Lo stabilimento sarà il primo al mondo per la sostituzione del carbone su larga scala per la produzione di energia con biocarbonio rinnovabile
Aymium, azienda leader nella produzione di biocarbonio rinnovabile, ha annunciato di aver concluso un finanziamento di 210 milioni di dollari per la costruzione di un impianto di produzione di biocarbonio a Williams, in California. L'impianto consentirà il primo utilizzo continuo su larga scala al mondo di biocarbonio avanzato in sostituzione del carbone nella produzione di energia. L'uso del prodotto ottenuto dall'impianto di Williams in sostituzione del carbone ridurrà le emissioni di gas a effetto serra di oltre 500.000 tonnellate metriche all'anno, equivalenti alla rimozione di oltre 120.000 automobili dalla strada ogni anno. Il completamento dell'impianto è previsto per il 2025.
“Siamo entusiasti di essere sostenuti da un gruppo di investitori così esperti provenienti da Asia, Nord America ed Europa”, ha dichiarato James Mennell, CEO di Aymium. “Questi gruppi condividono un profondo impegno per la decarbonizzazione e si sono riuniti per sviluppare questa tecnologia, che consentirà di ottenere una sostanziale riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per molti anni.”
L'impianto sarà finanziato da un gruppo globale di investitori dedicati alle tecnologie di decarbonizzazione di prossima generazione. Il debito primario, sotto forma di obbligazioni verdi, sarà fornito congiuntamente da ECP ForeStar e Copenhagen Infrastructure Partners (CIP) attraverso il suo Green Credit Fund. Il debito subordinato sarà fornito dalla Japan Green Investment Corp. for Carbon Neutrality (“JICN”) e da Aymium. Il capitale per il progetto sarà fornito da Hokuriku Electric Power Company, Nippon Steel Trading e Aymium.
L'ambasciatore degli USA in Giappone, Rahm Emanuel, ha affermato: "Una minaccia globale come il cambiamento climatico richiede una soluzione globale. L'unico modo per affrontare una sfida di questa portata è pensando e collaborando al di là delle frontiere. Con gli Stati Uniti e il Giappone che collaborano in numerosissimi settori correlati ad energia e ambiente, l'innovativo impianto di produzione di biocarbonio di Aymium è l'ultimo progetto a trarre vantaggio da questa fiorente relazione".
Reiner Boehning, amministratore delegato di ECP ForeStar, ha dichiarato: "Aymium, insieme ai suoi partner, ha sviluppato un processo produttivo collaudato che rappresenta un importante tassello per il percorso di decarbonizzazione dei processi industriali, come la produzione di acciaio e la generazione di energia. Siamo entusiasti di far parte del gruppo di investitori che finanzierà la costruzione del prossimo impianto di produzione di Aymium a Williams, in California".
Jakob Groot, Partner di CIP e co-responsabile del suo Green Credit Fund, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di far parte di questa cordata di finanziamento esperta che sostiene Aymium nella costruzione del progetto di Williams e Hokuriku Electric nei suoi continui sforzi di decarbonizzazione. Questo finanziamento rappresenta un'interessante opportunità per noi e per i nostri investitori di offrire un altro significativo contributo alla transizione ecologica."
Aymium produce l'unico prodotto carbon-negative dimostrato in commercio per la sostituzione del carbone nella produzione di energia. Il prodotto rinnovabile di Aymium viene creato attraverso un processo di non-combustione che converte la biomassa di scarto in biocarbonio di elevata purezza. Il prodotto è appositamente progettato per sostituire immediatamente il carbone fossile senza la necessità di alcun tipo di investimento in impianti o di modifica dei processi. Il prodotto presenta caratteristiche di valore energetico, gestione e ambientali superiori a quelle del carbone. Il processo utilizza biomasse di scarto sostenibili certificate da terzi ed è alimentato da energia rinnovabile autogenerata. Le tecnologie di processo e di prodotto di Aymium sono protette da oltre 500 brevetti già rilasciati e in corso di registrazione. Tra gli investitori di Aymium figurano Hokuriku Electric, Nippon Steel Trading, Rio Tinto e Steel Dynamics. Morgan Stanley ha svolto il ruolo di curatore del debito per Aymium in questa transazione.
Choi è Aymium
Aymium produce biocarbonio e bioidrogeno di valore elevato che possono essere utilizzati per sostituire immediatamente i combustibili fossili nella produzione di energia, metalli, colture e nella purificazione dell'acqua e dell'aria senza modifiche ad attrezzature o processi. I bioprodotti di Aymium vengono ottenuti utilizzando biomasse di provenienza sostenibile - legno recuperato e inutilizzabile - e sono rinnovabili, carbon-negative e sostituiscono i combustibili fossili ad alta emissione come il carbone e il coke. La tecnologia leader di Aymium è supportata da oltre 500 brevetti rilasciati o in corso di registrazione a livello globale. Aymium ha sede in Minnesota, negli USA.
Fonte: Business Wire
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.