▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Fondazione Cariplo, al via la 4° edizione Call for Ideas 'Strategia Clima'

Fondazione Cariplo apre la Call ad alleanze territoriali con più di 10.000 abitanti e stanzia fino a 2 milioni di euro per ogni Strategia di Transizione Climatica per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Transizione Energetica / Sostenibilità

2023 è stato l’anno più caldo di sempre caratterizzato da un aumento della temperatura globale media di 1,48°*, a un soffio dalla soglia di sicurezza di +1,5°C individuata dalla comunità scientifica e auspicata dall’Accordo di Parigi del 2015. Inoltre, si è rilevata una frequenza crescente degli eventi meteorologici estremi che in Italia nel 2023 sono saliti a 378, in aumento del 22% rispetto al 2022**. È da questa situazione sempre più critica che prende il via la quarta edizione della Call for Ideas “Strategia Clima”, promossa da Fondazione Cariplo nell’ambito del più ampio progetto F2C – Fondazione Cariplo per il Clima e che mira a sostenere Strategie di Transizione Climatica in Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

La nuova Call nasce con l’obiettivo di sostenere alleanze climatiche territoriali mirate ad attivare strategie per la neutralità climatica al 2040 e per la resilienza delle comunità ai rischi connessi al cambiamento climatico. Grazie a consulenti appositamente selezionati, la Fondazione accompagnerà i territori passo dopo passo nella realizzazione di articolate Strategie di Transizione Climatica: dall’iniziale Servizio di Tutoraggio che aiuterà gli enti nella definizione dell’idea progettuale, alla fase di Assistenza Tecnica che faciliterà la costituzione dei partenariati e la definizione di una Strategia di Transizione Climatica fino alla fase di implementazione della Strategia.

Il contributo della Fondazione per ciascuna Strategia di Transizione Climatica sarà compreso tra 1 e 2 milioni di euro. A differenza delle precedenti edizioni, l’attuale Call si apre anche ai raggruppamenti territoriali piccoli (aventi un numero complessivo di residenti superiore alle 10.000 unità); inoltre, la presentazione della manifestazione di interesse prevede l’invio di documentazione molto semplice già a disposizione delle amministrazioni e non di un’idea progettuale. Le candidature dovranno essere inviate entro il 23 aprile 2024 alle ore 17.00.

Le alleanze territoriali sinora selezionate e quelle che lo saranno tramite questa quarta edizione della Call parteciperanno alla Comunità di Pratica di Strategia clima: tre incontri plenari annuali di apprendimento reciproco in cui tutti i territori metteranno a fattor comune le proprie esperienze e best practice con l’obiettivo di costruire una rete di enti impegnati attivamente nel contrasto al cambiamento climatico.

Gli ultimi due partenariati, selezionati lo scorso dicembre da Fondazione Cariplo nell’ambito della terza edizione della Call e che si avviano alla redazione della Strategia di Transizione Climatica, sono:

  • “Monza & CO – Green and Blu Transition” con capofila il comune di Monza in partenariato con il comune di Bellusco, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, il Parco regionale Valle del Lambro, l’Ente Regionale Servizi Agricoltura Foreste della Lombardia (ERSAF) e Legambiente Lombardia.
    La Strategia che il partenariato intende definire si concentrerà, principalmente, su azioni per la riduzione degli impatti causati da eventi climatici estremi (alluvioni, ondate di calore, siccità) attraverso l’utilizzo di Nature Based Solutions e l’abbattimento delle emissioni climalteranti attraverso interventi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico e la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili;
  • “RiforestAzione” con capofila la Comunità Montana Valle Seriana in partenariato con il Parco delle Orobie Bergamasche, la Cooperativa Eliante e l’Università degli Studi di Milano.
    La Strategia si focalizzerà principalmente su azioni per il miglioramento della gestione del bosco, per aumentarne la capacità di assorbimento di carbonio e per la limitazione del rischio idrogeologico, e l’attivazione di processi di governance innovativi e partecipativi, in particolare capacity building per i funzionari pubblici e coinvolgimento dei cittadini.

È previsto che i due enti approvino le rispettive Strategie entro la fine del 2024 e avviino nel 2025 la fase di realizzazione delle azioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

2 Scanfil e MB Elettronica uniscono le forze per creare un leader globale nei servizi EMS

L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...

3 Elegen e Nutcracker Therapeutics piloteranno il primo processo produttivo interamente privo di cellule per terapie oncologiche personalizzate a base di RNA

Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...

4 KATE, il marchio di makeup n. 1 in Giappone, lancia iniziative strategiche per rafforzare le attività e il riconoscimento del marchio in Asia

Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1