta alla Delizia del Verginese. Originariamente casale di campagna, il Verginese fu trasformato in residenza ducale nel primo Cinquecento da Alfonso I d’Este. Dopo pranzo, partenza per l’attracco di Sabbioncello, dove sarà possibile imbarcarsi sul battello e navigare lungo il Po di Volano, con rientro previsto alla Darsena di Ferrara.

L'itinerario “Anello del Rinascimento” si svolgerà nelle date di sabato 27 aprile, domenica 26 maggio, domenica 22 settembre e domenica 20 ottobre 2024.

L’Anello del Grande Fiume segue le orme del Po da Ferrara a Bondeno, prima si pedalerà in direzione Stellata di Bondeno lunga la facile e scenografica ciclabile del Burana e una volta arrivati si potranno vedere la Rocca di Stellata dalla particolare pianta a stella ed al Museo Civico Archeologico. Il percorso, dopo la sosta presso “Lucciole nella Nebbia”, prosegue con una suggestiva navigazione fluviale sul Po Grande da Stellata di Bondeno alla Darsena di Ferrara, passando per la chiusa di Pontelagoscuro. L'Anello del Grande Fiume di svolgerà domenica 14 aprile, domenica 6 ottobre e sabato 2 novembre 2024.

Le straordinarie residenze, meno conosciute, degli Estensi vengono invece portate alla luce grazie all’Anello delle Delizie. In questo itinerario si arriva in bici fino a Villa Mensa, continuando fino alla Delizia di Copparo, ideata dall’architetto Terzo de Terzi, e alla Pieve di San Venanzio, chiesa romanica costruita nel 1344 sul dosso di un antico letto fluviale. Imbarco a Ro Ferrarese sulla motonave e rientro a Ferrara lungo il Fiume Po. Si potrà partecipare all'Anello delle Delizie domenica 9 giugno 2024.

Da non perdere, infine, l’Anello del Po di Volano: un itinerario ad anello, con partenza e rientro a Ferrara, che si svolge sempre con intermodalità bici-barca. Il percorso prevede il passaggio in bicicletta sulla Destra Po, passaggio per la Pieve Romanica di San Venanzio e in seguito visita di Villa Mensa. Rientro in barca da Sabbioncello San Vittore lungo il Po di Volano. Per l'Anello del Po di Volano bisognerà aspettare sabato 11 maggio e domenica 8 settembre 2024.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3