: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Questo dispositivo innovativo, integrato e bi-stabile per la riconfigurazione in parallelo/serie consente ai veicoli da 800 volt di caricarsi in modo efficace tramite un caricatore da 400 volt, offrendo al contempo numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali.
SOUTHFIELD, Michigan: L'azienda di gestione intelligente dell'energia Eaton ha annunciato oggi la collaborazione con Munich Electrification per lo sviluppo e la commercializzazione del suo interruttore di configurazione della batteria (BCS), una soluzione avanzata per le batterie a doppia stringa da 400 volt/800 volt nei veicoli elettrici. Questo dispositivo innovativo, integrato e bi-stabile per la riconfigurazione in parallelo/serie consente ai veicoli da 800 volt di caricarsi in modo efficace tramite un caricatore da 400 volt, offrendo al contempo numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali.
"Eaton sta sfruttando la sua vasta esperienza nello sviluppo di soluzioni di mobilità elettrificata per lanciare questa nuova e promettente tecnologia in collaborazione con Munich Electrification, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi di gestione delle batterie all'avanguardia", ha dichiarato Mark Schneider, presidente della divisione eMobility di Eaton.
Fonte: Business Wire
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
12-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.