▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Electra investe in Italia, sul piatto 200 milioni di euro per l'infrastruttura di ricarica ultraveloce

Electra supporterà l’intero processo di installazione delle stazioni di ricarica presso parcheggi accessibili al pubblico di centri commerciali e supermercati, hotel e ristoranti, autogrill, prendendosi carico di tutti gli investimenti e dando l’opportunità alle attività commerciali di migliorare la customer experience e la fidelizzazione.

Smart City / Smart Mobility

Con l’intenzione di favorire la transizione verso una mobilità sostenibile e a zero emissioni, arriva in Italia Electra, azienda francese specializzata nella ricarica veloce e ultraveloce per i veicoli elettrici. L’obiettivo di Electra, che intende investire 200 milioni di euro per rivoluzionare l'infrastruttura di ricarica in Italia, è creare una rete capillare di hub supercharger, stazioni che garantiscono una ricarica completa del veicolo in 15-30 minuti, alimentate con energia sostenibile e distribuite in spazi e parcheggi pubblici e privati di supermercati, grandi negozi, catene alberghiere, autogrill autostradali. Il tutto assicurando agli utenti accessibilità H24 e zero code, grazie alla possibilità di prenotare in anticipo la postazione di ricarica attraverso la app.
Fondata in Francia nel 2021 da Aurélien de Meaux (CEO), Augustin Derville (CTO) e Julien Belliato (COO), Electra ha scelto di investire sull’accelerazione energetica dei veicoli elettrici affrontando il tema della ricarica, che può rappresentare per gli automobilisti un ostacolo all’acquisto di veicoli elettrici, proponendosi come “pure player” - concentrando quindi il suo business unicamente sul tema della ricarica rapida - e mettendo a disposizione dei propri interlocutori pubblici e privati un modello innovativo, che unisce infrastrutture potenti ad accessibilità e facilità di uso. Electra infatti supporta l’intero processo di installazione delle stazioni di ricarica presso parcheggi accessibili al pubblico di centri commerciali e supermercati, hotel e ristoranti, città ed enti locali, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub, dall’acquisto del materiale alle pratiche amministrative, dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione al servizio clienti.Oltralpe, Electra si sta affermando molto rapidamente, stringendo partnership e accordi con grandi nomi dei settori retail, alberghiero e automobilistico, tra cui AccorInvest, Altarea Commerce, Delhaize, Indigo, Louvre Hotels Group, Primonial REIM France e il gruppo Chopard.
Una strategia che consente ai proprietari dei parcheggi di mettere a reddito a lungo termine questi spazi, affittandoli ad Electra per l’usufrutto del terreno per l’installazione degli hub di ricarica super rapida. Inoltre, soprattutto nel caso di supermercati, grandi negozi, centri commerciali, catene alberghiere, la possibilità di mettere a disposizione nei propri parcheggi hub di ricarica super veloci diventa un’opportunità per migliorare l’esperienza della clientela, fidelizzarla e attrarre nuovi utenti, che potranno ricaricare l’auto mentre si dedicano ad altre attività. Punto di forza di Electra è infatti anche la capacità di assicurare una user experience facile ed immediata. Tramite un’app per smartphone, l’automobilista potrà individuare e prenotare in anticipo la colonna per la ricarica, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica. In questo modo si evitano attese inutili: l’automobilista non deve aspettare che si liberi un posto per ricaricare, ma troverà la colonnina prenotata libera al suo arrivo. Il pagamento può avvenire tramite app, con carta di credito o acquistando un abbonamento per le ricariche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

06-07-2025

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

3 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

4 Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1