: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Entro 4 anni, Flix e Daimler Buses mirano a disporre di una tecnologia full electric per il lungo raggio. Nell’ambito del progetto, saranno testati in condizioni reali 2 prototipi di veicoli elettrici ddotati della nuova tecnologia full electric.
Flix e Daimler Buses hanno siglato un accordo per sviluppare, entro i prossimi 4 anni, una tecnologia ad alta prestazione capace di supportare l’elettrificazione degli autobus a lunga percorrenza, con l’obiettivo finale di disporre di autobus full electric operativi all’interno della rete FlixBus.
Il progetto, che si pone in continuità con le iniziative avviate negli anni da Flix in campo di trazioni alternative, è finanziato dal Ministero federale tedesco per l'Economia e il Clima. Nell’ambito del progetto saranno testati, in condizioni reali, due prototipi di autobus dotati della nuova tecnologia full electric.
Basandosi sulla propria esperienza e sul proprio know-how, acquisiti gestendo la più ampia rete di autobus intercity al mondo, Flix monitorerà le performance dei due veicoli in modo continuativo e in tempo reale, per accertare che vengano soddisfatti tutti i requisiti necessari a garantire un’efficacia a livello operativo sulle lunghe distanze, con l’obiettivo finale di estendere tale tecnologia alla flotta FlixBus per mezzo di una sua implementazione su larga scala.
Con questo progetto, Flix e Daimler Buses puntano a superare gli ostacoli tecnici che, allo stato attuale, precludono l’implementazione delle trazioni alternative sul lungo raggio. La sfida maggiore è costituita dalla necessità di coniugare la performatività della tecnologia con l’alto livello di efficienza e flessibilità tipicamente richiesto dalla lunga distanza, assicurando, allo stesso tempo, standard di comfort elevati.
Il progetto si basa su un approccio olistico che tiene in considerazione fattori diversi. In una prima fase, verrà realizzato un motore modulare sulla base di parametri fondamentali come il consumo di energia, il livello di autonomia, la prestazione di guida e la durata della batteria, da relazionare successivamente all’impatto ambientale, al rapporto costi-benefici e alla sua concreta penetrabilità sul mercato.Fatte tutte le necessarie valutazioni, due prototipi di propulsore saranno quindi integrati in altrettanti autobus di prova, che verranno testati in reali condizioni d’uso. Una volta validati gli esiti del test, i due modelli in questione potranno quindi diventare il punto di partenza per il processo di produzione di autobus a lunga percorrenza full electric.
In linea con l’importanza riconosciuta alle trazioni alternative nell’ambito della propria visione a lungo termine di una mobilità carbon neutral, Flix avrà un ruolo cruciale nel processo. In primo luogo, la flotta FlixBus costituirà un database di riferimento per l’individuazione di cicli operazionali rappresentativi dell’attività di trasporto sul lungo raggio. Inoltre, Flix valuterà in corso d’opera le proprietà operative della soluzione progettata, avanzando, strada facendo, ipotesi circa una sua possibile applicazione su larga scala. Infine, Flix sarà coinvolta nella valutazione dei mezzi di prova in reali condizioni d’uso.
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.