Rifiutare, Ridurre, Riutilizzare, Riciclare per un futuro sostenibile
4Recycling, un ecosistema di innovazione aperta promosso da CLIC Innovation a Helsinki, in Finlandia, si è evoluto fino a diventare l'ecosistema di innovazione 4R per affrontare la sfida della plastica in modo più completo. Fondato nel 2019, 4Recycling ha ottenuto 58 milioni di euro di finanziamenti RDI e ha coinvolto oltre 300 organizzazioni. Il rinnovato ecosistema 4R continuerà a concentrarsi sul riciclaggio ottimizzato e sui materiali biodegradabili, ampliando al contempo il suo raggio d'azione per affrontare sfide sistemiche complesse attraverso i principi delle 4R: rifiutare, ridurre, riutilizzare e riciclare. Questa trasformazione si sviluppa dai successi del passato e mira a promuovere un'economia sostenibile e flessibile attraverso strategie circolari di livello superiore e una collaborazione intersettoriale.
Fonte: Business Wire
Secondo l'ESA, attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila sono satelliti attivi. Tuttavia, si stima che il numero reale di detriti sia molto più elevato: oltre 1,2 milioni di frammenti più grandi di 1 cm e circa 130 milioni di frammenti tra 1 mm e 1 cm.
24-05-2025
Gli incidenti negli ascensori costituiscono una preoccupazione significativa, con centinaia di eventi segnalati annualmente in Italia. I sistemi interfonici di comunicazione offrono una soluzione efficace e sicura.
23-05-2025
Con l’acquisizione di una macchina quantistica sarà possibile svolgere attività e servizi su un computer quantistico reale, senza dover utilizzare simulatori o sistemi remoti, che possono risultare di più difficile accesso o comportare costi significativi.
23-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
23-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.
A poco meno di tre anni dal lancio sul mercato italiano, Octopus Energy raggiunge le 500.000 utenze nel nostro Paese: un numero triplicato in un solo anno, a conferma di una crescita vertiginosa e costante. La crescita della base clienti rispecchia quella del team, che oggi conta più di 170 persone tra la sede di Ascoli Piceno e l’ufficio di Milano
MUSA e B4i - Bocconi for Innovation al fianco delle principali università lombarde per trasformare il potenziale dei giovani in soluzioni concrete per l’innovazione urbana in logica smart city. I vincitori della Challenge quest’anno sono stati: Polyneta, Protecto, Freego, Rask, EVeezy, EcoNexus.