L'azienda ha ottenuto un'approvazione tecnica (ATEc) per il suo cemento H-UKR, una prima assoluta a livello mondiale per un cemento a 0% di clinker. Frutto di oltre sette anni di ricerca, test rigorosi, collaborazione con esperti leader del settore e milioni di euro investiti, questa convalida conferma che il cemento H-UKR soddisfa i più alti standard di durata e sicurezza.
Hoffmann Green Cement Technologies, attore industriale impegnato nella decarbonizzazione del settore edile che progetta e commercializza cementi innovativi privi di clinker, ha annunciato di aver ottenuto un'approvazione tecnica (ATEc) per il suo cemento H-UKR, una prima assoluta a livello mondiale per un cemento a 0% di clinker, confermando ancora una volta la leadership tecnologica dell'Azienda nel settore edile. Frutto di oltre sette anni di ricerca, test rigorosi, collaborazione con esperti leader del settore e milioni di euro investiti, questa convalida conferma che il cemento H-UKR soddisfa i più alti standard di durata e sicurezza.
Dimostrazione della leadership tecnica e normativa di Hoffmann Green
La convalida da parte del CSTB delle prime valutazioni emesse dal 2021, grazie al massiccio e impressionante feedback relativo a numerosi progetti, è un traguardo fondamentale per Hoffmann Green. Questa approvazione tecnica (ATEc), che riguarda le applicazioni per fondazioni superficiali in Francia, conferma il raggiungimento degli obiettivi tecnici di Hoffmann Green: offrire un cemento con un contenuto pari allo 0% di clinker senza compromettere le prestazioni. Il risultato consolida la leadership tecnica e normativa di Hoffmann Green sul mercato del cemento a basse emissioni di carbonio.
Un'opportunità strategica per lo sviluppo aziendale
Questa convalida offre nuove opportunità commerciali a Hoffmann Green, ampliando le applicazioni del suo cemento decarbonizzato, rendendolo più interessante e garantendone l'assicurabilità ai proprietari di progetti e ai professionisti dell'edilizia. Grazie alla sua limitata impronta di carbonio e al processo di produzione a freddo privo di clinker, il cemento H-UKR offre una soluzione industriale sostenibile pronta per l'uso immediato. H-UKR soddisfa le crescenti esigenze di sostenibilità e si posiziona come alternativa concreta alle sfide ambientali e normative che il settore deve affrontare, in particolare il Regolamento ambientale RE 2020.
"Questo riconoscimento tecnico è una prima assoluta nel settore e il risultato di un lavoro rigoroso volto a reinventare il settore del cemento, rimasto invariato per oltre due secoli. Questa approvazione tecnica è una dimostrazione dell'affidabilità e della durata del nostro approccio, garantendo al contempo la compatibilità con le pratiche degli specialisti dell'edilizia. Hoffmann Green si posiziona così come leader nell'edilizia sostenibile, in grado di fornire soluzioni concrete e immediatamente operative alle sfide climatiche e industriali di oggi", questo il commento di Julien BLANCHARD e David HOFFMANN, co-fondatori di Hoffmann Green Cement Technologies.
Fonte: Business Wire
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...
Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...
Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...