: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Obiettivo del bando è favorire la transizione energetica, rendendo i territori non solo acceleratori nell’ambito dell’utilizzo dell’idrogeno ma dei veri esempi di sostenibilità ambientale.
Favorire la produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse della Lombardia. E’ questo l’obiettivo di una misura del PNRR alla quale la Regione Lombardia ha aderito attraverso una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima.
“Una misura volta a promuovere l’uso locale di idrogeno verde nell’industria – spiega l’assessore all’Ambiente e Clima – nelle piccole medie imprese e nel trasporto locale. Per la nascita di distretti dedicati alla produzione di questo importante vettore energetico, secondo la ripartizione tra regioni e province autonome, a Regione Lombardia è stata assegnata la somma di 33,5 milioni di euro“.
Regione Lombardia considera l’idrogeno come una delle forme di energia su cui puntare. L’idrogeno è infatti l’unico vettore che consente di stoccare energia che, all’impiego, non produce emissioni.
Con la delibera della Giunta quindi la Lombardia aderisce alla proposta del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) e si avvia la fase di competenza regionale. Si completerà con la pubblicazione del bando regionale e l’apertura della finestra informatica per caricare le domande e i progetti fino al 20 febbraio; periodo in cui potranno essere presentati i progetti che saranno poi sottoposti a valutazione. Anche in considerazione della scadenza del 31 marzo 2023.
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
04-11-2025
Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.
04-11-2025
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.