▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Avviata la 28° World Investment Conference a Riyadh, che riunisce i capi mondiali negli investimenti per una crescita sostenibile

Le sessioni di apertura affrontano temi chiave come la trasformazione digitale, la sostenibilità e il ruolo guida dell’Arabia Saudita nelle opportunità di investimento globali

Eventi / Formazione

Invest Saudi e la World Association of Investment Promotion Agencies (WAIPA) hanno lanciato ufficialmente oggi a Riyadh la 28a World Investment Conference (WIC). Con il tema principale "Sfruttare la trasformazione digitale e la crescita sostenibile: ampliare le opportunità di investimento", il primo giorno ha visto la partecipazione di oltre 2.000 delegati da 130 paesi, tra cui 30 ministri, per esplorare strategie chiave per superare le sfide globali degli investimenti e individuare opportunità per il futuro.

Sua Eccellenza Khalid A. Al-Falih, Ministro saudita degli Investimenti, ha aperto l'evento sottolineando la profonda trasformazione che l’Arabia Saudita sta attraversando grazie alla Visione 2030 e il suo emergere come hub globale per gli investimenti. Nel suo intervento, ha evidenziato tendenze globali cruciali che stanno ridefinendo gli investimenti, tra cui l'espansione delle economie verde e blu, l'impatto delle nuove tecnologie, la riorganizzazione delle catene di approvvigionamento globali e i cambiamenti demografici.

Evidenziando lo sviluppo dell'Arabia Saudita, Sua Eccellenza Khalid A. Al-Falih ha dichiarato: "Il nostro PIL è cresciuto del 70% dal lancio della Visione 2030, raggiungendo 1,1 trilioni di dollari, con metà di questa crescita attribuibile ad attività non legate al petrolio. I flussi di investimenti diretti esteri sono triplicati rispetto ai livelli pre-Visione, e il numero di investitori internazionali registrati è decuplicato”.

Anche Nivruti Rai, amministratore delegato e CEO di Invest India e presidente di WAIPA, ha sottolineato l’importanza della collaborazione globale per rimodellare l’economia e promuovere una crescita sostenibile.

Le discussioni del primo giorno hanno affrontato il ruolo crescente delle economie emergenti, le strategie per stimolare commercio e investimenti globali, e temi chiave come: il contributo degli investimenti diretti esteri alla trasformazione economica; l'allineamento tra politiche industriali e crescita degli investimenti;le innovazioni nella lotta al cambiamento climatico.

In una sessione dedicata alle economie emergenti, Sua Eccellenza Faisal F. Alibrahim, Ministro dell'Economia e della Pianificazione saudita, ha discusso insieme ai ministri di Egitto e Tunisia su come i paesi emergenti, come l’Arabia Saudita, stiano ridefinendo il ruolo delle agenzie di promozione degli investimenti per affrontare sfide geopolitiche e obiettivi di sostenibilità.

Sua Eccellenza Alibrahim ha dichiarato "L'Arabia Saudita è oggi la piattaforma di crescita globale, in realtà la piattaforma di crescita se si osserva a come si sta sviluppando l'economia globale. E siamo stati abbastanza fortunati da dimostrare il potere della diversificazione negli ultimi anni".

Tra gli eventi del primo giorno, una masterclass organizzata dalla Banca Mondiale ha esplorato i "Servizi per gli investitori 2.0", analizzando l’uso dell’intelligenza artificiale e delle visite virtuali per attrarre investitori. Inoltre, sessioni di matchmaking hanno connesso PMI e rappresentanti governativi con investitori globali.

S.E. Khalid A. Al-Falih, Ministro saudita degli Investimenti, ha anche sollevato il tema della resilienza della catena di approvvigionamento in vista del Evento sulla resilienza della catena di fornitura globale (GSCRI) che si terrà domani a margine della WIC. Nelle sue osservazioni di apertura, ha dichiarato: “Una tendenza significativa è il continuo rimodellamento delle catene di approvvigionamento globali, con la decentralizzazione che favorisce la creazione di nuovi poli nelle regioni emergenti, offrendo opportunità di investimento in infrastrutture e capacità produttiva. Abbiamo rilevato che, nel tentativo di migliorare la stabilità e la resilienza delle catene di fornitura, si stanno formando nuovi cluster economici basati su risorse, energia e fattori demografici”.

Il ministro Al-Falih pronuncerà domani il discorso di apertura dell'evento sulla resilienza della catena di fornitura globale GSCRI insieme a S.E. Bandar Alkhorayef, ministro dell'Industria e delle Risorse Minerarie dell'Arabia Saudita.

Il secondo giorno della conferenza sarà dedicato a innovazione tecnologica, trasformazione industriale e partnership sostenibili.

Sulla World Investment Conference (WIC): https://waipa.org/wic-info/

*Source: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Politecnico di Torino: debutta il Master in project management, focus sull'innovazione nei grandi progetti pubblici e privati

Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.

20-06-2025

Fiera Milano, commessa da 30,7 milioni di euro per infrastrutture temporanee Milano Cortina

Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.

20-06-2025

Greenpeace Italia mostra un gabinetto gigante nel Golfo di Napoli: «BASTA SCARICHI, LE AREE MARINE PROTETTE NON SONO UNA FOGNA»

«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.

20-06-2025

Osservatorio PoliMi: necessario ottimizzare le pratiche agricole tradizionali con l'innovazione

Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.

20-06-2025

Notizie più lette

1 Rivoluzione nel calcolo avanzato grazie ad un materiale "intelligente" ispirato al cervello umano

Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.

2 Dalle Marche arriva la farina di grilli Made in Italy

Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.

3 Agrofood BIC entra nel capitale di HypeSound

Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono

4 Come prepararsi correttamente al nuovo Regolamento Europeo sulla conformità delle macchine

Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter