▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Zero carta, concluso il progetto di dematerializzazione dei documenti del Gruppo Clerici

Grazie all'innovativo progetto il Gruppo, punto di riferimento per la distribuzione di prodotti arredobagno e idrotermosanitari, realizzerà un risparmio minimo di 4 milioni di fogli, per un totale di oltre 20 tonnellate di carta ogni anno. Un risultato reso possibile grazie alla totale dematerializzazione dei documenti cartacei, sostituiti dalla firma digitale grafometrica siglata tramite speciali terminali elettronici e penne digitali.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Il Gruppo Clerici – punto di riferimento in Italia per la distribuzione di prodotti idrotermosanitari e arredobagno con 120 punti vendita nel Nord e Centro Italia e più di 60 showroom arredobagno– nelle prossime settimane porterà a compimento il piano di eliminazione progressiva dei documenti di trasporto cartacei da tutti i suoi punti vendita presenti nel territorio italiano. Entra così a pieno regime, con un anno di anticipo rispetto al programma originariamente previsto, il progetto “Zero Carta”, sviluppato a partire dal 2022 come parte del Piano di Sostenibilità dell’azienda, e che consentirà ogni anno a Gruppo Clerici un risparmio minimo di 4 milioni di fogli, per un totale di più di 20 tonnellate di carta ogni anno: un risultato reso possibile grazie alla totale dematerializzazione dei documenti cartacei, sostituiti dalla firma digitale grafometrica siglata tramite speciali terminali elettronici e penne digitali.

“Si tratta di una svolta significativa nella nostra storia aziendale" afferma il Presidente Paolo Clerici. “Compiamo un passo importante, che riflette il nostro impegno verso la sostenibilità. Attraverso questa transizione, miriamo a ottimizzare i nostri processi operativi, garantendo al contempo la massima sicurezza e tracciabilità delle nostre operazioni. È un cambio di paradigma che ci consente di essere più agili, efficienti e rispettosi dell'ambiente, riducendo drasticamente l'uso della carta e contribuendo positivamente al benessere del nostro pianeta. Inoltre, questa trasformazione digitale ci avvicina ulteriormente ai nostri clienti e partner, offrendo loro una maggiore trasparenza e affidabilità. Pensiamo sia questa la direzione giusta da seguire”.

Oltre al progetto relativo ai negozi, l’attenzione dell’azienda alla riduzione dell’utilizzo di carta si esprime attraverso la scelta di digitalizzare anche il catalogo di prodotti della private label STORM, destinato alla clientela e ai negozi della rete, diminuendo drasticamente il numero di copie stampate, per un ulteriore risparmio di 37 tonnellate di carta ogni anno. Dopo aver ottenuto nel 2022 un ESG Risk Rating di 21,6 punti contro una media del settore commercio del 25,8 (dato Sustainalytics), nel 2023 il Gruppo Clerici ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità della sua storia, un documento, rivolto a tutti gli stakeholder, in cui ha illustrato i risultati ottenuti nell’esercizio precedente e gli obiettivi fissati per i prossimi anni dall’azienda rispetto all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3