Nell’ambito del World Economic Forum, Enel ha presentato il KPI 'Economic CirculAbility' che misura la circolarità del Gruppo confrontando la performance economica (EBITDA generato, in euro) rispetto alle risorse complessivamente consumate (combustibili e materie prime, in tonnellate), ponendosi come obiettivo al 2030 di raddoppiarne il valore rispetto al 2020.
Enel ha presentato nell’ambito del World Economic Forum a Davos “Economic CirculAbility”, un nuovo key performance indicator (KPI) per misurare la circolarità del Gruppo, confrontandone la performance economica rispetto alle risorse complessivamente consumate e impegnandosi al contempo a raddoppiare questo indice entro il 2030 rispetto al 2020. Enel diventa in questo modo la prima azienda al mondo ad adottare un indice di circolarità di questo tipo e a porsi un tale, ambizioso obiettivo.
“Abbiamo deciso di misurare la nostra circolarità e di raddoppiarla al 2030, perché la riteniamo parte integrante della nostra strategia industriale e competitiva, oltre che della nostra sostenibilità. Vogliamo infatti essere leader della transizione energetica" ha sottolineato Ernesto Ciorra, Chief Innovability© Officer di Enel. “Per poterlo essere in maniera sostenibile, dobbiamo impegnarci affinché le materie prime non vengano consumate, ma utilizzate e rese nuovamente disponibili per futuri cicli produttivi. In questo modo, potremo garantire, a noi e ai Paesi in cui operiamo, libertà da futuri approvvigionamenti e indipendenza dalle dinamiche geopolitiche. Dobbiamo farlo ora, perché oggi le materie prime sono disponibili ma la loro domanda mondiale sta aumentando a dismisura, parallelamente agli sforzi per decarbonizzare la generazione di energia e in generale la produzione industriale. Prendiamo questo impegno per primi e ne siamo fieri, perché i primi avranno un vantaggio competitivo dalla circolarità, mentre gli ultimi rischieranno di rincorrere disponibilità di materiali sempre più esigue”.
“Economic CirculAbility” considera l’EBITDA complessivo del Gruppo (in euro) e lo confronta con la quantità di risorse consumate, sia combustibili sia materie prime, lungo tutta la catena del valore dalle diverse attività di business (espressa in tonnellate). L’impegno di Enel è quello di raddoppiare la propria performance relativamente a questo KPI al 2030 rispetto al 2020, vale a dire di dimezzare la quantità di risorse consumate rispetto all’EBITDA generato. Il lancio del nuovo KPI e dell’obiettivo 2030 è avvenuto a Davos in occasione del panel organizzato dall’iniziativa “Corporate Circular Target-Setting”, portata avanti dalla “Platform for Accelerating Circular Economy” (PACE), piattaforma globale di collaborazione pubblico-privata nata nell’ambito del World Economic Forum per accelerare la transizione verso un modello di economia circolare a cui partecipano circa 100 tra aziende, enti pubblici e associazioni.
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
04-09-2025
Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza
03-09-2025
Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.
03-09-2025
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.
03-09-2025
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.
Il nuovo incentivo economico è riconosciuto a copertura dei costi di realizzazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica aventi potenza compresa tra i 3 kW e i 6 kW e di sistemi di accumulo elettrochimico aventi capacità compresa tra i 5 kWh e i 10 kWh.
Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.
Il perimetro degli edifici coinvolti per gli interventi di efficienza energetica, finora riservati alla PA, è ampliato anche agli edifici non residenziali privati.