: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
L'azienda ha ottenuto un'approvazione tecnica (ATEc) per il suo cemento H-UKR, una prima assoluta a livello mondiale per un cemento a 0% di clinker. Frutto di oltre sette anni di ricerca, test rigorosi, collaborazione con esperti leader del settore e milioni di euro investiti, questa convalida conferma che il cemento H-UKR soddisfa i più alti standard di durata e sicurezza.
Hoffmann Green Cement Technologies, attore industriale impegnato nella decarbonizzazione del settore edile che progetta e commercializza cementi innovativi privi di clinker, ha annunciato di aver ottenuto un'approvazione tecnica (ATEc) per il suo cemento H-UKR, una prima assoluta a livello mondiale per un cemento a 0% di clinker, confermando ancora una volta la leadership tecnologica dell'Azienda nel settore edile. Frutto di oltre sette anni di ricerca, test rigorosi, collaborazione con esperti leader del settore e milioni di euro investiti, questa convalida conferma che il cemento H-UKR soddisfa i più alti standard di durata e sicurezza.
Dimostrazione della leadership tecnica e normativa di Hoffmann Green
La convalida da parte del CSTB delle prime valutazioni emesse dal 2021, grazie al massiccio e impressionante feedback relativo a numerosi progetti, è un traguardo fondamentale per Hoffmann Green. Questa approvazione tecnica (ATEc), che riguarda le applicazioni per fondazioni superficiali in Francia, conferma il raggiungimento degli obiettivi tecnici di Hoffmann Green: offrire un cemento con un contenuto pari allo 0% di clinker senza compromettere le prestazioni. Il risultato consolida la leadership tecnica e normativa di Hoffmann Green sul mercato del cemento a basse emissioni di carbonio.
Un'opportunità strategica per lo sviluppo aziendale
Questa convalida offre nuove opportunità commerciali a Hoffmann Green, ampliando le applicazioni del suo cemento decarbonizzato, rendendolo più interessante e garantendone l'assicurabilità ai proprietari di progetti e ai professionisti dell'edilizia. Grazie alla sua limitata impronta di carbonio e al processo di produzione a freddo privo di clinker, il cemento H-UKR offre una soluzione industriale sostenibile pronta per l'uso immediato. H-UKR soddisfa le crescenti esigenze di sostenibilità e si posiziona come alternativa concreta alle sfide ambientali e normative che il settore deve affrontare, in particolare il Regolamento ambientale RE 2020.
"Questo riconoscimento tecnico è una prima assoluta nel settore e il risultato di un lavoro rigoroso volto a reinventare il settore del cemento, rimasto invariato per oltre due secoli. Questa approvazione tecnica è una dimostrazione dell'affidabilità e della durata del nostro approccio, garantendo al contempo la compatibilità con le pratiche degli specialisti dell'edilizia. Hoffmann Green si posiziona così come leader nell'edilizia sostenibile, in grado di fornire soluzioni concrete e immediatamente operative alle sfide climatiche e industriali di oggi", questo il commento di Julien BLANCHARD e David HOFFMANN, co-fondatori di Hoffmann Green Cement Technologies.
Fonte: Business Wire
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.