Sostenibilità e benessere sono i principi guida dei nuovi uffici della società e del nuovo corso della cultura aziendale per il 2024.
Un inizio d’anno ricco di novità per SMA Italia, azienda attiva nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico: il 2024 si è aperto, infatti, con il trasferimento dell’headquarter italiano presso il building Spark Two del Business District di Lendlease Italy SGR nel quartiere Santa Giulia, un’area smart, sostenibile e sempre più centrale nei progetti di rigenerazione urbana di Milano.
Presenti su 1000 mq dei circa 20.000 di Spark Two all’ottavo piano di Piazza Modotti 5, i nuovi uffici rispondono ai più alti livelli di efficienza e alle esigenze più evolute in termini di benessere lavorativo e sostenibilità, nel rispetto dei parametri della Certificazione Internazionale LEED livello Platinum e della Certificazione WELL, quest’ultima in via di conseguimento da parte del building.
Negli aspetti progettuali dei nuovi uffici di SMA Italia sono stati considerati non solo interventi per il risparmio energetico, ma anche per quello idrico, l'utilizzo di materiali sostenibili e l'installazione di altri dispositivi per la qualità complessiva dell’ambiente interno. Tra questi si annoverano:
Oltre a beneficiare dell’impianto fotovoltaico dell’intero complesso e di colonnine di ricarica per alcuni posti auto al piano interrato, si aggiungono le ulteriori opportunità di mobilità sostenibile che la nuova sede permette in termini di presenza e varietà di mezzi pubblici, dalle stazioni metropolitane alle bike. In termini di workstation, infine, da segnalare che oltre alla condivisione e alla rotazione delle postazioni dove sono incentivate modalità di lavoro paperless, si è optato per una progettazione del verde degli ambienti per favorire il benessere psico-fisico dei dipendenti.
Nella cornice del business district - che si prepara a divenire anche l’anello di congiunzione tra il villaggio olimpico di Milano-Cortina 2026 e l’arena della città - SMA Italia ha, così, a disposizione spazi ancora più innovativi anche per ospitare i corsi della Solar Academy 2024, a conferma dell'importanza che l'azienda attribuisce alla crescita professionale dei propri collaboratori e partner.
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.