▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Come utilizzare l'Intelligenza Artificiale per misurare la riforestazione e il valore degli alberi

In occasione della Giornata Mondiale della Terra vi presentiamo il progetto pilota #19milakg messo a punto da R1 Lease e 17tons con al centro una soluzione di IA che permette di controllare la salute di 200 piante di Paulownia messe a dimora presso il Santuario Capra Libera Tutti di Nerola (Roma).

AgriFoodTech

Alle porte di Roma, una storia virtuosa di green economy, innovazione e ritorno alla natura prende forma e cresce grazie all’Intelligenza Artificiale e alla collaborazione tra una start-up della sostenibilità e un player della tecnologia. Siamo a Nerola, a 50km dalla Capitale dove R1 Lease, società dedicata alle soluzioni di noleggio operativo di R1 Group che desidera affrontare le nuove sfide del futuro promuovendo una sensibilità e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche che hanno ricadute e impatti sociali e ambientali e 17tons, start up innovativa della sostenibilità che tutela la salute dell’ambiente misurando e raccogliendo dati, stimolando la partecipazione attiva e la collaborazione tra imprese e soggetti del cambiamento hanno scelto di avviare il progetto pilota #19milakg. E, dopo due anni, in occasione della Giornata Mondiale della Terra sono pronte a raccontare i primi risultati.
Al centro del progetto, 200 piante di Paulownia messe a dimora presso il Santuario Capra Libera Tutti di Nerola (Roma) per riportare in vita spazi che in passato erano destinati ad allevamenti intensivi di bestiame. Ogni pianta vive anche come Avatar sulla piattaforma di 17tons, che nel tempo ne costruisce l’identità digitale monitorando crescita, stato di salute, condizioni ambientali, alert su eventi estremi che potrebbero danneggiare gli alberi, stima degli impatti ambientali (sequestro di CO2), tokenizzazione degli asset. Il tutto grazie a un modello di Artificial Intelligence che mappa le variabili di valore ecologico ed economico di ogni albero, raccoglie i dati sugli alberi provenienti dal campo, li correla alle analisi satellitari e notarizza su Blockchain il valore del token di ogni pianta.
A due anni dalle messe a dimora, i risultati sono più che incoraggianti: non solo le piante hanno già assorbito oltre 3 tonnellate di CO2, pari a un volo Roma-Tokio andata e ritorno, ma hanno migliorato in modo sorprendente la qualità del suolo. In due anni, infatti, l’indice NDVI dell’area (Normalized Difference Vegetation Index, che misura in una scala da -1 a 1 la salute delle piante e la copertura vegetale tramite l’analisi di immagini satellitari) è passato da -1 a +0,7.

Gli alberi piantumati sono eccezionali piante “mangia-smog”. La Paulownia è infatti tra gli alberi che assorbe più CO2 ed è un ibrido non infestante che salvaguarda la biodiversità. La pianta cresce molto velocemente (alcuni degli alberi di Nerola sono arrivati in meno di 2 anni a superare i 4,5 metri di altezza e i 10 cm di diametro) ed ha il suo picco di crescita proprio nei primi anni di vita, il suo legno è leggero, flessibile e durevole. La sua fioritura è grande fonte di nettare per le api, e favorisce quindi la biodiversità e la salute degli insetti impollinatori. E ancora, la pianta ha funzione frangivento (grazie all’ampia e folta chioma e alle foglie che possono arrivare a un diametro di 80 cm) e capacità fito-depurative.
Secondo Earthday i governi devono incentivare i cittadini, le imprese e le istituzioni a creare e innovare, promuovendo gli interessi pubblici e contribuendo alla definizione di quadro per un sistema economico globale equo e sostenibile. In pieno spirito, dunque, con il tema dell'edizione di quest'anno, R1 Lease aggiunge un altro tassello nel suo impegno per la sostenibilità promuovendo nuovi progetti a favore della sostenibilità e dell’economia circolare, per incentivare i clienti a investimenti eco sostenibili che hanno ricadute e impatti sociali e ambientali.

Favoriamo e acceleriamo la transizione delle aziende al rinnovo tecnologico di beni IT e al monitoraggio grazie al sistema di AI e a sensori IOT del footprint delle aziende coinvolte, con la possibilità di compensare ed arrivare a compensazione 0 dei building per un mondo che voglia contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” ha spiegato Alessia Monteleone, CEO R1 Lease (qui nella foto).L’obiettivo di questo progetto e delle nostre azioni è accompagnare le aziende nella mitigazione dei loro impatti climatici ed ambientali usando la tecnologia e grazie a una strategia di sostenibilità a lungo termine” racconta invece Susanna Di Vincenzo, Co- founder & CEO di 17tons.

In questo articolo abbiamo parlato di: Grazie, Sostenibilità, Hanno, Ambientali, Alberi, Impatti, Salute, Piante, Pianta, Nerola, etc...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

2 Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

3 IonQ parteciperà al GITEX Dubai 2025 presentando i progressi fatti nel settore dell’infrastruttura e della sicurezza quantistica

IonQ (NYSE: IONQ), un’azienda leader nel settore quantistico, annuncia la sua partecipazione al GITEX Global 2025, una delle più grandi e influenti esposizioni tecnologiche al mondo, che si terrà ...

4 IonQ parteciperà a ComoLake2025, promuovendo la collaborazione quantistica in Italia

IonQ (NYSE: IONQ), azienda leader nel settore del quantum computing, oggi ha annunciato la sua partecipazione al ComoLake2025 Digital Innovation Forum, uno dei più importanti eventi tecnologici in It...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3