▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

AI Heroes: appuntamento a Torino il 1° dicembre sulla conferenza italiana sull’AI dedicata ai developer e data engineers

Un'opportunità di apprendimento e networking per la comunità di sviluppatori, data engineer, designer e marketer che lavorano con l'intelligenza artificiale. L'evento, che si svolgerà a Torino presso il Museo dell’Automobile e online, vedrà la partecipazione di esperti di spicco che condivideranno esempi e best practice su implementazione, integrazione e ottimizzazione dell'AI all’interno di diversi business.

Eventi / Formazione

L'intelligenza artificiale (AI) ha cambiato significativamente anche il panorama della programmazione e dello sviluppo. I developer e gli scienziati dei dati devono capire come sfruttare i nuovi strumenti disponibili per ottimizzare e integrare il loro approccio al lavoro e la loro produttività. Per offrire un panorama di esperienze e opportunità da poter cogliere, l’ evento di AI Heroes presenta un percorso dedicato all'AI.

Questo percorso, che si terrà il 1 dicembre 2023 a Torino presso il Museo dell’Automobile e online, vedrà la partecipazione di esperti di spicco che condivideranno esempi e best practice su implementazione, integrazione e ottimizzazione dell'AI all’interno di diversi business.

L’evento, organizzato da Synesthesia Events, si aggiunge alla ricco carnet di appuntamenti dedicati al mondo tech (droidcon Italy, Swift Heroes, Flutter Heroes) e offrirà spunti pratici sull’utilizzo dell’AI all’interno dei contesti aziendali, non solo in ambito development e informatico.

Con l’introduzione del Prof. Guido Saracco - Rettore del Politecnico di Torino, il quale terrà uno speech dal titolo "Being a Technologist in the AI era", il programma della giornata prevede una serie di talks che trattano l’argomento AI sotto diversi punti di vista per offrire una panoramica ampia e dettagliata. Tra i vari speaker Dario Sabella, Senior Manager Standards and Research di Intel Corporation e Elio Salvatore, Senior Solutions Engineer di Couchbase tratteranno temi come FED-XAI, che è l'approccio che combina Federated Learning (FL) di modelli eXplainable Artificial Intelligence (AI) (XAI). Un ulteriore contributo a orientamento scientifico sul tema AI verrà offerto dallo speech che avrà come relatore Leonardo Chiariglione, presidente e chairman di MPAI, l'organizzazione internazionale che sviluppa standard per la codifica dei dati basata sull'intelligenza artificiale con chiari quadri di licenza sui diritti di proprietà intellettuale.

L'importanza della tematica e della necessità di creazione di un networking che condivida e rafforzi idee e progetti arriva anche dagli sponsor che hanno deciso di sostenere la conferenza. Al fianco dei prime sponsor Deltatre, Jakala e Synesthesia, ci sono anche supporting sponsor come Postpickr e Couchbase e tanti altri.

Le organizzazioni che adottano l'AI per prime saranno quelle che ne trarranno i maggiori benefici, sfruttando la tecnologia all'avanguardia e il lungo tempo di attesa necessario per "addestrare" e personalizzare la tecnologia. Per questo abbiamo deciso di creare un momento di condivisione tra esperti del settore per un confronto diretto su un tema ormai quotidiano e sul quale saremo sempre più “costretti” a misurarci”, afferma Francesco Ronchi, Presidente di Synesthesia.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

01-07-2025

Samsung e PoliMi premiano Odyssey Waveform: l’innovazione cognitiva al servizio degli eSport

Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.

30-06-2025

Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

30-06-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

3 E&S PoliMi: il biometano si conferma elemento strategico della transizione energetica

Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.

4 TellyWine, i segreti del vino grazie all'intelligenza artificiale

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter