▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Giornata della Terra: la strada verso la sostenibilità è un impegno quotidiano e consapevole

In occasione della Giornata della Terra, Manhattan Associates illustra quali sono le accortezze in merito alla produzione, alla distribuzione e al consumo di beni che possono essere adottate sia dai retailer che dai consumatori per agire in maniera più consapevole a tutela dell'ambiente.

Transizione Energetica / Sostenibilità

La più grande minaccia per il nostro pianeta è la convinzione che qualcun altro lo salverà. Il 22 aprile, la Giornata della Terra, è il promemoria annuale per impegnarsi su questo fronte, ed è valido sia per i consumatori che per le imprese. È fondamentale però adottare azioni consapevoli per la sostenibilità e l’ambiente 365 giorni all'anno. Oggi, ci troviamo di fronte ad una dura verità per la quale molti dei processi e delle comodità quotidiane che diamo per scontati stanno contribuendo ad aggravare la crisi climatica:

· Le emissioni di gas serra sono aumentate di oltre il 90% dal 1970. Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, se non si interviene in modo significativo, si prevede che cresceranno ulteriormente e causeranno gravi conseguenze.

· Secondo il World Economic Forum, le reti della supply chain globale sono responsabili di 5,5 miliardi di tonnellate di emissioni annue di CO2

· Per le Nazioni Unite, la produzione e la distribuzione di beni alimentari sono responsabili di circa il 25% delle emissioni globali di gas serra, e la maggior parte di esse proviene dalle pratiche agricole e dal trasporto di tali prodotti.

· L'industria della moda è responsabile del 10% delle emissioni globali di gas serra e del 20% delle acque reflue, secondo la Ellen MacArthur Foundation.

Questi risultati rendono di primaria importanza la necessità di intraprendere gesti intenzionali e ponderati in merito alla produzione, alla distribuzione e al consumo di beni. Ed è qui che il supply chain commerce, così definito da Manhattan Associates, azienda tech che opera nel settore della supply chain e nel commercio omnicanale, può essere determinante per promuovere interventi e vantaggi concreti e consapevoli in termini di sostenibilità. Il supply chain commerce è una tipologia di mercato emergente. Si tratta di di trovare un nuovo modo di risolvere lo storico problema dell'offerta e della domanda e del trasporto di merci dal punto A al punto B. In particolare, significa riprogettare le supply chain fisiche e digitali per allinearle alle aspettative dei consumatori e della società verso una maggiore responsabilità. E dato che i consumatori accolgono con entusiasmo nuovi valori, dal rispetto dell'ambiente, al benessere psicofisico fino all’inclusività, si aspettano che anche i brand e le aziende si impegnino su questi fronti.

Ma le supply chain, da sole, possano risolvere la crisi climatica? La questione è molto più complessa di quello che sembra: certo, l'efficienza della supply chain può determinare progressi ecologici, ma per una visione più completa di questa sfida, dobbiamo innanzitutto considerare il consumo sostenibile, l'efficienza della produzione e successivamente gli elementi legati alla fornitura. Innanzitutto, la sostenibilità parte dai consumatori e, secondo il recente Unified Commerce Benchmark for Specialty Retail di Manhattan Associates, solo il 20% di essi è soddisfatto delle iniziative sostenibili del proprio retailer di riferimento, il che lascia spazio a un ampio margine di miglioramento.

Di seguito, tre semplici accorgimenti che, tutti noi come consumatori, possiamo adottare per essere più sostenibili e consapevoli nei modi in cui utilizziamo e acquistiamo i prodotti:

1. Pagine di prodotto più dettagliate: Leggere le pagine di descrizione del prodotto complete rende più facile scegliere prodotti di origine, di allevamento o di pesca ecosostenibili ed evitare articoli che contengono olio di palma, microplastiche e altri materiali dannosi. Le informazioni più dettagliate consentono ai consumatori di essere più esigenti e consapevoli.

2. Maggior visibilità dei prodotti in store: Oggi, con molti retailer in grado di fornire una visibilità dello stock quasi in tempo reale, i consumatori possono decidere in modo più informato quali store visitare o quali opzioni di consegna scegliere. Questa semplice azione può ridurre significativamente i chilometri percorsi e aprire una serie di opzioni di consegna dell'ultimo miglio più ecologiche, portando a una significativa riduzione delle emissioni di CO2.

3. Modifica degli ordini all'ultimo: Offrendo periodi più lunghi per la modifica dell'ordine, i retailer offrono ai consumatori la tecnologia per poter intervenire sugli ordini online prima che la spedizione lasci lo stock, il punto vendita o il centro di microfulfillment. La possibilità di modificare gli ordini all'ultimo si traduce in un minor numero di spedizioni multiple e, in teoria, in un minor numero di resi non necessari, che a loro volta riducono le emissioni.

Tuttavia, non sono soltanto i consumatori a seguire la crescente attenzione all'ambiente. I leader d’azienda sono sempre più consapevoli che la sostenibilità è un argomento che devono affrontare in modo proattivo se vogliono rimanere al passo coi tempi. Un dato significativo è che l'87% dei leader del settore “Search & Discovery” nel Benchmark Index ha dichiarato di pubblicare contenuti approfonditi sulle politiche di sostenibilità sui propri siti web, evidenziando il livello di consapevolezza di tali informazioni.

Ecco tre step che i retailer di tutti i settori possono intraprendere per migliorare la sostenibilità e i margini di redditività:

1. Ripensare lo spazio fisico: Nelle supply chain lo spazio è prezioso, quindi occorre organizzare gli stock e i centri di distribuzione in modo da sfruttarlo al massimo. Per raggiungere questo scopo è possibile unificare la gestione dello stock, degli slot e della manodopera per posizionare e ottimizzare gli spazi, ridurre il numero di spostamenti delle merci, semplificare i flussi per il ritiro degli ordini. E, in particolare, adeguare le dimensioni degli imballaggi agli articoli da spedire, che è l’errore che, in termini di sostenibilità, è assolutamente necessario arginare.

2. Transportation Management System: Adottare sistemi di gestione dei trasporti (TMS) end-to-end progettati nel rispetto dell'ambiente. Utilizzare machine learning e intelligenza artificiale per generare percorsi strategici capaci di selezionare i percorsi di consegna migliori e integrare i resi come parte di una gestione dei trasporti più ampia, al fine di evitare consumi ed emissioni non necessari.

3. Fulfillment più snello: Consentire il fulfillment dai punti vendita per permettere ai retailer di effettuare gli ordini più vicini ai consumatori, sia che questi completino l'ordine online, tramite l'app mobile o al telefono. Ciò si traduce in una riduzione delle distanze di viaggio, in un risparmio di carburante e in un'ulteriore diminuzione delle emissioni di CO2; inoltre, il sistema BOPIS (Buy-Online-and-Pickup-In-Store) riduce le consegne e gli imballaggi e apre opportunità per ulteriori acquisti in store.

Probabilmente, le supply chain non sono in grado di salvare il pianeta da sole, ma possono offrire progressi concreti che, sommati, equivalgono a significativi benefici ambientali. A prescindere dal fatto che siate un retailer che sta cercando di diminuire l'uso della plastica nelle linee di produzione, o un consumatore che vuole maggiori opzioni ecologiche per le consegne, è fondamentale servirsi della Giornata della Terra per compiere il prossimo passo verso un futuro più sostenibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

06-11-2025

Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

06-11-2025

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3