Grazie all'innovativo progetto il Gruppo, punto di riferimento per la distribuzione di prodotti arredobagno e idrotermosanitari, realizzerà un risparmio minimo di 4 milioni di fogli, per un totale di oltre 20 tonnellate di carta ogni anno. Un risultato reso possibile grazie alla totale dematerializzazione dei documenti cartacei, sostituiti dalla firma digitale grafometrica siglata tramite speciali terminali elettronici e penne digitali.
Il Gruppo Clerici – punto di riferimento in Italia per la distribuzione di prodotti idrotermosanitari e arredobagno con 120 punti vendita nel Nord e Centro Italia e più di 60 showroom arredobagno– nelle prossime settimane porterà a compimento il piano di eliminazione progressiva dei documenti di trasporto cartacei da tutti i suoi punti vendita presenti nel territorio italiano. Entra così a pieno regime, con un anno di anticipo rispetto al programma originariamente previsto, il progetto “Zero Carta”, sviluppato a partire dal 2022 come parte del Piano di Sostenibilità dell’azienda, e che consentirà ogni anno a Gruppo Clerici un risparmio minimo di 4 milioni di fogli, per un totale di più di 20 tonnellate di carta ogni anno: un risultato reso possibile grazie alla totale dematerializzazione dei documenti cartacei, sostituiti dalla firma digitale grafometrica siglata tramite speciali terminali elettronici e penne digitali.
“Si tratta di una svolta significativa nella nostra storia aziendale" afferma il Presidente Paolo Clerici. “Compiamo un passo importante, che riflette il nostro impegno verso la sostenibilità. Attraverso questa transizione, miriamo a ottimizzare i nostri processi operativi, garantendo al contempo la massima sicurezza e tracciabilità delle nostre operazioni. È un cambio di paradigma che ci consente di essere più agili, efficienti e rispettosi dell'ambiente, riducendo drasticamente l'uso della carta e contribuendo positivamente al benessere del nostro pianeta. Inoltre, questa trasformazione digitale ci avvicina ulteriormente ai nostri clienti e partner, offrendo loro una maggiore trasparenza e affidabilità. Pensiamo sia questa la direzione giusta da seguire”.
Oltre al progetto relativo ai negozi, l’attenzione dell’azienda alla riduzione dell’utilizzo di carta si esprime attraverso la scelta di digitalizzare anche il catalogo di prodotti della private label STORM, destinato alla clientela e ai negozi della rete, diminuendo drasticamente il numero di copie stampate, per un ulteriore risparmio di 37 tonnellate di carta ogni anno. Dopo aver ottenuto nel 2022 un ESG Risk Rating di 21,6 punti contro una media del settore commercio del 25,8 (dato Sustainalytics), nel 2023 il Gruppo Clerici ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità della sua storia, un documento, rivolto a tutti gli stakeholder, in cui ha illustrato i risultati ottenuti nell’esercizio precedente e gli obiettivi fissati per i prossimi anni dall’azienda rispetto all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Tecnologie Direct-to-Chip, raffreddamento a liquido, recupero del calore: sono alcuni degli approcci usati per diminuire l'impatto ambientale dei grandi data center
24-03-2025
L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.
24-03-2025
La Generative AI e i dati sintetici sono destinati a rivoluzionare la sanità. Infatti, questo tipo di dati viene impiegato per l’avanzamento della medicina personalizzata, a supporto dello sviluppo di nuovi farmaci. Nei trial clinici, l’AI generativa può creare pazienti “sintetici” utilizzando dati provenienti da pazienti reali. Questi pazienti simulati possono essere confrontati con quelli che ricevono la nuova terapia, generando risultati sintetici per descrivere cosa accadrebbe se non riceves
24-03-2025
Riso Gallo, in collaborazione con xFarm ha sviluppato l’app Gallo4Farmers. La soluzione digitale, a disposizione delle aziende agricole, permette di monitorare i periodi di sommersione e asciutta delle risaie restituendo il valore di emissioni di metano convertite in CO2 equivalente, offrendo agli agricoltori dati concreti per ottimizzare le proprie pratiche agricole e alla filiera intera la stima esatta delle emissioni generate dalla fase di coltivazione.
21-03-2025
Esaltare il design e la creatività: L'iniziativa Pininfarina Academy partirà quest'estate con un corso estivo incentrato sull'architettura come prima attività. L'iniziativa ha ricevuto anche il patrocinio di ADI e Fondazione dell’Architettura Torino. Importanti aziende del settore delle costruzioni, come Ghella, Mered, e Manni Group hanno scelto di sostenere la Pininfarina Summer School assegnando borse di studio.
Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.
La Battery-Box HVE è offerta in combinazione con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K di BYD, e rappresenta il primo sistema di accumulo di energia integrato per uso domestico prodotto da BYD Energy Storage.
Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.