▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Human Company è corporate partner di Argo, acceleratore di startup nato per favorire l’innovazione nel turismo e nell’ospitalità

Argo, acceleratore per startup e PMI innovative che sviluppano soluzioni o servizi dedicati a turismo e l’ospitalità, ospita presso il Mercato Centrale di Firenze il primo dei roadshow per la selezione delle startup che prenderanno parte al progetto.

Startup

Human Company, azienda storica punto di riferimento nell’hospitality in Italia, dopo aver recentemente annunciato la partecipazione in qualità di corporate partner ad Argo - il primo acceleratore per startup e PMI innovative che sviluppano soluzioni o servizi dedicati a turismo e l’ospitalità - ospita presso il Mercato Centrale di Firenze il primo dei roadshow per la selezione delle startup che prenderanno parte al progetto.

Argo, parte della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, è stato lanciato a dicembre da CDP Venture Capital in collaborazione con il Ministero del Turismo. Il programma di accelerazione è gestito da LVenture Group, tra i principali acceleratori di startup in Europa (che co-investe assieme a CDP Venture Capital nelle startup selezionate) e VeniSIA, l’ecosistema di innovazione sostenibile di Università Ca’ Foscari Venezia. Assieme a Human Company, Argo è sostenuto dai main partner Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center mentre la Scuola Italiana di Ospitalità è il partner tecnico: si tratta di un network specificatamente creato per lo sviluppo di startup specializzate in un mercato, quello del turismo, a maggior potenziale di crescita. Lo scopo del programma è individuare e selezionare le più promettenti startup traveltech italiane o internazionali che intendano aprire una sede operativa sul mercato italiano. Ogni anno, per i prossimi tre anni, verranno selezionate 10 startup e PMI con prodotti o servizi innovativi nel campo del turismo: le realtà selezionate riceveranno un investimento pre-seed di circa 75 mila euro per un’equity dal 3% all’8%, con possibilità di accedere a successivi finanziamenti post-selezione, tra cui un contributo a fondo perduto di 25 mila euro erogato dal Ministero del Turismo.

“Il supporto a tutte quelle startup e PMI che stanno muovendo i primi passi nel settore del turismo, in particolare open-air ma non solo, è una questione di primaria importanza per Human Company, impegnata oggi in un importante percorso di digital transformation dell’azienda” commenta così Luca Belenghi, CEO di Human Company, “Il gruppo crede nello sviluppo di un ecosistema di nuove imprese innovative a livello nazionale per la crescita di un turismo sostenibile, in grado di accogliere le sfide di un settore in grande trasformazione: nuove esigenze dei turisti, nuove tecnologie e nuove opportunità. Individuare le soluzioni più innovative in un comparto così centrale per il nostro paese, sia dal punto di vista economico che occupazionale, permette infatti a tutti i player di crescere di conseguenza. Si tratta di un progetto ad alto valore umano che esprime la necessità per tutto il settore turistico di spingere ulteriormente verso la digitalizzazione e la sostenibilità”.

Il progetto Argo è entrato nel vivo, oltre che nella sua fase più interessante: la fase di selezione si sviluppa attraverso tre “roadshow”, dei momenti di incontro dedicati in cui verranno approfondite le 30 proposte più interessanti con ulteriori colloqui da parte del team dell’Acceleratore.

Il primo di questi si è tenuto a Firenze proprio presso il Mercato Centrale il 25 gennaio; ad esso ne seguiranno altri due, rispettivamente il 1° e l’8 febbraio. Solamente 16 startup verranno selezionate per partecipare al “Selection Day”, l’ultimo step che si terrà il 20 marzo di fronte ad un’audience di selezionatori dei partner del programma. Il programma di accelerazione permetterà a partire da aprile, nel corso di 5 mesi, alle 10 startup selezionate di crescere attraverso un percorso di formazione con esperti del settore e validare il prodotto e il modello di business per il go-to-market.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dal valore dei boschi al carbon farming: PEFC premia 6 giovani ricercatori per l’innovazione nella gestione forestale

PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.

25-11-2025

IBM e Cisco: alleanza strategica per reti quantistiche su larga scala

Le due aziende prevedono di realizzare una prima dimostrazione di computer quantistici interconnessi entro i prossimi cinque anni.

25-11-2025

Epson in primo piano per la sostenibilità concreta

Epson, in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione di Nord Milano Ambiente ed ERP, attiva un servizio per i lavoratori del centro direzionale Il Delta: potranno consegnare i RAEE senza doversi recare nei punti di raccolta.

25-11-2025

Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

24-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3