Grazie all'innovativo progetto il Gruppo, punto di riferimento per la distribuzione di prodotti arredobagno e idrotermosanitari, realizzerà un risparmio minimo di 4 milioni di fogli, per un totale di oltre 20 tonnellate di carta ogni anno. Un risultato reso possibile grazie alla totale dematerializzazione dei documenti cartacei, sostituiti dalla firma digitale grafometrica siglata tramite speciali terminali elettronici e penne digitali.
Il Gruppo Clerici – punto di riferimento in Italia per la distribuzione di prodotti idrotermosanitari e arredobagno con 120 punti vendita nel Nord e Centro Italia e più di 60 showroom arredobagno– nelle prossime settimane porterà a compimento il piano di eliminazione progressiva dei documenti di trasporto cartacei da tutti i suoi punti vendita presenti nel territorio italiano. Entra così a pieno regime, con un anno di anticipo rispetto al programma originariamente previsto, il progetto “Zero Carta”, sviluppato a partire dal 2022 come parte del Piano di Sostenibilità dell’azienda, e che consentirà ogni anno a Gruppo Clerici un risparmio minimo di 4 milioni di fogli, per un totale di più di 20 tonnellate di carta ogni anno: un risultato reso possibile grazie alla totale dematerializzazione dei documenti cartacei, sostituiti dalla firma digitale grafometrica siglata tramite speciali terminali elettronici e penne digitali.
“Si tratta di una svolta significativa nella nostra storia aziendale" afferma il Presidente Paolo Clerici. “Compiamo un passo importante, che riflette il nostro impegno verso la sostenibilità. Attraverso questa transizione, miriamo a ottimizzare i nostri processi operativi, garantendo al contempo la massima sicurezza e tracciabilità delle nostre operazioni. È un cambio di paradigma che ci consente di essere più agili, efficienti e rispettosi dell'ambiente, riducendo drasticamente l'uso della carta e contribuendo positivamente al benessere del nostro pianeta. Inoltre, questa trasformazione digitale ci avvicina ulteriormente ai nostri clienti e partner, offrendo loro una maggiore trasparenza e affidabilità. Pensiamo sia questa la direzione giusta da seguire”.
Oltre al progetto relativo ai negozi, l’attenzione dell’azienda alla riduzione dell’utilizzo di carta si esprime attraverso la scelta di digitalizzare anche il catalogo di prodotti della private label STORM, destinato alla clientela e ai negozi della rete, diminuendo drasticamente il numero di copie stampate, per un ulteriore risparmio di 37 tonnellate di carta ogni anno. Dopo aver ottenuto nel 2022 un ESG Risk Rating di 21,6 punti contro una media del settore commercio del 25,8 (dato Sustainalytics), nel 2023 il Gruppo Clerici ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità della sua storia, un documento, rivolto a tutti gli stakeholder, in cui ha illustrato i risultati ottenuti nell’esercizio precedente e gli obiettivi fissati per i prossimi anni dall’azienda rispetto all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.
09-05-2025
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
08-05-2025
Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.
08-05-2025
ANIE, in rappresentanza delle filiere dell’elettronica e dell’elettrotecnica, ha fornito alla X Commissione della Camera dei deputati osservazioni sui primi tre pilastri del Piano, proponendo interventi a supporto della competitività dell’industria nazionale ed europea e propone di estendere il modello industria 5.0 a batterie, inverter e motori elettrici destinati ai veicoli elettrici, valorizzando una filiera produttiva già presente in Italia e in Europa.
08-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.