▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Aymium, leader nel settore delle tecnologie pulite, conclude un finanziamento da 210 milioni di dollari con investitori globali per la realizzazione di un impianto di produzione di biocarbonio avanzato a Williams, in California

Lo stabilimento sarà il primo al mondo per la sostituzione del carbone su larga scala per la produzione di energia con biocarbonio rinnovabile

Business Wire

Aymium, azienda leader nella produzione di biocarbonio rinnovabile, ha annunciato di aver concluso un finanziamento di 210 milioni di dollari per la costruzione di un impianto di produzione di biocarbonio a Williams, in California. L'impianto consentirà il primo utilizzo continuo su larga scala al mondo di biocarbonio avanzato in sostituzione del carbone nella produzione di energia. L'uso del prodotto ottenuto dall'impianto di Williams in sostituzione del carbone ridurrà le emissioni di gas a effetto serra di oltre 500.000 tonnellate metriche all'anno, equivalenti alla rimozione di oltre 120.000 automobili dalla strada ogni anno. Il completamento dell'impianto è previsto per il 2025.

“Siamo entusiasti di essere sostenuti da un gruppo di investitori così esperti provenienti da Asia, Nord America ed Europa”, ha dichiarato James Mennell, CEO di Aymium. “Questi gruppi condividono un profondo impegno per la decarbonizzazione e si sono riuniti per sviluppare questa tecnologia, che consentirà di ottenere una sostanziale riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per molti anni.”

L'impianto sarà finanziato da un gruppo globale di investitori dedicati alle tecnologie di decarbonizzazione di prossima generazione. Il debito primario, sotto forma di obbligazioni verdi, sarà fornito congiuntamente da ECP ForeStar e Copenhagen Infrastructure Partners (CIP) attraverso il suo Green Credit Fund. Il debito subordinato sarà fornito dalla Japan Green Investment Corp. for Carbon Neutrality (“JICN”) e da Aymium. Il capitale per il progetto sarà fornito da Hokuriku Electric Power Company, Nippon Steel Trading e Aymium.

L'ambasciatore degli USA in Giappone, Rahm Emanuel, ha affermato: "Una minaccia globale come il cambiamento climatico richiede una soluzione globale. L'unico modo per affrontare una sfida di questa portata è pensando e collaborando al di là delle frontiere. Con gli Stati Uniti e il Giappone che collaborano in numerosissimi settori correlati ad energia e ambiente, l'innovativo impianto di produzione di biocarbonio di Aymium è l'ultimo progetto a trarre vantaggio da questa fiorente relazione".

Reiner Boehning, amministratore delegato di ECP ForeStar, ha dichiarato: "Aymium, insieme ai suoi partner, ha sviluppato un processo produttivo collaudato che rappresenta un importante tassello per il percorso di decarbonizzazione dei processi industriali, come la produzione di acciaio e la generazione di energia. Siamo entusiasti di far parte del gruppo di investitori che finanzierà la costruzione del prossimo impianto di produzione di Aymium a Williams, in California".

Jakob Groot, Partner di CIP e co-responsabile del suo Green Credit Fund, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di far parte di questa cordata di finanziamento esperta che sostiene Aymium nella costruzione del progetto di Williams e Hokuriku Electric nei suoi continui sforzi di decarbonizzazione. Questo finanziamento rappresenta un'interessante opportunità per noi e per i nostri investitori di offrire un altro significativo contributo alla transizione ecologica."

Aymium produce l'unico prodotto carbon-negative dimostrato in commercio per la sostituzione del carbone nella produzione di energia. Il prodotto rinnovabile di Aymium viene creato attraverso un processo di non-combustione che converte la biomassa di scarto in biocarbonio di elevata purezza. Il prodotto è appositamente progettato per sostituire immediatamente il carbone fossile senza la necessità di alcun tipo di investimento in impianti o di modifica dei processi. Il prodotto presenta caratteristiche di valore energetico, gestione e ambientali superiori a quelle del carbone. Il processo utilizza biomasse di scarto sostenibili certificate da terzi ed è alimentato da energia rinnovabile autogenerata. Le tecnologie di processo e di prodotto di Aymium sono protette da oltre 500 brevetti già rilasciati e in corso di registrazione. Tra gli investitori di Aymium figurano Hokuriku Electric, Nippon Steel Trading, Rio Tinto e Steel Dynamics. Morgan Stanley ha svolto il ruolo di curatore del debito per Aymium in questa transazione.

Choi è Aymium

Aymium produce biocarbonio e bioidrogeno di valore elevato che possono essere utilizzati per sostituire immediatamente i combustibili fossili nella produzione di energia, metalli, colture e nella purificazione dell'acqua e dell'aria senza modifiche ad attrezzature o processi. I bioprodotti di Aymium vengono ottenuti utilizzando biomasse di provenienza sostenibile - legno recuperato e inutilizzabile - e sono rinnovabili, carbon-negative e sostituiscono i combustibili fossili ad alta emissione come il carbone e il coke. La tecnologia leader di Aymium è supportata da oltre 500 brevetti rilasciati o in corso di registrazione a livello globale. Aymium ha sede in Minnesota, negli USA.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3