▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

REPLY: Il Framework di Test Automation di Concept Reply innova il monitoraggio delle stazioni di ricarica per i veicoli elettrici grazie all’intelligenza artificiale e all’apprendimento automatico

Concept Reply, l'azienda del gruppo Reply specializzata nell'innovazione IoT, ha esteso le funzionalità del proprio Test Automation Framework per includere la convalida dei sistemi di ricarica dei veicoli elettrici

Manufacturing Business Wire

Concept Reply, l'azienda del gruppo Reply specializzata nell'innovazione IoT, ha esteso le funzionalità del proprio Test Automation Framework per includere la convalida dei sistemi di ricarica dei veicoli elettrici. Grazie all’utilizzo di modelli digitali (digital twin) integrati nel framework proprietario di automazione dei cicli di test, la soluzione di Concept Reply consente di misurare i livelli di affidabilità, efficienza e sicurezza delle stazioni di ricarica, simulando scenari complessi in un ambiente virtuale controllato.

Realizzato presso il Global Test Automation Center, il laboratorio di Reply specializzato nell'automazione dei test di prodotti e servizi, il nuovo Test Automation Framework per i sistemi di ricarica offre un monitoraggio a 360 gradi di tutti i touchpoint interconnessi alla postazione di ricarica, come portali web, applicazioni mobile, stazioni di ricarica e simulatori di veicoli elettrici. Grazie all'integrazione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, il framework non solo implementa le funzioni standard di testing end-to-end ma include scenari specifici volti a verificare le interazioni tra i vari componenti e dispositivi in un ecosistema complesso e all'aperto, gestito da una pluralità di soggetti.

La progressiva trasformazione dell'ecosistema trasporti sempre più orientato verso modelli di smart mobility e scenari V2X, sta determinando un rapido incremento delle stazioni di ricarica installate con la conseguente necessità per gli operatori della nuova mobilità sostenibile di offrire servizi non solo con una buona user experience ma sempre più affidabili e sicuri. In questo scenario, le competenze digitali sono fondamentali sia per la gestione delle infrastrutture di ricarica sia per la gestione del veicolo.

Reply supporta le società impegnate lungo tutta la filiera della nuova mobilità attraverso la realizzazione di nuove architetture applicative a supporto dello sviluppo dell'infrastruttura e dei processi di ricarica. Ciò include anche la creazione di sistemi innovativi che abilitano nuovi modelli di flessibilità energetica, come i concetti di vehicle to home, vehicle to grid, micro grid e gestione delle comunità energetiche.

Il framework di Concept Reply è dunque progettato per permette a car maker, gestori elettrici e operatori del settore di verificare rigorosamente la compatibilità dei dispositivi di ricarica, sia pubblici che privati, con vari modelli di veicoli elettrici e protocolli di comunicazione. Attraverso test che valutano le prestazioni su più livelli, come potenza, tipologia di veicoli e fattori ambientali, il framework assicura continuità nelle interazioni tra veicoli e stazioni di ricarica, garantendo qualità nei servizi e affidabilità nei prodotti offerti.

Per sapere di più sul Test Automation Framework per la convalida dei sistemi di ricarica e sulle competenze di Reply in ambito quality engineering visita www.reply.com/it/quality-engineering.

Chi è Concept Reply
Concept Reply è riconosciuta come esperta in Testing and Quality Assurance. Grazie ai laboratori e a un team internazionale di professionisti, siamo attualmente il partner fidato di Quality Assurance per la maggior parte delle principali banche italiane, in quanto offriamo una profonda conoscenza in ambito di innovazioni e soluzioni sul mercato dei servizi finanziari globali (funzionale e tecnico - fintech) con osservatori, partnership e progetti. Abbiamo una Business Unit dedicata ai servizi finanziari dove la comprovata esperienza in Quality Assurance si combina a una conoscenza approfondita di processi aziendali e societari, creando soluzioni innovative e specializzate che consentono di ridurre i costi di validazione e aumentare l’efficacia generale del testing. www.concept.reply.com

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

3 Moderna, la FDA approva il vaccino anti-Covid nei bambini a partire dai 6 mesi

Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.

4 Milano: al via i lavori de “Le Guglie”, il nuovo hub innovativo di Vittoria Assicurazioni

“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1