L'azienda di gestione energetica Eaton oggi ha annunciato di aver raggiunto il primo accordo di fornitura del suo nuovo regolatore di riscaldatore post-trattamento programmabili a 48 volt per i catali...
SOUTHFIELD, Mich.: L'azienda di gestione energetica Eaton oggi ha annunciato di aver raggiunto il primo accordo di fornitura del suo nuovo regolatore di riscaldatore post-trattamento programmabili a 48 volt per i catalizzatori a riscaldamento elettrico a un produttore globale di veicoli commerciali. Riscaldare rapidamente il catalizzatore post-trattamento dei gas di scarico diesel e mantenerlo caldo durante il funzionamento a basso carico del motore è essenziale per ottenere prestazioni ottimali e ridurre le emissioni dannose di ossidi di azoto (NOx).
“Eaton è stata scelta per fornire questo sistema grazie alla nostra tradizione di sviluppo della conversione di potenza a bassa tensione e di elettronica di potenza”, ha affermato Ben Karrer, responsabile dell'ingegneria, bassa tensione e conversione energetica, Mobility Group di Eaton.
Contacts
Thomas Nellenbach
thomasjnellenbach@eaton.com
(216) 333-2876 (cell)
Fonte: Business Wire
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
06-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.