▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Fondazione Cariplo, al via la 4° edizione Call for Ideas 'Strategia Clima'

Fondazione Cariplo apre la Call ad alleanze territoriali con più di 10.000 abitanti e stanzia fino a 2 milioni di euro per ogni Strategia di Transizione Climatica per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Transizione Energetica / Sostenibilità

2023 è stato l’anno più caldo di sempre caratterizzato da un aumento della temperatura globale media di 1,48°*, a un soffio dalla soglia di sicurezza di +1,5°C individuata dalla comunità scientifica e auspicata dall’Accordo di Parigi del 2015. Inoltre, si è rilevata una frequenza crescente degli eventi meteorologici estremi che in Italia nel 2023 sono saliti a 378, in aumento del 22% rispetto al 2022**. È da questa situazione sempre più critica che prende il via la quarta edizione della Call for Ideas “Strategia Clima”, promossa da Fondazione Cariplo nell’ambito del più ampio progetto F2C – Fondazione Cariplo per il Clima e che mira a sostenere Strategie di Transizione Climatica in Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

La nuova Call nasce con l’obiettivo di sostenere alleanze climatiche territoriali mirate ad attivare strategie per la neutralità climatica al 2040 e per la resilienza delle comunità ai rischi connessi al cambiamento climatico. Grazie a consulenti appositamente selezionati, la Fondazione accompagnerà i territori passo dopo passo nella realizzazione di articolate Strategie di Transizione Climatica: dall’iniziale Servizio di Tutoraggio che aiuterà gli enti nella definizione dell’idea progettuale, alla fase di Assistenza Tecnica che faciliterà la costituzione dei partenariati e la definizione di una Strategia di Transizione Climatica fino alla fase di implementazione della Strategia.

Il contributo della Fondazione per ciascuna Strategia di Transizione Climatica sarà compreso tra 1 e 2 milioni di euro. A differenza delle precedenti edizioni, l’attuale Call si apre anche ai raggruppamenti territoriali piccoli (aventi un numero complessivo di residenti superiore alle 10.000 unità); inoltre, la presentazione della manifestazione di interesse prevede l’invio di documentazione molto semplice già a disposizione delle amministrazioni e non di un’idea progettuale. Le candidature dovranno essere inviate entro il 23 aprile 2024 alle ore 17.00.

Le alleanze territoriali sinora selezionate e quelle che lo saranno tramite questa quarta edizione della Call parteciperanno alla Comunità di Pratica di Strategia clima: tre incontri plenari annuali di apprendimento reciproco in cui tutti i territori metteranno a fattor comune le proprie esperienze e best practice con l’obiettivo di costruire una rete di enti impegnati attivamente nel contrasto al cambiamento climatico.

Gli ultimi due partenariati, selezionati lo scorso dicembre da Fondazione Cariplo nell’ambito della terza edizione della Call e che si avviano alla redazione della Strategia di Transizione Climatica, sono:

  • “Monza & CO – Green and Blu Transition” con capofila il comune di Monza in partenariato con il comune di Bellusco, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, il Parco regionale Valle del Lambro, l’Ente Regionale Servizi Agricoltura Foreste della Lombardia (ERSAF) e Legambiente Lombardia.
    La Strategia che il partenariato intende definire si concentrerà, principalmente, su azioni per la riduzione degli impatti causati da eventi climatici estremi (alluvioni, ondate di calore, siccità) attraverso l’utilizzo di Nature Based Solutions e l’abbattimento delle emissioni climalteranti attraverso interventi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico e la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili;
  • “RiforestAzione” con capofila la Comunità Montana Valle Seriana in partenariato con il Parco delle Orobie Bergamasche, la Cooperativa Eliante e l’Università degli Studi di Milano.
    La Strategia si focalizzerà principalmente su azioni per il miglioramento della gestione del bosco, per aumentarne la capacità di assorbimento di carbonio e per la limitazione del rischio idrogeologico, e l’attivazione di processi di governance innovativi e partecipativi, in particolare capacity building per i funzionari pubblici e coinvolgimento dei cittadini.

È previsto che i due enti approvino le rispettive Strategie entro la fine del 2024 e avviino nel 2025 la fase di realizzazione delle azioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

06-07-2025

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

3 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

4 Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1