▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Agrivoltaico, in Basilicata un interessante progetto

Il progetto, che è realizzato da DVP Solar, è basato su un impianto agrivoltaico nel Comune di Genzano di Lucania (Potenza), ora raggiunge lo stato di "ready to build". L’impianto genererà 6.162 MWh all’anno, pari alla quantità di energia sufficiente per 1.950 famiglie.

Transizione Energetica / Sostenibilità

DVP Solar, società multinazionale che sviluppa progetti per l’energia fotovoltaica, ha annunciato il raggiungimento della fase “Ready To Build” per uno dei suoi principali progetti fotovoltaici nel Sud Italia, basato su un impianto agrivoltaico, la cui costruzione sarà realizzata in Basilicata, nel Comune di Genzano di Lucania (Potenza). Dopo il completamento di tutte le fasi di pianificazione, progettazione e preparazione, inizierà quindi la realizzazione vera e propria.

Il progetto, che ha una capacità inferiore ai 10 MW, prevede la costruzione di un impianto agrivoltaico a meno di 3 km da aree industriali, autorizzato attraverso una procedura accelerata (PAS). Alla fine dei lavori, l’impianto genererà 6.162 MWh all'anno, ovvero l’energia sufficiente per il fabbisogno di 1.950 famiglie, evitando l'emissione di circa 2.800 tonnellate di CO2 nell'atmosfera. L’impianto agrivoltaico si basa su una tecnica innovativa che permette di destinare il terreno sia alle attività agricole o di allevamento sia alla produzione di energia pulita mediante pannelli solari. Per questo scopo, strutture alte 1,5 metri consentiranno l’avvio di diverse colture, attività di apicoltura e il pascolo di ovini.

Per la realizzazione del progetto (costruzione e smantellamento) saranno impiegate 30 persone. Il funzionamento e la manutenzione dell’impianto saranno garantiti da un’assistenza continua di 3 professionisti durante i 30 anni di vita utile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

06-07-2025

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

4 Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1