: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
La sostenibilità sarà protagonista non solo in fiera ma anche in città: fino al 4 febbraio torna “Klimahouse per Bolzano”, iniziativa in cui la città di Bolzano e le sue attività commerciali come bar, ristoranti, alberghi e negozi si uniscono a Fiera Bolzano per contribuire a diffondere messaggi di sensibilizzazione e a mettere in atto azioni concrete a favore dell’ambiente.
Il percorso verso la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica passa necessariamente attraverso l'edilizia. Le abitazioni, infatti, rappresentano uno snodo cruciale nella nostra relazione con l'ambiente e la trasformazione delle pratiche costruttive, sia di edifici nuovi che da riqualificare, sia di condomini che di singole unità abitative, diventa pertanto prioritaria per raggiungere obiettivi concreti. In questo contesto, la scelta più giusta di materiali o di sistemi a basso impatto da adottare per la propria abitazione può essere sfidante, soprattutto in considerazione di normative in continuo cambiamento e non sempre facili da interpretare: quale iter bisogna seguire per ristrutturare la propria abitazione e renderla a basso impatto ambientale? Quali vantaggi economici apporta la riqualificazione energetica in termini di riduzione dei consumi e di aumento del valore immobiliare? Come si possono coniugare risparmio energetico, benessere abitativo e salubrità per le nuove costruzioni?
Klimahouse, fiera specializzata sull’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica, dal 31 gennaio al 3 febbraio a Fiera Bolzano, offre tutte le risposte a coloro che desiderano adottare un approccio più responsabile per l’ambiente iniziando dalle proprie abitazioni. Con soluzioni innovative proposte da 400 aziende selezionate del settore, approfondimenti pratici e consulenze tecniche personalizzate, la manifestazione dimostra che costruire in modo sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche un investimento per il futuro e che rendere la propria abitazione sostenibile implica una serie di azioni mirate partendo da questi 5 step chiave:
1. Audit energetico:
Prima di tutto, eseguire un audit energetico per comprendere i consumi attuali, identificando le fonti principali di consumo e le aree in cui è possibile migliorare l'efficienza energetica. In questo scenario la consulenza di enti certificatori specializzati risulta fondamentale.
2. Isolamento termico avanzato ed efficienza energetica:
Investire in isolamento termico di alta qualità per ridurre le dispersioni di calore. Inoltre, aggiornare gli impianti per garantire un utilizzo efficiente dell'energia, considerando soluzioni come finestre a doppio vetro e dispositivi a basso consumo energetico.
3. Utilizzo di materiali sostenibili:
Selezionare materiali da costruzione a basso impatto ambientale, come legno certificato, isolanti naturali e vernici ecologiche contribuiscono a una casa più sostenibile.
4. Integrazione di tecnologie smart:
Sfruttare le tecnologie smart per il controllo e l'automazione degli impianti domestici. Sistemi di aerazione, impianti di condizionamento, termostati intelligenti, sistemi di illuminazione automatizzati, sistemi per la gestione ottimizzata dell’acqua o sensori di consumo energetico possono contribuire a ottimizzare l'utilizzo delle risorse.
5. Produzione di energia rinnovabile:
Considerare l'installazione di fonti di energia rinnovabile come pannelli solari. La produzione di energia sostenibile può ridurre la dipendenza dalle fonti tradizionali e abbattere i costi a lungo termine.
Consulenze gratuite per privati
Nelle quattro giornate di Klimahouse, i committenti privati interessati a costruire o ristrutturare in modo sostenibile la propria casa avranno la possibilità di ricevere consulenze personalizzate gratuite a cura dei tecnici specializzati dell’Agenzia CasaClima, ente certificatore della Provincia di Bolzano. Non servono prenotazioni, basta acquistare il biglietto di ingresso per la fiera e presentarsi allo stand A04/26.
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".