L’azienda aderisce alla campagna etica di Rai Radio2 invitando i suoi 75 negozi showroom e i 600 comfort store presenti in tutta Italia a spegnere le insegne.
Daikin Italy aderisce a M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili promossa da Rai Radio2 con Caterpillar, mostrando il supporto alla campagna etica e di sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico.
Venerdì 16 febbraio 2024 l’azienda, leader mondiale nei sistemi di climatizzazione, riscaldamento e purificazione dell’aria, inviterà i 75 Aerotech, i suoi negozi showroom in franchising, e 600 comfort store, punti vendita rivenditori del brand presenti su tutto il territorio nazionale, a prendere parte all’iniziativa spegnendo le proprie insegne.
L'iniziativa, legata alla nota giornata promossa da Rai Radio2, vuole quindi essere una testimonianza del costante impegno di Daikin nei confronti dell’efficientamento energetico e dell’adozione di stili di vita più sostenibili, oltre che un momento di riflessione verso tutti i consumatori ad attuare piccoli semplici gesti quotidiani, che però possono fare la differenza per la tutela del Pianeta. “Il cambiamento climatico e l'attuale stato di salute della Terra ci impongono di prestare maggiore attenzione al nostro stile di vita, adottando comportamenti sostenibili anche e soprattutto nei piccoli gesti quotidiani. Per questo motivo anche quest’anno supporteremo M’Illumino di Meno, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più persone su questo tema così importante” sottolinea Andrea Grassi, Marketing Director di Daikin Italia. “Come azienda cerchiamo di farci promotori di questo cambiamento con soluzioni di raffrescamento e riscaldamento sostenibili: l’adozione di tecnologie totalmente elettriche come il climatizzatore o di un’altra una pompa di calore sono esempi pratici di un cambiamento culturale che Daikin promuove quotidianamente per abbandonare l’utilizzo di impianti ad alta emissione di CO2”.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono