L'azienda ha ottenuto un'approvazione tecnica (ATEc) per il suo cemento H-UKR, una prima assoluta a livello mondiale per un cemento a 0% di clinker. Frutto di oltre sette anni di ricerca, test rigorosi, collaborazione con esperti leader del settore e milioni di euro investiti, questa convalida conferma che il cemento H-UKR soddisfa i più alti standard di durata e sicurezza.
Hoffmann Green Cement Technologies, attore industriale impegnato nella decarbonizzazione del settore edile che progetta e commercializza cementi innovativi privi di clinker, ha annunciato di aver ottenuto un'approvazione tecnica (ATEc) per il suo cemento H-UKR, una prima assoluta a livello mondiale per un cemento a 0% di clinker, confermando ancora una volta la leadership tecnologica dell'Azienda nel settore edile. Frutto di oltre sette anni di ricerca, test rigorosi, collaborazione con esperti leader del settore e milioni di euro investiti, questa convalida conferma che il cemento H-UKR soddisfa i più alti standard di durata e sicurezza.
Dimostrazione della leadership tecnica e normativa di Hoffmann Green
La convalida da parte del CSTB delle prime valutazioni emesse dal 2021, grazie al massiccio e impressionante feedback relativo a numerosi progetti, è un traguardo fondamentale per Hoffmann Green. Questa approvazione tecnica (ATEc), che riguarda le applicazioni per fondazioni superficiali in Francia, conferma il raggiungimento degli obiettivi tecnici di Hoffmann Green: offrire un cemento con un contenuto pari allo 0% di clinker senza compromettere le prestazioni. Il risultato consolida la leadership tecnica e normativa di Hoffmann Green sul mercato del cemento a basse emissioni di carbonio.
Un'opportunità strategica per lo sviluppo aziendale
Questa convalida offre nuove opportunità commerciali a Hoffmann Green, ampliando le applicazioni del suo cemento decarbonizzato, rendendolo più interessante e garantendone l'assicurabilità ai proprietari di progetti e ai professionisti dell'edilizia. Grazie alla sua limitata impronta di carbonio e al processo di produzione a freddo privo di clinker, il cemento H-UKR offre una soluzione industriale sostenibile pronta per l'uso immediato. H-UKR soddisfa le crescenti esigenze di sostenibilità e si posiziona come alternativa concreta alle sfide ambientali e normative che il settore deve affrontare, in particolare il Regolamento ambientale RE 2020.
"Questo riconoscimento tecnico è una prima assoluta nel settore e il risultato di un lavoro rigoroso volto a reinventare il settore del cemento, rimasto invariato per oltre due secoli. Questa approvazione tecnica è una dimostrazione dell'affidabilità e della durata del nostro approccio, garantendo al contempo la compatibilità con le pratiche degli specialisti dell'edilizia. Hoffmann Green si posiziona così come leader nell'edilizia sostenibile, in grado di fornire soluzioni concrete e immediatamente operative alle sfide climatiche e industriali di oggi", questo il commento di Julien BLANCHARD e David HOFFMANN, co-fondatori di Hoffmann Green Cement Technologies.
Fonte: Business Wire
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.
25-04-2025
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.
24-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
24-04-2025
fino al 4 maggio sarà possibile vedere la serra Adaptive Vertical Farm (AVF), una tecnologia brevettata che raddoppia la resa rispetto alle serre tradizionali ed è pensata per missioni spaziali a lungo termine. Oltre alla sua applicazione nello spazio, offre soluzioni sostenibili anche per serre terrestri in ambienti estremi.
24-04-2025
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.