▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Aymium, leader nel settore delle tecnologie pulite, conclude un finanziamento da 210 milioni di dollari con investitori globali per la realizzazione di un impianto di produzione di biocarbonio avanzato a Williams, in California

Lo stabilimento sarà il primo al mondo per la sostituzione del carbone su larga scala per la produzione di energia con biocarbonio rinnovabile

Business Wire

Aymium, azienda leader nella produzione di biocarbonio rinnovabile, ha annunciato di aver concluso un finanziamento di 210 milioni di dollari per la costruzione di un impianto di produzione di biocarbonio a Williams, in California. L'impianto consentirà il primo utilizzo continuo su larga scala al mondo di biocarbonio avanzato in sostituzione del carbone nella produzione di energia. L'uso del prodotto ottenuto dall'impianto di Williams in sostituzione del carbone ridurrà le emissioni di gas a effetto serra di oltre 500.000 tonnellate metriche all'anno, equivalenti alla rimozione di oltre 120.000 automobili dalla strada ogni anno. Il completamento dell'impianto è previsto per il 2025.

“Siamo entusiasti di essere sostenuti da un gruppo di investitori così esperti provenienti da Asia, Nord America ed Europa”, ha dichiarato James Mennell, CEO di Aymium. “Questi gruppi condividono un profondo impegno per la decarbonizzazione e si sono riuniti per sviluppare questa tecnologia, che consentirà di ottenere una sostanziale riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per molti anni.”

L'impianto sarà finanziato da un gruppo globale di investitori dedicati alle tecnologie di decarbonizzazione di prossima generazione. Il debito primario, sotto forma di obbligazioni verdi, sarà fornito congiuntamente da ECP ForeStar e Copenhagen Infrastructure Partners (CIP) attraverso il suo Green Credit Fund. Il debito subordinato sarà fornito dalla Japan Green Investment Corp. for Carbon Neutrality (“JICN”) e da Aymium. Il capitale per il progetto sarà fornito da Hokuriku Electric Power Company, Nippon Steel Trading e Aymium.

L'ambasciatore degli USA in Giappone, Rahm Emanuel, ha affermato: "Una minaccia globale come il cambiamento climatico richiede una soluzione globale. L'unico modo per affrontare una sfida di questa portata è pensando e collaborando al di là delle frontiere. Con gli Stati Uniti e il Giappone che collaborano in numerosissimi settori correlati ad energia e ambiente, l'innovativo impianto di produzione di biocarbonio di Aymium è l'ultimo progetto a trarre vantaggio da questa fiorente relazione".

Reiner Boehning, amministratore delegato di ECP ForeStar, ha dichiarato: "Aymium, insieme ai suoi partner, ha sviluppato un processo produttivo collaudato che rappresenta un importante tassello per il percorso di decarbonizzazione dei processi industriali, come la produzione di acciaio e la generazione di energia. Siamo entusiasti di far parte del gruppo di investitori che finanzierà la costruzione del prossimo impianto di produzione di Aymium a Williams, in California".

Jakob Groot, Partner di CIP e co-responsabile del suo Green Credit Fund, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di far parte di questa cordata di finanziamento esperta che sostiene Aymium nella costruzione del progetto di Williams e Hokuriku Electric nei suoi continui sforzi di decarbonizzazione. Questo finanziamento rappresenta un'interessante opportunità per noi e per i nostri investitori di offrire un altro significativo contributo alla transizione ecologica."

Aymium produce l'unico prodotto carbon-negative dimostrato in commercio per la sostituzione del carbone nella produzione di energia. Il prodotto rinnovabile di Aymium viene creato attraverso un processo di non-combustione che converte la biomassa di scarto in biocarbonio di elevata purezza. Il prodotto è appositamente progettato per sostituire immediatamente il carbone fossile senza la necessità di alcun tipo di investimento in impianti o di modifica dei processi. Il prodotto presenta caratteristiche di valore energetico, gestione e ambientali superiori a quelle del carbone. Il processo utilizza biomasse di scarto sostenibili certificate da terzi ed è alimentato da energia rinnovabile autogenerata. Le tecnologie di processo e di prodotto di Aymium sono protette da oltre 500 brevetti già rilasciati e in corso di registrazione. Tra gli investitori di Aymium figurano Hokuriku Electric, Nippon Steel Trading, Rio Tinto e Steel Dynamics. Morgan Stanley ha svolto il ruolo di curatore del debito per Aymium in questa transazione.

Choi è Aymium

Aymium produce biocarbonio e bioidrogeno di valore elevato che possono essere utilizzati per sostituire immediatamente i combustibili fossili nella produzione di energia, metalli, colture e nella purificazione dell'acqua e dell'aria senza modifiche ad attrezzature o processi. I bioprodotti di Aymium vengono ottenuti utilizzando biomasse di provenienza sostenibile - legno recuperato e inutilizzabile - e sono rinnovabili, carbon-negative e sostituiscono i combustibili fossili ad alta emissione come il carbone e il coke. La tecnologia leader di Aymium è supportata da oltre 500 brevetti rilasciati o in corso di registrazione a livello globale. Aymium ha sede in Minnesota, negli USA.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nuova indagine di Greenpeace su Shein: «Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

GEA Italia sostiene la Fondazione IEO-MONZINO ETS per il nuovo blocco operatorio all’interno di IEO3, il nuovo building dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano

Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.

26-11-2025

Dal valore dei boschi al carbon farming: PEFC premia 6 giovani ricercatori per l’innovazione nella gestione forestale

PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.

25-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3