▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Zero carta, concluso il progetto di dematerializzazione dei documenti del Gruppo Clerici

Grazie all'innovativo progetto il Gruppo, punto di riferimento per la distribuzione di prodotti arredobagno e idrotermosanitari, realizzerà un risparmio minimo di 4 milioni di fogli, per un totale di oltre 20 tonnellate di carta ogni anno. Un risultato reso possibile grazie alla totale dematerializzazione dei documenti cartacei, sostituiti dalla firma digitale grafometrica siglata tramite speciali terminali elettronici e penne digitali.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Il Gruppo Clerici – punto di riferimento in Italia per la distribuzione di prodotti idrotermosanitari e arredobagno con 120 punti vendita nel Nord e Centro Italia e più di 60 showroom arredobagno– nelle prossime settimane porterà a compimento il piano di eliminazione progressiva dei documenti di trasporto cartacei da tutti i suoi punti vendita presenti nel territorio italiano. Entra così a pieno regime, con un anno di anticipo rispetto al programma originariamente previsto, il progetto “Zero Carta”, sviluppato a partire dal 2022 come parte del Piano di Sostenibilità dell’azienda, e che consentirà ogni anno a Gruppo Clerici un risparmio minimo di 4 milioni di fogli, per un totale di più di 20 tonnellate di carta ogni anno: un risultato reso possibile grazie alla totale dematerializzazione dei documenti cartacei, sostituiti dalla firma digitale grafometrica siglata tramite speciali terminali elettronici e penne digitali.

“Si tratta di una svolta significativa nella nostra storia aziendale" afferma il Presidente Paolo Clerici. “Compiamo un passo importante, che riflette il nostro impegno verso la sostenibilità. Attraverso questa transizione, miriamo a ottimizzare i nostri processi operativi, garantendo al contempo la massima sicurezza e tracciabilità delle nostre operazioni. È un cambio di paradigma che ci consente di essere più agili, efficienti e rispettosi dell'ambiente, riducendo drasticamente l'uso della carta e contribuendo positivamente al benessere del nostro pianeta. Inoltre, questa trasformazione digitale ci avvicina ulteriormente ai nostri clienti e partner, offrendo loro una maggiore trasparenza e affidabilità. Pensiamo sia questa la direzione giusta da seguire”.

Oltre al progetto relativo ai negozi, l’attenzione dell’azienda alla riduzione dell’utilizzo di carta si esprime attraverso la scelta di digitalizzare anche il catalogo di prodotti della private label STORM, destinato alla clientela e ai negozi della rete, diminuendo drasticamente il numero di copie stampate, per un ulteriore risparmio di 37 tonnellate di carta ogni anno. Dopo aver ottenuto nel 2022 un ESG Risk Rating di 21,6 punti contro una media del settore commercio del 25,8 (dato Sustainalytics), nel 2023 il Gruppo Clerici ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità della sua storia, un documento, rivolto a tutti gli stakeholder, in cui ha illustrato i risultati ottenuti nell’esercizio precedente e gli obiettivi fissati per i prossimi anni dall’azienda rispetto all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

4 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1