▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Klimahouse 2024: in primo piano la casa green, ecologica ed efficiente

La sostenibilità sarà protagonista non solo in fiera ma anche in città: fino al 4 febbraio torna “Klimahouse per Bolzano”, iniziativa in cui la città di Bolzano e le sue attività commerciali come bar, ristoranti, alberghi e negozi si uniscono a Fiera Bolzano per contribuire a diffondere messaggi di sensibilizzazione e a mettere in atto azioni concrete a favore dell’ambiente.

Eventi / Formazione

Il percorso verso la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica passa necessariamente attraverso l'edilizia. Le abitazioni, infatti, rappresentano uno snodo cruciale nella nostra relazione con l'ambiente e la trasformazione delle pratiche costruttive, sia di edifici nuovi che da riqualificare, sia di condomini che di singole unità abitative, diventa pertanto prioritaria per raggiungere obiettivi concreti. In questo contesto, la scelta più giusta di materiali o di sistemi a basso impatto da adottare per la propria abitazione può essere sfidante, soprattutto in considerazione di normative in continuo cambiamento e non sempre facili da interpretare: quale iter bisogna seguire per ristrutturare la propria abitazione e renderla a basso impatto ambientale? Quali vantaggi economici apporta la riqualificazione energetica in termini di riduzione dei consumi e di aumento del valore immobiliare? Come si possono coniugare risparmio energetico, benessere abitativo e salubrità per le nuove costruzioni?

Klimahouse, fiera specializzata sull’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica, dal 31 gennaio al 3 febbraio a Fiera Bolzano, offre tutte le risposte a coloro che desiderano adottare un approccio più responsabile per l’ambiente iniziando dalle proprie abitazioni. Con soluzioni innovative proposte da 400 aziende selezionate del settore, approfondimenti pratici e consulenze tecniche personalizzate, la manifestazione dimostra che costruire in modo sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche un investimento per il futuro e che rendere la propria abitazione sostenibile implica una serie di azioni mirate partendo da questi 5 step chiave:

1. Audit energetico:

Prima di tutto, eseguire un audit energetico per comprendere i consumi attuali, identificando le fonti principali di consumo e le aree in cui è possibile migliorare l'efficienza energetica. In questo scenario la consulenza di enti certificatori specializzati risulta fondamentale.

2. Isolamento termico avanzato ed efficienza energetica:

Investire in isolamento termico di alta qualità per ridurre le dispersioni di calore. Inoltre, aggiornare gli impianti per garantire un utilizzo efficiente dell'energia, considerando soluzioni come finestre a doppio vetro e dispositivi a basso consumo energetico.

3. Utilizzo di materiali sostenibili:

Selezionare materiali da costruzione a basso impatto ambientale, come legno certificato, isolanti naturali e vernici ecologiche contribuiscono a una casa più sostenibile.

4. Integrazione di tecnologie smart:

Sfruttare le tecnologie smart per il controllo e l'automazione degli impianti domestici. Sistemi di aerazione, impianti di condizionamento, termostati intelligenti, sistemi di illuminazione automatizzati, sistemi per la gestione ottimizzata dell’acqua o sensori di consumo energetico possono contribuire a ottimizzare l'utilizzo delle risorse.

5. Produzione di energia rinnovabile:

Considerare l'installazione di fonti di energia rinnovabile come pannelli solari. La produzione di energia sostenibile può ridurre la dipendenza dalle fonti tradizionali e abbattere i costi a lungo termine.

Consulenze gratuite per privati

Nelle quattro giornate di Klimahouse, i committenti privati interessati a costruire o ristrutturare in modo sostenibile la propria casa avranno la possibilità di ricevere consulenze personalizzate gratuite a cura dei tecnici specializzati dell’Agenzia CasaClima, ente certificatore della Provincia di Bolzano. Non servono prenotazioni, basta acquistare il biglietto di ingresso per la fiera e presentarsi allo stand A04/26.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

3 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3