▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Klimahouse 2024: in primo piano la casa green, ecologica ed efficiente

La sostenibilità sarà protagonista non solo in fiera ma anche in città: fino al 4 febbraio torna “Klimahouse per Bolzano”, iniziativa in cui la città di Bolzano e le sue attività commerciali come bar, ristoranti, alberghi e negozi si uniscono a Fiera Bolzano per contribuire a diffondere messaggi di sensibilizzazione e a mettere in atto azioni concrete a favore dell’ambiente.

Eventi / Formazione

Il percorso verso la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica passa necessariamente attraverso l'edilizia. Le abitazioni, infatti, rappresentano uno snodo cruciale nella nostra relazione con l'ambiente e la trasformazione delle pratiche costruttive, sia di edifici nuovi che da riqualificare, sia di condomini che di singole unità abitative, diventa pertanto prioritaria per raggiungere obiettivi concreti. In questo contesto, la scelta più giusta di materiali o di sistemi a basso impatto da adottare per la propria abitazione può essere sfidante, soprattutto in considerazione di normative in continuo cambiamento e non sempre facili da interpretare: quale iter bisogna seguire per ristrutturare la propria abitazione e renderla a basso impatto ambientale? Quali vantaggi economici apporta la riqualificazione energetica in termini di riduzione dei consumi e di aumento del valore immobiliare? Come si possono coniugare risparmio energetico, benessere abitativo e salubrità per le nuove costruzioni?

Klimahouse, fiera specializzata sull’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica, dal 31 gennaio al 3 febbraio a Fiera Bolzano, offre tutte le risposte a coloro che desiderano adottare un approccio più responsabile per l’ambiente iniziando dalle proprie abitazioni. Con soluzioni innovative proposte da 400 aziende selezionate del settore, approfondimenti pratici e consulenze tecniche personalizzate, la manifestazione dimostra che costruire in modo sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche un investimento per il futuro e che rendere la propria abitazione sostenibile implica una serie di azioni mirate partendo da questi 5 step chiave:

1. Audit energetico:

Prima di tutto, eseguire un audit energetico per comprendere i consumi attuali, identificando le fonti principali di consumo e le aree in cui è possibile migliorare l'efficienza energetica. In questo scenario la consulenza di enti certificatori specializzati risulta fondamentale.

2. Isolamento termico avanzato ed efficienza energetica:

Investire in isolamento termico di alta qualità per ridurre le dispersioni di calore. Inoltre, aggiornare gli impianti per garantire un utilizzo efficiente dell'energia, considerando soluzioni come finestre a doppio vetro e dispositivi a basso consumo energetico.

3. Utilizzo di materiali sostenibili:

Selezionare materiali da costruzione a basso impatto ambientale, come legno certificato, isolanti naturali e vernici ecologiche contribuiscono a una casa più sostenibile.

4. Integrazione di tecnologie smart:

Sfruttare le tecnologie smart per il controllo e l'automazione degli impianti domestici. Sistemi di aerazione, impianti di condizionamento, termostati intelligenti, sistemi di illuminazione automatizzati, sistemi per la gestione ottimizzata dell’acqua o sensori di consumo energetico possono contribuire a ottimizzare l'utilizzo delle risorse.

5. Produzione di energia rinnovabile:

Considerare l'installazione di fonti di energia rinnovabile come pannelli solari. La produzione di energia sostenibile può ridurre la dipendenza dalle fonti tradizionali e abbattere i costi a lungo termine.

Consulenze gratuite per privati

Nelle quattro giornate di Klimahouse, i committenti privati interessati a costruire o ristrutturare in modo sostenibile la propria casa avranno la possibilità di ricevere consulenze personalizzate gratuite a cura dei tecnici specializzati dell’Agenzia CasaClima, ente certificatore della Provincia di Bolzano. Non servono prenotazioni, basta acquistare il biglietto di ingresso per la fiera e presentarsi allo stand A04/26.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Perspective Smart City: a Napoli il forum dedicato alla città del futuro

Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.

27-11-2025

IBM-ESA: rilasciati modelli AI Open Source per analisi inondazioni ed incendi

I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.

27-11-2025

Foodtech Incubator, scelti 10 progetti pronti a diventare startup agrifoodtech

Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.

27-11-2025

Lotta alla crisi del kiwi: la collaborazione Plantvoice-Salvi Vivai punta sull'innovazione

Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.

26-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

4 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3