: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Electra supporterà l’intero processo di installazione delle stazioni di ricarica presso parcheggi accessibili al pubblico di centri commerciali e supermercati, hotel e ristoranti, autogrill, prendendosi carico di tutti gli investimenti e dando l’opportunità alle attività commerciali di migliorare la customer experience e la fidelizzazione.
Con l’intenzione di favorire la transizione verso una mobilità sostenibile e a zero emissioni, arriva in Italia Electra, azienda francese specializzata nella ricarica veloce e ultraveloce per i veicoli elettrici. L’obiettivo di Electra, che intende investire 200 milioni di euro per rivoluzionare l'infrastruttura di ricarica in Italia, è creare una rete capillare di hub supercharger, stazioni che garantiscono una ricarica completa del veicolo in 15-30 minuti, alimentate con energia sostenibile e distribuite in spazi e parcheggi pubblici e privati di supermercati, grandi negozi, catene alberghiere, autogrill autostradali. Il tutto assicurando agli utenti accessibilità H24 e zero code, grazie alla possibilità di prenotare in anticipo la postazione di ricarica attraverso la app.
Fondata in Francia nel 2021 da Aurélien de Meaux (CEO), Augustin Derville (CTO) e Julien Belliato (COO), Electra ha scelto di investire sull’accelerazione energetica dei veicoli elettrici affrontando il tema della ricarica, che può rappresentare per gli automobilisti un ostacolo all’acquisto di veicoli elettrici, proponendosi come “pure player” - concentrando quindi il suo business unicamente sul tema della ricarica rapida - e mettendo a disposizione dei propri interlocutori pubblici e privati un modello innovativo, che unisce infrastrutture potenti ad accessibilità e facilità di uso. Electra infatti supporta l’intero processo di installazione delle stazioni di ricarica presso parcheggi accessibili al pubblico di centri commerciali e supermercati, hotel e ristoranti, città ed enti locali, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub, dall’acquisto del materiale alle pratiche amministrative, dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione al servizio clienti.
Oltralpe, Electra si sta affermando molto rapidamente, stringendo partnership e accordi con grandi nomi dei settori retail, alberghiero e automobilistico, tra cui AccorInvest, Altarea Commerce, Delhaize, Indigo, Louvre Hotels Group, Primonial REIM France e il gruppo Chopard.
Una strategia che consente ai proprietari dei parcheggi di mettere a reddito a lungo termine questi spazi, affittandoli ad Electra per l’usufrutto del terreno per l’installazione degli hub di ricarica super rapida. Inoltre, soprattutto nel caso di supermercati, grandi negozi, centri commerciali, catene alberghiere, la possibilità di mettere a disposizione nei propri parcheggi hub di ricarica super veloci diventa un’opportunità per migliorare l’esperienza della clientela, fidelizzarla e attrarre nuovi utenti, che potranno ricaricare l’auto mentre si dedicano ad altre attività. Punto di forza di Electra è infatti anche la capacità di assicurare una user experience facile ed immediata. Tramite un’app per smartphone, l’automobilista potrà individuare e prenotare in anticipo la colonna per la ricarica, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica. In questo modo si evitano attese inutili: l’automobilista non deve aspettare che si liberi un posto per ricaricare, ma troverà la colonnina prenotata libera al suo arrivo. Il pagamento può avvenire tramite app, con carta di credito o acquistando un abbonamento per le ricariche.
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea