: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Nel 2021 sono stati risparmiate 114 tonnellate di imballaggi di plastica, così come sono state ridotte del 16 percento le emissioni dei punti vendita rispetto al 2020, e sono state donate a una serie di organizzazioni benefiche ben 107 tonnellate di cibo.
Carrefour Italia ha pubblicato il suo primo Rapporto di Sostenibilità con gli importanti traguardi raggiunti nel 2021: 114 tonnellate di imballaggi di plastica risparmiate, emissioni dei punti vendita ridotte del 16% rispetto al 2020, 107 tonnellate di cibo donate ad organizzazioni benefiche.
Biodiversità, clima, salute e inclusione sono le aree di interesse in cui Carrefour ha declinato la sua strategia di sostenibilità per il 2021 partendo dai 4 pilastri fondamentali: prodotti, punti vendita, clienti e collaboratori.
L’area dei prodotti comprende diverse azioni tra cui: l’adozione di misure che prevedono un maggior controllo delle materie prime che possono causare deforestazione o eccessivo sfruttamento delle risorse naturali; la tutela del benessere animale, per favorire la libertà fisiologica, ambientale, comportamentale, sanitaria e psicologica degli animali stessi, ma anche l’aumento della quota di mercato dei prodotti bio e coltivati secondo principi di agroecologia. Non da ultimo il packaging, area dove si punta ad arrivare al 100% di materiali riciclabili, riutilizzabili e compostabili per i prodotti a marchio entro il 2025. Tra gli obiettivi futuri in questo campo si inserisce anche l’aumento del 25% del numero di fornitori con cui siglare il Patto di Transizione Alimentare – ad oggi, 40 aziende - per lavorare su obiettivi di sostenibilità comuni.
Lato Punti Vendita, tra gli obiettivi principali vi è la lotta allo spreco alimentare, con 107 tonnellate di cibo donate ad associazioni benefiche. L’obiettivo per il 2025 è ridurre gli sprechi del 50%. Per quanto riguarda l'impegno sul clima è stata registrata una riduzione del 16% delle emissioni rispetto all’anno precedente, ma si vuole arrivare, nel 2030, al raggiungimento della neutralità climatica per le attività di e-Commerce e nel 2040 anche nei punti vendita. Entro il 2025, poi, sarà ottimizzata la raccolta dei rifiuti per arrivare al 95% dei rifiuti differenziati totali. La promozione del made in Italy resta infine una priorità per l’azienda che punta ad aumentare il numero di fornitori nazionali e regionali, che nel 2021 ha già raggiunto quota 9.771.
Per quanto riguarda il pilastro Clienti, Carrefour Italia vuole aumentare la loro consapevolezza sui temi della transizione alimentare, analizzando le valutazioni dei clienti stessi su aree chiave quali la riduzione degli imballaggi, la lotta allo spreco alimentare, la qualità dei prodotti freschi e dei prodotti a marchio, l’accessibilità di prezzo dei prodotti salutari, la sicurezza dei prodotti e il rispetto dell’ambiente. Non solo, l’azienda continua a lavorare per fornire ai clienti un’esperienza di spesa sempre più inclusiva, anche nel 2021, infatti, è stato portato avanti il progetto della Quiet Hour, per facilitare il momento della spesa anche a persone con disturbi dello spettro autistico, riducendo stimoli sonori e visivi nei punti vendita.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.