▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Wallbox e Atlante insieme per realizzare la più grande rete di ricarica rapida per veicoli elettrici del Sud Europa

Atlante, recentemente beneficiaria di un finanziamento di 49,9 milioni di euro da parte dell’UE, si propone di installare 5.000 stazioni di ricarica rapida entro il 2025 e superare quota 35.000 entro il 2030 in Spagna, Italia, Francia e Portogallo.

Smart City / Smart Mobility

Wallbox e Atlante hanno annunciato una partnership con l’obiettivo di sviluppare nuovi punti di ricarica pubblica in Italia, Francia, Spagna e Portogallo. La partnership con Wallbox permetterà ad Atlante di dare ulteriore impulso al suo ambizioso progetto, che prevede l’installazione di 5.000 punti di ricarica rapida e ultra-rapida entro il 2025 e 35.000 entro il 2030, tutti alimentati al 100% da energie rinnovabili e supportati, ove possibile, da sistemi di stoccaggio d’energia e da pensiline fotovoltaiche.

Le stazioni di ricarica rapida di Atlante saranno equipaggiate con il charger pubblico Supernova di Wallbox, disponibile sia nella versione da 60 kW sia in quella più recente da 150 kW. Saranno collocate strategicamente lungo le principali vie di trasporto che collegano l'Europa meridionale, in piena conformità con la recente legislazione approvata dal Parlamento europeo. Questa normativa stabilisce l'obbligo di installare almeno un punto di ricarica ogni 60 chilometri sulla rete stradale principale dell'Unione Europea e uno ogni 100 chilometri sulla rete transeuropea. Inoltre, Atlante prevede di installare stazioni di ricarica anche in parcheggi e altre zone urbane strategiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Progetto WEBFARE: trasformare i dati digitali in patrimonio collettivo

La missione di WEBFARE è restituire alle persone il valore dei propri dati, trasformando ciò che produciamo online in una risorsa utile per l'essere umano, anziché in semplice profitto digitale.

20-11-2025

Natura e benessere in città: le strategie ENEA per l'ambiente urbano

Le Soluzioni basate sulla Natura (NBS), come foreste urbane, tetti verdi e agricoltura verticale, giocano un ruolo cruciale nella riduzione della mortalità cittadina, grazie alla loro capacità di mitigare gli estremi termici sia in estate che in inverno.

20-11-2025

OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

19-11-2025

Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

19-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

3 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3