: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Fondazione Cariplo apre la Call ad alleanze territoriali con più di 10.000 abitanti e stanzia fino a 2 milioni di euro per ogni Strategia di Transizione Climatica per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
2023 è stato l’anno più caldo di sempre caratterizzato da un aumento della temperatura globale media di 1,48°*, a un soffio dalla soglia di sicurezza di +1,5°C individuata dalla comunità scientifica e auspicata dall’Accordo di Parigi del 2015. Inoltre, si è rilevata una frequenza crescente degli eventi meteorologici estremi che in Italia nel 2023 sono saliti a 378, in aumento del 22% rispetto al 2022**. È da questa situazione sempre più critica che prende il via la quarta edizione della Call for Ideas “Strategia Clima”, promossa da Fondazione Cariplo nell’ambito del più ampio progetto F2C – Fondazione Cariplo per il Clima e che mira a sostenere Strategie di Transizione Climatica in Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.
La nuova Call nasce con l’obiettivo di sostenere alleanze climatiche territoriali mirate ad attivare strategie per la neutralità climatica al 2040 e per la resilienza delle comunità ai rischi connessi al cambiamento climatico. Grazie a consulenti appositamente selezionati, la Fondazione accompagnerà i territori passo dopo passo nella realizzazione di articolate Strategie di Transizione Climatica: dall’iniziale Servizio di Tutoraggio che aiuterà gli enti nella definizione dell’idea progettuale, alla fase di Assistenza Tecnica che faciliterà la costituzione dei partenariati e la definizione di una Strategia di Transizione Climatica fino alla fase di implementazione della Strategia.
Il contributo della Fondazione per ciascuna Strategia di Transizione Climatica sarà compreso tra 1 e 2 milioni di euro. A differenza delle precedenti edizioni, l’attuale Call si apre anche ai raggruppamenti territoriali piccoli (aventi un numero complessivo di residenti superiore alle 10.000 unità); inoltre, la presentazione della manifestazione di interesse prevede l’invio di documentazione molto semplice già a disposizione delle amministrazioni e non di un’idea progettuale. Le candidature dovranno essere inviate entro il 23 aprile 2024 alle ore 17.00.
Le alleanze territoriali sinora selezionate e quelle che lo saranno tramite questa quarta edizione della Call parteciperanno alla Comunità di Pratica di Strategia clima: tre incontri plenari annuali di apprendimento reciproco in cui tutti i territori metteranno a fattor comune le proprie esperienze e best practice con l’obiettivo di costruire una rete di enti impegnati attivamente nel contrasto al cambiamento climatico.
Gli ultimi due partenariati, selezionati lo scorso dicembre da Fondazione Cariplo nell’ambito della terza edizione della Call e che si avviano alla redazione della Strategia di Transizione Climatica, sono:
È previsto che i due enti approvino le rispettive Strategie entro la fine del 2024 e avviino nel 2025 la fase di realizzazione delle azioni.
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
La missione di WEBFARE è restituire alle persone il valore dei propri dati, trasformando ciò che produciamo online in una risorsa utile per l'essere umano, anziché in semplice profitto digitale.
20-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.