▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Fondazione Cariplo, al via la 4° edizione Call for Ideas 'Strategia Clima'

Fondazione Cariplo apre la Call ad alleanze territoriali con più di 10.000 abitanti e stanzia fino a 2 milioni di euro per ogni Strategia di Transizione Climatica per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Transizione Energetica / Sostenibilità

2023 è stato l’anno più caldo di sempre caratterizzato da un aumento della temperatura globale media di 1,48°*, a un soffio dalla soglia di sicurezza di +1,5°C individuata dalla comunità scientifica e auspicata dall’Accordo di Parigi del 2015. Inoltre, si è rilevata una frequenza crescente degli eventi meteorologici estremi che in Italia nel 2023 sono saliti a 378, in aumento del 22% rispetto al 2022**. È da questa situazione sempre più critica che prende il via la quarta edizione della Call for Ideas “Strategia Clima”, promossa da Fondazione Cariplo nell’ambito del più ampio progetto F2C – Fondazione Cariplo per il Clima e che mira a sostenere Strategie di Transizione Climatica in Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

La nuova Call nasce con l’obiettivo di sostenere alleanze climatiche territoriali mirate ad attivare strategie per la neutralità climatica al 2040 e per la resilienza delle comunità ai rischi connessi al cambiamento climatico. Grazie a consulenti appositamente selezionati, la Fondazione accompagnerà i territori passo dopo passo nella realizzazione di articolate Strategie di Transizione Climatica: dall’iniziale Servizio di Tutoraggio che aiuterà gli enti nella definizione dell’idea progettuale, alla fase di Assistenza Tecnica che faciliterà la costituzione dei partenariati e la definizione di una Strategia di Transizione Climatica fino alla fase di implementazione della Strategia.

Il contributo della Fondazione per ciascuna Strategia di Transizione Climatica sarà compreso tra 1 e 2 milioni di euro. A differenza delle precedenti edizioni, l’attuale Call si apre anche ai raggruppamenti territoriali piccoli (aventi un numero complessivo di residenti superiore alle 10.000 unità); inoltre, la presentazione della manifestazione di interesse prevede l’invio di documentazione molto semplice già a disposizione delle amministrazioni e non di un’idea progettuale. Le candidature dovranno essere inviate entro il 23 aprile 2024 alle ore 17.00.

Le alleanze territoriali sinora selezionate e quelle che lo saranno tramite questa quarta edizione della Call parteciperanno alla Comunità di Pratica di Strategia clima: tre incontri plenari annuali di apprendimento reciproco in cui tutti i territori metteranno a fattor comune le proprie esperienze e best practice con l’obiettivo di costruire una rete di enti impegnati attivamente nel contrasto al cambiamento climatico.

Gli ultimi due partenariati, selezionati lo scorso dicembre da Fondazione Cariplo nell’ambito della terza edizione della Call e che si avviano alla redazione della Strategia di Transizione Climatica, sono:

  • “Monza & CO – Green and Blu Transition” con capofila il comune di Monza in partenariato con il comune di Bellusco, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, il Parco regionale Valle del Lambro, l’Ente Regionale Servizi Agricoltura Foreste della Lombardia (ERSAF) e Legambiente Lombardia.
    La Strategia che il partenariato intende definire si concentrerà, principalmente, su azioni per la riduzione degli impatti causati da eventi climatici estremi (alluvioni, ondate di calore, siccità) attraverso l’utilizzo di Nature Based Solutions e l’abbattimento delle emissioni climalteranti attraverso interventi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico e la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili;
  • “RiforestAzione” con capofila la Comunità Montana Valle Seriana in partenariato con il Parco delle Orobie Bergamasche, la Cooperativa Eliante e l’Università degli Studi di Milano.
    La Strategia si focalizzerà principalmente su azioni per il miglioramento della gestione del bosco, per aumentarne la capacità di assorbimento di carbonio e per la limitazione del rischio idrogeologico, e l’attivazione di processi di governance innovativi e partecipativi, in particolare capacity building per i funzionari pubblici e coinvolgimento dei cittadini.

È previsto che i due enti approvino le rispettive Strategie entro la fine del 2024 e avviino nel 2025 la fase di realizzazione delle azioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

06-11-2025

Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

06-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

4 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3