Argo, acceleratore per startup e PMI innovative che sviluppano soluzioni o servizi dedicati a turismo e l’ospitalità, ospita presso il Mercato Centrale di Firenze il primo dei roadshow per la selezione delle startup che prenderanno parte al progetto.
Human Company, azienda storica punto di riferimento nell’hospitality in Italia, dopo aver recentemente annunciato la partecipazione in qualità di corporate partner ad Argo - il primo acceleratore per startup e PMI innovative che sviluppano soluzioni o servizi dedicati a turismo e l’ospitalità - ospita presso il Mercato Centrale di Firenze il primo dei roadshow per la selezione delle startup che prenderanno parte al progetto.
Argo, parte della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, è stato lanciato a dicembre da CDP Venture Capital in collaborazione con il Ministero del Turismo. Il programma di accelerazione è gestito da LVenture Group, tra i principali acceleratori di startup in Europa (che co-investe assieme a CDP Venture Capital nelle startup selezionate) e VeniSIA, l’ecosistema di innovazione sostenibile di Università Ca’ Foscari Venezia. Assieme a Human Company, Argo è sostenuto dai main partner Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center mentre la Scuola Italiana di Ospitalità è il partner tecnico: si tratta di un network specificatamente creato per lo sviluppo di startup specializzate in un mercato, quello del turismo, a maggior potenziale di crescita. Lo scopo del programma è individuare e selezionare le più promettenti startup traveltech italiane o internazionali che intendano aprire una sede operativa sul mercato italiano. Ogni anno, per i prossimi tre anni, verranno selezionate 10 startup e PMI con prodotti o servizi innovativi nel campo del turismo: le realtà selezionate riceveranno un investimento pre-seed di circa 75 mila euro per un’equity dal 3% all’8%, con possibilità di accedere a successivi finanziamenti post-selezione, tra cui un contributo a fondo perduto di 25 mila euro erogato dal Ministero del Turismo.
“Il supporto a tutte quelle startup e PMI che stanno muovendo i primi passi nel settore del turismo, in particolare open-air ma non solo, è una questione di primaria importanza per Human Company, impegnata oggi in un importante percorso di digital transformation dell’azienda” commenta così Luca Belenghi, CEO di Human Company, “Il gruppo crede nello sviluppo di un ecosistema di nuove imprese innovative a livello nazionale per la crescita di un turismo sostenibile, in grado di accogliere le sfide di un settore in grande trasformazione: nuove esigenze dei turisti, nuove tecnologie e nuove opportunità. Individuare le soluzioni più innovative in un comparto così centrale per il nostro paese, sia dal punto di vista economico che occupazionale, permette infatti a tutti i player di crescere di conseguenza. Si tratta di un progetto ad alto valore umano che esprime la necessità per tutto il settore turistico di spingere ulteriormente verso la digitalizzazione e la sostenibilità”.
Il progetto Argo è entrato nel vivo, oltre che nella sua fase più interessante: la fase di selezione si sviluppa attraverso tre “roadshow”, dei momenti di incontro dedicati in cui verranno approfondite le 30 proposte più interessanti con ulteriori colloqui da parte del team dell’Acceleratore.
Il primo di questi si è tenuto a Firenze proprio presso il Mercato Centrale il 25 gennaio; ad esso ne seguiranno altri due, rispettivamente il 1° e l’8 febbraio. Solamente 16 startup verranno selezionate per partecipare al “Selection Day”, l’ultimo step che si terrà il 20 marzo di fronte ad un’audience di selezionatori dei partner del programma. Il programma di accelerazione permetterà a partire da aprile, nel corso di 5 mesi, alle 10 startup selezionate di crescere attraverso un percorso di formazione con esperti del settore e validare il prodotto e il modello di business per il go-to-market.
Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate a Utilitalia riguardo l’intensità energetica e l’impronta di carbonio di 34 materiali specifici
17-03-2025
Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano.
17-03-2025
Disponibile nella Regione AWS Europe (Milano), già adottato da realtà come l’Università di Padova, aziende private quali Miroglio e Almawave, Amazon Bedrock consente di sviluppare e scalare applicazioni AI nel rispetto della privacy e della conformità normativa. Amazon Bedrock offre funzionalità avanzate come il fine-tuning su dati proprietari e i nuovi Guardrails per l’AI responsabile.
17-03-2025
Gli sviluppi tecnologici spinti da Transizione 5.0 aiutano la competitività a lungo termine delle imprese del Manufacturing. Il che però non rende la Transizione Green più semplice nel suo complesso.
17-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026
Secondo l'Osservatorio Intelligent Business Process Automation del PoliMi, il 40% delle grandi aziende ha sistemi di Robotic Process Automation, ma solo l’8% su larga scala. Tra chi oggi non usa l’AI nell’automazione, il 45% vuole inserirla nei prossimi 12 mesi.